Impetigine nei bambini: cos’è, cause e rimedi. Il parere dell’esperto

0
675
Impetigine nei bambini: cos’è, cause e rimedi. Il parere dell'esperto

Cos’è l’impetigine? E’ quell’infezione della pelle più comune di quanto si pensi, nei bambini emerge sopratutto con il clima caldo umido. Se vuoi sapere cos’è e come combatterla, rimedi e cause, ecco il parere del nostro esperto a riguardo!.

Tra e infezioni della pelle più frequenti in età pediatrica. l‘impetigine nei bambini si sviluppa con il clima estivo, umido e caldo e, viene chiamata impetigine o piodermite; ogni estate i genitori si trovano a combattere con questo genere di malattia: la stagione estiva, infatti, favorisce lo sviluppo di questo problema della pelle molto contagiosa e causata dallo Staphylococcus aureus o dallo Streptococcus pyogenes..

Leggi anche:

Ossiuri nei bambini: cause, sintomi e come curarli

Dermatite atopica nei bambini: andiamo alle terme

Occhiaie nei bambini: quali sono le cause e i rimedi

impetigine nei bambini

Impetigine bambini \ Piodermiti

Come si manifesta? Solitamente sotto forma di lesioni rossastre e papulose, purtroppo provocano prurito.
Poi in una seconda fase diventano vescicole, piccole ma piene di liquido e che rompendosi formano crosticine giallognole.

Si presentano generalmente con l’arrivo dell’estate, a causa del clima caldo umido che ne favorisce la comparsa e non sono pochi i bambini colpiti dall’impetigine.
Infatti è catalogata come un’infezione della pelle comune in età pediatrica, in particolar modo fra i 2 e i 5 anni, che si riduce fino a sparire dopo i 15 anni di età.

I due batteri che ne sono la causa si chiamano. Staphylococcus aureus e lo Streptococcus pyogenes (conosciuto anche  come streptococco beta-emolitico di gruppo A):  entrambi microorganismi molto comuni. Il primo responsabile di molte altre infezioni cutanee come foruncoli o orzaioli.; il secondo provoca le faringotonsilliti e  la scarlattina.

Impetigine Cause

Lo sviluppo dell’impetigine avviene dopo un taglio oppure un graffio o anche un morso di insetto. La cute lesa favorisce l’insorgere di quest’ infezione e ne facilita l’ingresso dei batteri.

Oppure arriva come malattia secondaria dopo cioè aver avuto altre patologie come pidocchi, scabbia o eczema.

Altri fattori che ne favoriscono lo sviluppo dell’impetigine bollosa sono:

  • il clima caldo umido,
  • la scarsa igiene personale,
  • i deficit nutrizionali
  • patologie croniche come il diabete

L’infezione cutanea dell’impetigine può presentarsi con bolle d acqua sul corpo o meno e in entrambi i casi sono molto contagiosi.
La manifestazione senza bolle è quella più comune ed è causata dallo Staphylococcus aureus.

Generalmente si presenta su una cute dove sono già presenti delle lesioni: all’inizio rossastre, papulose e che creano un fastidioso prurito, in seguito si trasformano in vescicole piene di liquido: grattandosi si rompono formando delle crosticine giallognole.

La sua durata va da 2 a 3 settimane e poi guarisce senza lasciare cicatrici. Le zone maggiormente prese “d’assalto” sono:

  • intorno alla bocca,
  • la zona del naso,
  • le narici,
  • gli arti sia inferiori che superiori

La forma di impetigine con bolle d’acqua sul corpo invece è meno frequente ed è causata dallo Staphylococcus aureus.
Troviamo in questo caso grandi bolle tonde che contengono liquido sieroso.
Tra le zone più colpite in questo caso troviamo.

  • tronco,
  • ascelle
  • area del pannolino.

Se le lesioni sono molto estese, specie nei neonati, possono comparire anche febbre, malessere, debolezza e diarrea.

Impetigine come si prende

Il contagio per entrambe le forme avviene o con contatto diretto con un malato oppure tramite asciugamani o biancheria.

Il periodo d’incubazione della malattia va da 1 a 3 giorni fino ad un massimo di 10.

Impetigine terapia: nonostante l’infezione si risolva spontaneamente è bene ricorrere ad un trattamento antibiotico

Per prevenire l’ infezione è raccomandato attenersi alle misure di igiene personale, lavando spesso le mani ed evitando di utilizzare asciugamani comuni.

Impetigine nei bambini: cos’è, cause e rimedi. Il parere dell'esperto

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here