Indovinelli logici per bambini, i 100 più belli, ecco quali sono

0
290

Sviluppare il ragionamento dei più piccoli attraverso dei giochi mentali: gli indovinelli logici per bambini sono da sempre uno degli strumenti prediletti da genitori, insegnanti e altre figure importanti nella crescita dei pargoli per imprimere nelle giovani testoline concetti importanti, divertendosi allo stesso tempo.

Quali sono i migliori indovinelli per bambini? Ecco una lista dettagliata di indovinelli con risposta (tra parentesi).

Indovinelli con soluzioni

Indovinelli divertenti, indovinelli simpatici: quali sono gli indovinelli logici per bambini più amati e conosciuti? Ecco una lista degli enigmi più noti.

  • “Ha quattro gambe, ma non può camminare. Cos’è?” (Il tavolo);
  • “Cosa pesa di più: un chilo di piume o uno di mattoni?” (Hanno lo stesso peso);
  • “Mio padre fa il cantante, mia madre è balbuziente. Il mio vestito è bianco e il mio cuore d’oro. Chi sono?” (L’uovo);
  • “Si saluta solo se si è alzata, cos’è?” (La bandiera);
  • “Passa attraverso il vetro, ma senza romperlo. Cos’è?” (La luce);
  • “Son riccio spinoso, dal cuor generoso, son fatto a ballotta, mi mangiano cotta, mi trovo in montagna, mi chiamo?” (Castagna);
  • “Siamo piccoli e verdini, siamo tondi e fratellini, stiamo dentro ai baccelli e siamo i?” (Pisellini);
  • “Ho baffi e fiuto fino e sento odor di topolino, giro sempre in 44, ma lo sai che sono il?” (Gatto);
  • “Chi la perde non la può raccontare. Cos’è?” (La memoria);
  • “Ha il cavallo, ma non è un cavaliere. Cosa sono?” (I pantaloni);
  • “Cos’è che sale, ma non scende mai?” (L’età);
  • “Al suo passaggio tutti si tolgono il cappello. Chi è?” (Il pettine);
  • “Scotto solo quando sono fresco. Cosa sono?” (Il pane);
  • “Ho i raggi, ma non splendo, e se mi buco devi stare attento. Cosa sono?” (La ruota);
  • “Quando sono in piedi loro sono sdraiati, quando sono sdraiato loro sono in piedi. Chi siamo?” (I piedi);
  • “Chi è il fratello di mia sorella che non è anche mio fratello?” (Io);
  • “Ci sei dentro, ma non puoi entrarci. Cos’è?” (Lo specchio);
  • “Ti tiene in vita, ma lo vedi solo d’inverno. Cos’é?” (Il fiato);
  • “Vado avanti, vado indietro corro e mi fermo ma non cambio mai di posto. Chi sono?” (Il pendolo);
  • “Cos’è bianca quando è sporca?” (La lavagna);
  • “Chi, pur avendo una sola voce, si trasforma in quadrupede, bipede e tripede?” (L’uomo – Enigma della Sfinge che viene posto ad Edipo; si tratta del primo indovinello logico documentato nella storia);
  • “La mia vita può durare qualche ora, quello che produco mi divora. Sottile sono veloce, grossa sono lenta e il vento molto mi spaventa. Chi sono?” (La candela);
  • “Cosa viene una volta in un minuto, due volte in un momento e mai in cento anni?” (La lettera dell’alfabeto M);
  • “Mi spoglio quando fa freddo. Cosa sono?” (L’albero);
  • “Non mi prude niente, ma tutti mi grattano. Cosa sono?” (Il formaggio);
  • “Sono nera corta o lunga ti seguo ovunque e se mi calpesti non mi fai male. Cosa sono?” (L’ombra);
  • “Ha tante ali leggere però non può volare, conosce tante cose ma non sa parlare. Cos’è?” (Il libro);
  • “Mi trovi se vai in un posto desolato, e se parli me ne sono già andato. Qual è il mio nome?” (Silenzio);
  • “Perché un fenicottero solleva solo una gamba?” (Perché cadrebbe, se le sollevasse entrambe);
  • “La scarti, anche se ti piace. Cos’è?” (La caramella).

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here