Indossare scarpe con tacco in gravidanza, cosa comporta? Tutte le conseguenze

0
507

Si sa che per molte donne le scarpe con il tacco a spillo, alte, basse, quadrate o semplicemente zeppe sono un accessorio dell’outfit assolutamente irrinunciabile. Ma cosa fare durante la gravidanza? È consigliato o no indossarli in questo periodo temporale in cui il corpo della donna cambia in maniera sostanziale?

La buona notizia è che la risposta non è un no assoluto. Indossare tacchi in gravidanza, Seppur con le dovute precauzioni, non è vietato. Vediamo quali sono i piccoli provvedimenti da prendere, per non rinunciare a sentirsi femminili anche durante i nove mesi della gravidanza.

Indossare scarpe con tacco alto in gravidanza

Come già anticipato indossare scarpe con tacco alte in gravidanza non è del tutto vietato. In buona sostanza possiamo dire che indossare i tacchi non è esattamente un mare per il feto, ma più che altro un pericolo per se stesse. Questo accade perché a partire dal terzo trimestre in poi, il corpo della donna aumentando di volume, risulta essere sbilanciato rispetto ai momenti di normalità. Chiaramente, lo sbilanciamento del corpo, può provocare distorsioni sono cadute che mettono a rischio la salute della donna e del feto. Una distorsione, mettereste, invece, a rischio soltanto la donna. Inoltre, lo sbilanciamento provocato dall indossare scarpette con il tacco può provocare forti mal di schiena o piedi gonfi. Dunque, meglio prediligere scarpe più basse, specie nelle ultime settimane di gravidanza.

Perché non indossare scarpe tacco alto in gravidanza

Ma cosa accade al corpo di una donna che decide, comunque, di indossare scarpe con il tacco anche nel periodo gestazionale? Di certo, ad oggi, e tipologia di tacchi esistenti fanno in modo che una donna possa sentirsi sempre femminile, specie se è abituata ad indossare i tacchi, anche optando per modelli differenti.

Scegliere modelli più comodi vuol dire, oltre a stare più comode, anche tutelare il corpo e il feto da eventuali problematiche. Vediamo quali:

Dolore alla schiena

Come vi abbiamo detto sopra, indossare tacchi alti, può provocare uno sbilanciamento del corpo e, di conseguenza, mal di schiena. La postura risulterà dunque alterata, con il corpo sbilanciato in avanti che dovrà sopportare un peso maggiore, in maniera totalmente innaturale. Con i tacchi Questa pressione del corpo in avanti, risulta ancora più accentuata, con conseguente dolori alle zone pelviche e lombari.

Piedi gonfi

I piedi gonfi meglio conosciuti in campo medico come edema è una sintomatologia piuttosto diffusa nei periodi di gravidanza. Si possono gonfiare i piedi, ma anche le caviglie e le gambe. Il gonfiore dei piedi, indossando scarpe con il tacco, o provocare un agrario di Tale condizione, con conseguente accumulo di liquidi in queste parti del corpo che potrebbero portare a sentire parecchio dolore.

Crampi ai polpacci

Indossare tacchi alti vuol dire far contrarre i muscoli del polpaccio punto La contrazione provoca, ovviamente crampi, anche piuttosto dolorosi in questa zona del corpo, aggravati dal peso corporeo dovuto allo stato di gravidanza.

Avere un aborto spontaneo

Indossare spesso tacchi alti durante lo stato di gravidanza mette a rischio il feto, in particolare, il rischio delle cadute o di eventuali torsioni, aumenta anche la possibilità di avere un aborto spontaneo.

 

 

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here