Idrorrea gravidica: cos’è, cause e rimedi

0
1803
Idrorrea gravidica: cos'è, cause e rimedi

Può capitare durante la gravidanza di avere delle abbondanti perdite acquose trasparenti, facili da confondere con la rottura delle acque, ma in realtà si tratta di idrorrea gravidica. Che cos’è? C’è da preoccuparsi? Scopriamolo insieme.

Leggi anche: 

Prolattina bassa, come comportarsi? Ecco i sintomi e i rimedi

Gravidanza biochimica: cos’è? Cause e fattori di rischio 

Utero antiversoflesso in gravidanza: cosa vuol dire e conseguenze

Idrorrea in gravidanza

La futura mamma vedendo queste abbondanti perdite bianche acquose in gravidanza può preoccuparsi, soprattutto se è lontano dal termine della gestazione. Potrebbe scambiarle per liquido amniotico o per un imminente rottura delle acque. In realtà queste perdite spesso sono semplice urina e non hanno nulla a che vedere con la rottura del sacco. Trattandosi di una situazione comune e benigna non deve generare allarmismo. Si tratta quindi di semplici secrezioni vaginali più abbondanti del solito, dovuti a fattori emotivi o ormonali. Se si manifesta in modo lieve questo fenomeno può anche passare inosservato, se invece si tratta di perdite acquose abbondanti tanto da dover ricorrere all’uso di assorbenti può venire ansia e anche una certa preoccupazione. Che fare? Il primo pensiero è che si tratta di liquido amniotico, ma non è così. Nel dubbio fate un’ecografia e consultate il ginecologo.

Idrorrea gravidica

Perdita di acqua in gravidanza cause

A cosa sono dovute queste perdite acquose in gravidanza? Secondo alcune ostetriche sono dovute a fattori emotivi e psicologici, in particolare all’ansia della mamma per il parto. La prima cosa da fare quindi è rasserenarsi e stare calme. Dal punto di vista pratico, queste perdite liquide in gravidanza sono dovute a una questione ormonale (un aumento di estrogeni provoca queste secrezioni). Vi consigliamo di usare assorbenti e lavarvi spesso. Bisogna invece fare attenzione se queste perdite biancastre sono accompagnate da un odore molto forte (potrebbe trattarsi di vaginite) o se sono accompagnate da macchie di sangue. Il sanguinamento deve preoccuparvi perché in base all’entità può trattarsi di una gravidanza extrauterina, di un distacco di placenta, di un parto prematuro o, nei casi peggiori, di un aborto.

Perdite acquose gravidanza prime settimane

Durante le prime settimane di gravidanza è del tutto normale notare perdite acquose. Quindi non c’è da preoccuparsi affatto. Sono un meccanismo di difesa dell’organismo da agenti patogeni esterni. Non fatevi prendere dall’ansia e consultate il ginecologo. Se non ci sono infezioni e se si tratta di una gravidanza singola, è raro avere una rottura delle acque a inizio gravidanza. In caso di travaglio inoltre ci sono sempre contrazioni.

Idrorrea gravidica fine gravidanza

A fine gravidanza è normale avere abbondanti secrezioni vaginali e sentire la sensazione di bagnato. Basta comunque accertarsi con un semplice PROM Test se si tratta di liquido amniotico o no. E’ un test simile a quello di gravidanza si raccoglie la secrezione vaginale su un tampone e si pone in un liquido stagnante. L’idrorrea è un fenomeno più contenuto, la rottura delle acque è un fenomeno simile a una cascata.

 

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here