La Walt Disney, l’enorme casa di produzione statunitense nata nel 1923 grazie al padre fondatore che l’ha battezzata a suo nome, ha incantato e fatto sognare intere generazioni, e continua a farlo: chi di noi non è cresciuto avendo nel cuore uno o più classici Disney e i suoi indimenticabili e insostituibili protagonisti? I cartoni animati che la Disney ha prodotto sono infatti numerosissimi, molti dei quali talmente belli da essere entrati di diritto nella storia del cinema.
Trascorrendo le nostre giornate a casa, magari con i nostri figli, non c’è niente di meglio che lasciarci intrattenere ed emozionare dai più bei capolavori targati Disney: scopriamo insieme i più belli da vedere e rivedere in famiglia.
Biancaneve e i sette nani
Uno dei classici Disney più conosciuti e amati di sempre è indubbiamente Biancaneve e i sette nani, uscito nel lontano 1937 e basato sull’omonima fiaba dei fratelli Grimm. Si tratta del primissimo film d’animazione prodotto negli Stati Uniti, nonché il primo lungometraggio della Walt Disney, e racconta la storia di Biancaneve, una dolce fanciulla che si trova a fare i conti con i diabolici piani della sua matrigna, e fa amicizia con un simpatico gruppetto di nani. Può essere divertente imparare e ripetere insieme ai bambini i nomi dei sette nani, uno più buffo dell’altro poiché rispecchiano le caratteristiche caratteriali di ognuno di loro.
La Bella e la Bestia
Uscito nel 1991, la Bella e la Bestia è un altro amatissimo classico Disney, riproposto anche in versione live-action nel 2017. Belle è una giovane e intelligente ragazza, amante dei libri, il cui padre viene un giorno catturato da una mostruosa bestia e imprigionato all’interno del suo castello. Per liberarlo, la ragazza sceglie di sacrificarsi e prendere il suo posto in cambio della libertà del padre. Una storia d’amore commovente ed emozionante che ci insegna a guardare oltre le apparenze.
Il Re Leone
Il Re Leone è un film d’animazione Disney uscito in Italia nel 1994, un vero e proprio capolavoro vincitore di due premi Oscar per la sua bellissima colonna sonora. Narra le vicende del piccolo leoncino Simba, che dopo la morte del padre ad opera del perfido zio Scar nel tentativo di rubargli il trono, intraprende un viaggio alla scoperta di se stesso.
Cenerentola
Cenerentola è un altro dei più famosi capolavori Disney uscito nel 1950, da vedere e rivedere, tratto dalla fiaba omonima di Charles Perrault. Una bella e povera ragazza di nome Cenerentola, trattata al pari di una serva dalla matrigna e dalle invidiose sorellastre, grazie all’aiuto della fata madrina, incontra una sera il Principe Azzurro e i due si innamorano perdutamente.
Frozen
Frozen è una delle fiabe Disney più recenti e amate, con protagoniste due coraggiose sorelle, Anna ed Elsa, accompagnate da simpatici e inusuali compagni d’avventura come Olaf, un pupazzo di neve. Elsa possiede il magico potere di evocare e manipolare il ghiaccio e la neve. Uscito nel 2013 (e il seguito nel 2019), il film propone un modello del tutto inedito di principessa, intrepida e valorosa.