La matematica può essere un argomento complesso, ma con l’aiuto giusto tutti i suoi segreti possono essere svelati. È importante incoraggiare la curiosità dei bambini e motivarli attraverso attività divertenti. Giocare non significa non imparare, anzi aiuterà ad apprendere in modo piacevole e li aiuterà nel ragionamento. La matematica non è sempre vista come qualcosa di divertente, ma lo può diventare se si scelgono gli indovinelli matematici giusti. Per intrattenere i bambini con un’attività educativa e allo stesso tempo divertente, ecco alcune idee sugli enigmi matematici da provare assieme a loro.
Giochi matematici per bambini
I bambini hanno una grande immaginazione e questo li aiuterà sicuramente nello svolgimento di quiz matematici. Se si associa un indovinello matematico ad una situazione familiare, il bambino inizierà a ragionare divertendosi per trovare la soluzione. Ovviamente, ogni indovinello di matematica dovrebbe essere adatto all’età del bambino, tenendo conto anche della scuola in cui studia e delle fasi di ragionamento sviluppate. Ecco alcuni esempi utili:
Indovinelli matematici con soluzioni
1 – Un mattone pesa un chilo più mezzo mattone. Quanto pesa?
SOLUZIONE: La risposta è due chili. Ragionamento: un mattone è composto da due metà, considerando che un mattone equivale a mezzo mattone + 1 Kg e mezzo mattone a 1 Kg, ecco che mezzo mattone pesa un chilo e un mattone intero ne peserà 2
2 – Ho otto candele e se ne spegne una. Quante ne rimangono?
SOLUZIONE: Rimangono 8 candele. Ragionamento: ragionando frettolosamente si potrebbe ipotizzare come risposta anche 7, ma non è così. Basta soffermare sulla domanda posta, che infatti richiede quante candele rimangono e non quante ne rimangono accese.
3- Nel nostra paese ci sono più salite o più discese?
SOLUZIONE: Uguali. Ragionamento: ogni salita ecco che è anche contemporaneamente una discesa. Tutto dipende da come la si percorre.
4- Se prendete 5 macchinine da un baule che ne contiene 15. Quante macchinine avete?
SOLUZIONE: Cinque macchinine. Ragionamento: bisogna ragionare sulle macchinine prese e non su quelle rimaste nel baule.
Indovinelli per bambini di 8 anni
Quando si inizia la scuola elementare, i rompicapo matematici diventano sempre più complessi. Ma l’aumento della difficoltà stimola anche un maggiore interesse e curiosità nello sviluppare le proprie capacità di ragionamento per arrivare alla soluzione finale.
1- Se una squadra di calcio è composta da 10 giocatori e da un portiere, durante la partita quanti giocatori ci sono in campo?
SOLUZIONE: 22 giocatori. Ragionamento: ogni squadra è composta da 11 giocatori in totale ed essendoci due squadre in campo ecco che i giocatori sono 22.
2- Un treno viaggia a 100 km all’ora: quanti km avrà percorso dopo 3 ore e mezza?
SOLUZIONE: 350 km. Ragionamento: basterà moltiplicare 100 x le 3 ore di viaggio, ottenendo così 300 e aggiungere la metà di 100, cioè 50.
3 – Se indossiamo una camicia con 6 bottoni e un paio di pantaloni con 2 bottoni. Quanti bottoni bisognerà chiudere prima di uscire?
SOLUZIONE: 8 bottoni. Ragionamento: bisogna abbottonare il numero di bottoni indicato, quindi 6+2 = 8
4- Quante volte si può togliere una fetta di torta da una torta divisa in 4 parti?
SOLUZIONE: 1 sola volta. Ragionamento: dopo aver tolto la prima fetta, si arriverà a sottrarre una fetta di torta da una torta divisa in 3 parti e non più 4.