Il bambino non cresce: perché?

0
642
Il bambino non cresce: perché?

Il bambino non cresce? Confronti il tuo bambino con gli altri nell’asilo nido o alla scuola materna e pensi che ci sia qualcosa che non va? Una mamma lo sente, anche se non ci sono sintomi evidenti per gli altri. Deve esserci una spiegazione. Non allarmarti subito e non mostrarti troppo preoccupata. Ti lascio un paio di dritte per scoprire la verità e capire se il tuo bambino sta bene.

Leggi anche:

Bonus asilo nido 2019: quando fare domanda e documenti

Cosa fare con i bambini quando piove

Educazione dei bambini con il metodo Montessori

Come verificare la crescita

il bambino non cresce

Se il bambino non cresce apparentemente, non significa che sia vero. Infatti, la crescita dipende da persona a persona. C’è chi lo fa molto in fretta e chi più lentamente. Anche il fattore genetico conta. Un bambino può somigliare a mamma e a papà, ma anche a zii, nonni e cugini.

Tutto merito e demerito della genetica, ovvero dei geni che sono dentro di noi e che ci vengono trasmessi dai nostri genitori.

Calcoli da fare

bambino che non cresce

Se tuo figlio sembra non crescere, la prima cosa che devi fare è verificare se sta crescendo davvero, ma al suo ritmo o se c’è qualcosa che non va. Per farlo, inizia a misurare l’altezza. Da adulto, tuo figlio dovrebbe avere un’altezza vicina al risultato di questa formula:

Per i maschietti: l’altezza della mamma + (l’altezza del papà + 12) : 2. Quindi, se tu sei alta 1,60 m e tuo marito 1,70, l’altezza di tuo figlio dovrebbe essere di 1,71 m.

Per le bambine: l’altezza della mamma + (l’altezza del papà – 12) : 2. Quindi, la tua bimba avrà un’altezza finale di 1,59 m.

Se l’altezza finale è minore o superiore di 8 centimetri, è considerato tutto nella norma. Ora, se dal calcolo il tuo bimbo dovrebbe avere un’altezza da adulto di 1,60 m, è un po’ difficile che a 3 anni abbia la stessa altezza di bambini molto alti.

In più, succede anche quando i genitori sono alti. Perché? Perché in famiglia può succedere che su due fratelli, uno sia alto e uno più basso. Quindi, può succedere che il bambino possa aver preso da uno zio o da un altro parente e, quindi, ha questa caratteristica nel suo patrimonio genetico.

Verifica una volta al mese il peso e l’altezza. Fallo fin da neonato. Così, potrai vedere subito con il medico se è tutto a posto ed eviterai anche rischi come il sottopeso e l’obesità infantile. Io uso un taccuino, dove scrivo mese per mese le varie misurazioni. Se tuo figlio non sta mai fermo, digli di allargare le braccia per scoprire la sua altezza.

Il bambino non cresce: possibili cause

bambino non cresce

Quali sono le altre cause di un bambino che non riesce a crescere? Ci sono diverse malattie che possono incidere:

  • l’intolleranza al glutine. In questo caso, fai fare al tuo bambino un prelievo di sangue dopo aver chiesto al pediatra. Dalle analisi risulterà la celiachia e il pediatra penserà a come aiutare il tuo bambino. Non succede a tutti i celiaci, ma qualche caso c’è;
  • le allergie alimentari non comportano una mancata crescita. Lo pensavo anch’io all’inizio, ma non è così. Evitare alcuni cibi per motivi di allergia non toglie al bambino i nutrienti che gli servono per crescere;
  • malattie all’intestino o infettive. Mi sono venuti i brividi quando l’ho saputo, ma poi mi sono tranquillizzata: succede raramente e soprattutto con malattie davvero gravi. No, i mali di stagione non creano problemi di crescita. Le malattie che creano questo problema sono il morbo di Chron, l’epatite B e l’epatite C. Se hai fatto le vaccinazioni al tuo bambino, non ti devi preoccupare;
  • fibrosi cistica. Quando un bambino nasce, non viene dato subito alla mamma. Prima si fanno dei controlli, per vedere se il piccolo sta bene e si fanno anche dei test. Tra questi, c’è uno scannering per capire se c’è la fibrosi cistica. I parenti vengono informati subito della cosa. Quindi, se non ti hanno detto niente, non è quella la causa della mancata crescita di tuo figlio;
  • ormoni. I problemi ormonali sono meno comuni di quanto pensi. L’ormone della crescita è il GH. Se il pediatra si rende conto che il bambino non ne produce abbastanza naturalmente, farà una cura adeguata;
  • problemi alla tiroide (ipotiroidismo);
  • SGA, cioè bambini che nascono già più piccoli del normale, ma che recuperano velocemente il gap, in 4 anni al massimo;
  • problemi psicologici. Una famiglia non serena, dove non ci sono le condizioni economiche di base o dove i genitori non stanno bene per depressione o dipendenze, può creare un ritardo nella crescita e nello sviluppo del bambino.

Le cause comuni

Le cause molto comuni sono due:

  1. Al bambino mancano le proteine nobili. Le proteine nobili servono al bambino per “costruirsi” e quindi per crescere. Latte, latticini, uova, ma anche legumi e cereali servono per la salute del bambino;
  2. In realtà, tuo figlio sta crescendo “a modo suo”. Ogni bambino ha un’età ossea. Questa può essere anche diversa rispetto a quella anagrafica. Succede che un bambino di 8 anni abbia uno scheletro di un bambino di 6 e che quindi deve ancora crescere. In questo caso, sta seguendo solo il suo ritmo.

Cosa fare se il bambino non cresce

Se hai qualche sospetto, chiedi subito una visita dal pediatra. Il medico valuterà se:

  • il bambino sta seguendo la media della sua età. Quando hai un neonato, sai che a 3 mesi potrai iniziare a svezzarlo, a un anno proverà a camminare, ecc. Bene, ci sono anche una media di peso e di altezza per tutte le età e il pediatra le conosce bene;
  • qual è la sua età ossea. Al medico basta una radiografia del polso del piccolo. Lo confronta con la media e vede qual è l’età ossea di tuo figlio.

Se ci sono problemi, il medico interviene subito con una cura efficace. Altrimenti, è solo un brutto spavento!

Da mamma a mamma: consigli utili

Ecco qualche consiglio utile da mamma a mamma. Se il bambino non cresce, ecco cosa fare:

  • non aver paura. Il tuo bambino ha il suo ritmo e crescerà;
  • non sentirti troppo apprensiva. L’età di tuo figlio è delicata: quindi, è sempre bene fare un controllo in più e stare tranquilli;
  • vai subito dal pediatra se hai dei dubbi;
  • cerca di scoprire di più sulle caratteristiche generali della famiglia;
  • se il tuo bambino deve fare un prelievo o una radiografia, presentalo come un gioco o un’avventura, dove riceverà un bel premio!;
  • ricorda che il tuo bambino ha tempo per crescere fino a 20 anni. Le bambine, invece, si stabilizzano dopo il menarca;
  • in media, le bambine sono più basse rispetto ai coetanei maschi.

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here