I giorni della merla: significato, le migliori filastrocche per bambini

0
207
i-giorni-della-merla

La stagione invernale porta temperature rigide e climi freddi. Tuttavia, pochi conoscono la tradizione che vede i giorni della Merla nell’ultimo periodo di Gennaio: 29, 30 e 31. I tre giorni della Merla sono stati soprannominati così perché rappresentano un periodo invernale molto rigido, che dovrebbe corrispondere ai giorni più freddi di tutto l’anno. Tuttavia, con il cambiamento climatico che stiamo vivendo, questa leggenda non sempre trova riscontro nella realtà e può capitare che i giorni della Merla siano più miti rispetto ad altri. La sua origine è incerta ed esistono diverse versione delle sue origini. Di seguito, tutte le informazioni sui giorni della merla e le filastrocche più famose per spiegarne il significato ai bambini.

LEGGI ANCHE: [wp-rss-aggregator]

Quali sono i giorni della merla

Durante la stagione invernale capita che siano giorni con temperature più rigide rispetto ad altri. Ma, se vi state chiedendo quando sono i giorni della merla, ricordate che anche se durante l’inverno le temperature possono variare, i giorni della Merla rimangono sempre gli stessi: 29, 30 e 31 Gennaio.

Giorno della merla significato

I giorni della Merla sono tre e rappresentano i più freddi dell’anno. Secondo la tradizione, le temperature in quei giorni ci dicono quanto tempo rimane ancora prima che l’inverno finisca. Se le temperature sono miti, allora significa che l’inverno non è ancora finito se invece farà molto freddo la primavera sarà bella e arriverà presto.

I giorni della merla leggenda

Tra le leggende più conosciute legate ai giorni della merla, sicuramente la più famosa è quella che vede protagonisti la merla e i suoi cuccioli che riuscirono a trovare rifugio dal freddo in un comignolo alla fine del mese di gennaio e da qui vi uscirono solo dopo tre giorni.

Filastrocche per bambini

  • 29, 30, 31
    dal gelo non si salva nessuno!
    Di gennaio tal giornate
    son da sempre assai gelate;
    le più fredde, le più glaciali
    adatte solo agli orsi polari! (Jolanda Restano)
  • Una famiglia di merli bianchi
    Infreddoliti, affamati e stanchi
    Preser riparo sotto un camino
    – Così le forze riprendete un pochino!
    Disse il papà merlo e iniziò a volare
    -Ora del cibo vado a cercare!
    Al suo ritorno, tre giorni dopo,
    Per riconoscerli ci mette un poco
    Perché a causa del fumo denso
    Son tutti neri… di un nero intenso
    La leggenda narra che da quel momento
    I nuovi merli cambian pigmento
    Non son più bianchi come la neve
    Invece scuri come la pece. (Antonella Berti)
  • Forse lo sa già qualcuno…
    sono i giorni della Merla
    che a gennaio puoi vederla
    aggirarsi tra i camini
    nelle case coi bambini
    con le mamme e le faccende,
    con i nonni e le leggende.Non dobbiamo mai scordare
    che il gran freddo può tornare
    anche se gennaio parte,
    non mettiamo ancor da parte
    i maglioni e i calzettoni
    perché busseranno i tuoni
    a portare neve e vento
    sopra l’erba e sul cemento. (Marzia Cabano)
  • La merla sta arrivando
    (si sente già… freddino!),
    ma ormai si è organizzata,
    lasciato ha il suo camino:
    s’è bene imbacuccata,
    ha messo un bel cappotto
    e sfoggia, elegantona,
    finanche un manicotto! (Tereza Zaccuri)

 

 

 

 

 

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here