Il cervello di un bambino è qualcosa di prodigioso, soprattutto quando si tratta di imparare una o più lingue straniere. Sembra che soprattutto nei primi 6 anni di vita la sua capacità di assimilare e parlare più lingue sia esponenzialmente superiore a qualunque fase successiva della sua vita.
Che dire quindi di crescere un bambino bilingue in età evolutiva? Questa è una domanda che si pongono molti genitori che parlano due lingue diverse come l’italiano e l’inglese, l’italiano e lo spagnolo etc. Quali sfide dovranno affrontare i genitori nell’insegnare ai propri bambini due lingue? Quali sfide dovrà affrontare il bambino? Ma soprattutto, quali opportunità potrebbe offrire loro il fatto di crescere bilingue?
Bilinguismo: sfide per i genitori
Riuscire a trovare il giusto equilibrio nell’insegnare ai propri bambini due lingue non è sempre facile. Quale lingua si dovrà parlare in casa? Quella del papà? Quella della mamma? Tutte e due? Quella del paese in cui si vive? Sono tutte domande che giustamente i genitori si pongono.
Diciamo che molto dipende dall’obiettivo che si vuole ottenere e dalla situazione della propria famiglia. Se l’obiettivo è quello di aiutare i bambini a dominare perfettamente sia la lingua del papà che quella della mamma allora entrambi i genitori dovranno rivolgersi a loro nella propria lingua madre. In questo modo i bambini impareranno a comunicare con entrambi i genitori usando entrambe le lingue.
Un’altra opzione potrebbe essere quella di stabilire, come genitori, di usare la lingua minoritaria (quella non parlata nel paese in cui si vive) in casa, e di usare la lingua ufficiale al di fuori della vita familiare (quindi quando si è a contatto con altri interlocutori).
Ovviamente ciascuna famiglia deve stabilire quale sia il metodo migliore da adottare con i propri bambini. Alcuni pensano che l’esposizione a una o all’altra lingua attraverso film, cartoni animati, etc, possa essere sufficiente. In linea generale, per quanto possa avere la sua influenza, i risultati derivanti con questo approccio non potranno mai essere equivalenti a quelli ottenuti con un’educazione bilingue o, ancor meno, con un percorso strutturato attraverso la frequentazione di scuole bilingui, partendo dalla scuola dell’infanzia e dalla scuola primaria per poi proseguire con la secondaria. Gli istituti bilingui, come la St.Philip School, per esempio, consentono l’acquisizione di due idiomi in maniera spontanea e naturale.
Pertanto anche se può comportare uno sforzo costante attenersi a una regola piuttosto che a un’altra, i risultati che si otterranno alla fine ripagheranno generosamente.
Bilinguismo: sfide per i bambini
La sfida più grande che deve affrontare il bambino è quello di saper comunicare i propri bisogni in due lingue diverse. La difficoltà che un bambino, soprattutto in età prescolare può avvertire, si può manifestare con eventuali problemi o ritardi nello sviluppo linguistico del bambino.
Naturalmente un genitore attento, presterà attenzione a questi sintomi anche se le ricerche effettuate dimostrano che queste difficoltà fanno parte solo di una fase iniziale e che crescendo, spariranno.
Saranno più le opportunità che il bilinguismo gli offrirà che non le difficoltà.
Le opportunità offerte dal bilinguismo
Le opportunità o benefici che si presentano ad un bambino bilingue sono molteplici.
La prima grande opportunità che si presenta a un bambino bilingue è quella di poter comunicare con un maggior numero di persone provenienti da altre parti del mondo e questo, non è una possibilità da poco.
Inoltre altri vantaggi sono:
- Cognitivi. Gli studi effettuati sull’argomento hanno dimostrato che i bambini bilingue hanno una maggiore creatività e maggiori competenze sia a livello comunicativo che sociale. Inoltre molti di loro mostrano una più forte motivazione all’apprendimento.
- Alcune ricerche hanno evidenziato che, per i bambini bilingue, imparare altre lingue risulta meno difficile rispetto ad altri bambini che conoscono una sola lingua. Generalmente, a livello scolastico, ottengono migliori voti e sono più efficienti nella risoluzione dei problemi.
- Lavorativi. È evidente che saper parlare più lingue in un mondo sempre più globalizzato è una grande opportunità in ambito lavorativo.
Il bilinguismo quindi comporta sicuramente delle sfide ma offre anche incredibili opportunità!
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});