I libri sulla storia della moda migliori

0
377

La storia della moda è una materia ampia che si occupa dello studio della moda dal passato al presente. Copre tutte le influenze sociali e culturali, le innovazioni nei tessuti e nelle tecniche di produzione, i cambiamenti nell’igiene e nelle abitudini di vestizione, nonché idee più ampie come le implicazioni di genere e di classe dell’abbigliamento. Abbiamo selezionato cinque libri che dovreste leggere se siete interessati alla storia della moda. Questi libri non solo offrono una visione di come la moda si è evoluta nel tempo, ma forniscono anche un’analisi dettagliata dei vari elementi che influenzano lo sviluppo della moda, come le tematiche, il genere, la cultura e la tecnologia. Con l’aiuto di libripiuvenduti.it indaghiamo quali sono i titoli che non possono mancare nella collezione di un appassionato o di uno studente di design.

Fashionpedia, un vero e proprio dizionario della moda

La moda non è fatta solo di foto, sfilate e abiti da sogno ma di tantissima tecnica. È una vera e propria forma d’arte, tra i libri sulla moda da avere assolutamente nella propria collezione c’è Fashionpedia, the visual dictionary of fashion design. Si tratta di una vera e propria enciclopedia visiva con all’interno tutti i modelli e i dettagli dei capi attualmente in vendita. È il regalo perfetto anche per chi sta iniziando a compiere studi nel settore.

LEGGI ANCHE: [wp-rss-aggregator]

Storia della moda, di Enrica Morini

Volete esplorare gli albori della moda, capire tutti gli stili, le rivoluzioni e gli stilisti più grandi che hanno fatto questo settore? Storia della moda di Enrica Morini è il volume che indaga tutti i passaggi dal XVIII secolo al XXI secolo.

Le forme della moda, di Maria Luisa Frisa

Con cultura e industria ma anche comunicazione nel mondo della moda, il libro di Maria Luisa Frisa merita la nostra attenzione. Le forme della moda è un libro che aiuta ad esplorare il mondo fashion a 360 gradi non soffermandosi solo sull’aspetto tecnico della creazione dei capi ma anche sull’impatto sociale e culturale delle diverse rivoluzioni come ad esempio l’introduzione della prima minigonna.

Iconic, i miti della moda italiana

Questo intitolato Iconic, i miti della moda italiana è sicuramente un volume da avere per celebrare il made in Italy. Non è un segreto che, nonostante si parli spesso della fashion week di New York o di quella di Parigi sia proprio quella italiana ad aver tirato tendenze ed eleganza. Armani, Dolce & Gabbana, Prada, Miu Miu e Versace sono solo alcuni dei nomi presentati e raccontati all’interno del volume.

Tessuti e moda: Dal Rinascimento al XX secolo

Fabrics and Fashion è un libro del famoso studioso di moda James Laver. In questo libro, Laver analizza lo sviluppo della moda dal Rinascimento al XX secolo. Esplora le condizioni sociali alla base dei cambiamenti della moda, nonché il ruolo della tecnologia e dell’estetica nell’evoluzione dell’abbigliamento. Il libro di Laver è un’analisi dettagliata dei vari fattori che hanno influenzato lo sviluppo della moda nel corso della storia. È una lettura essenziale per chiunque sia interessato alla storia della moda.

Breve storia della moda

Il concetto di haute couture è emerso in Francia nel XVIII secolo, durante la rivoluzione industriale. Nel XIX secolo, Parigi divenne il centro mondiale dell’alta moda grazie al forte sostegno del governo e alla crescente forza dei social media. La storia della moda è segnata da una serie di tendenze che hanno plasmato il nostro modo di vestire. Alcune di queste tendenze sono legate a sviluppi politici o sociali, altre a progressi tecnologici. Le tendenze della moda sono andate e venute nel corso della storia, con alcuni cicli più brevi di altri. Questo perché le tendenze della moda sono influenzate da una serie di fattori, tra cui gli sviluppi politici ed economici e i cambiamenti culturali e sociali.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here