La Sirenetta: da cartone animato a film. Storia e insegnamento

0
199

La Sirenetta, fiaba scritta da Hans Christian Andersen nel 1837 e diventata celebre in tutto il mondo, ha ispirato numerosi film ed è rappresentata con una statua nella città di Copenaghen. Il film d’animazione del 1989, con la perfida Ursula come antagonista, ha segnato l’infanzia di molte persone. Questo classico è stato così amato da ispirare un adattamento live action quest’anno. Uscito nelle sale cinematografiche lo scorso 24 maggio, è ancora in programmazione.


La storia

La Sirenetta, vive sul fondo del mare con il padre, Re del Mare, e si innamora di un principe dopo averlo visto guidare la sua nave. Ma, dopo una tempesta, il principe cade in acqua e perde conoscenza, rischiando di affogare. La Sirenetta, di nome Ariel, riesce a salvarlo dalla morte e a metterlo in salvo lungo la spiaggia. Ariel trascorre le sue giornate sognando di avere un’aspetto umano per potersi presentare al principe che ha incontrato e di cui si è innamorata. Ma, c’è solo un modo per farlo: recarsi dalla strega Ursula per un sortilegio che le consentirà di avere le gambe e respirare come gli esseri umani. Ma c’è un prezzo da pagare, la sua bellissima voce, con la quale aveva incantato il principe durante il salvataggio. Riuscirà la bella Ariel a conquistare il principe? Per scoprirlo vi basterà vedere il film (se non lo aveste già fatto).

Live action 2023

Il 24 maggio 2023 arriva nei cinema italiani La sirenetta, il nuovo adattamento del classico musical d’animazione di Walt Disney Studios diretto da Rob Marshall, che combina live-action e CGI. Alcune scene sono state girate in Sardegna. Il ruolo della protagonista Ariel è interpretato dalla cantante hip-hop Halle Bailey. La trama è rimasta fedele al film d’animazione. Tra i protagonisti e doppiatori (nella versione originale), troviamo: la cantante e attrice Halle Bailey nei panni di Ariel (voce italiana Sara Labidi), Daveed Diggs nel ruolo della voce di Sebastian (voce italiana Mahmood), Jacob Tremblay nel ruolo della voce di Flounder (voce italiana Ciro Clarizio), Awkwafina come voce di Scuttle (voce italiana Alessia Amendola), Jonah Hauer-King nel ruolo del principe Eric (voce italiana Federica Campaiola), Art Malik nel ruolo di Sir Grimsby (voce italiana Ambrogio Colombo), Noma Dumezweni nel ruolo della regina Selina (voce italiana Emanuela Baroni), con il premio Oscar Javier Bardem nel ruolo di Re Tritone (voce italiana Roberto Pedicini) e la due volte candidata all’Oscar Melissa McCarthy nel ruolo di Ursula (voce italiana Simona Patitucci).

Cosa vuole insegnare questa storia

Il messaggio di Disney alle giovani ragazze è che non dovrebbero mai perdere se stesse anche quando cercano di adattarsi a un nuovo ambiente, come Ariel scopre sulla sua pelle. Bisogna sempre rimanere se stesse e lasciarsi conoscere per ciò che si è realmente.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here