La tisana alla passiflora, buoni motivi per farne uso

0
513

Tra le tisane per dormire, un posto di rilievo è occupato da quella alla passiflora. Questa pianta è nostra amica contro una serie di disturbi leggeri del sistema nervoso, come quelli legati a stati non cronici di ansia, stress e insonnia.

Quando tali problematiche diventano gravi è opportuno rivolgersi a uno specialista per intraprendere un adeguato percorso di cura, ma per le forme più lievi sono consigliabili i rimedi naturali come può essere appunto una tisana alla passiflora. Una curiosità: questa pianta è stata introdotta in Europa dal monaco agostiniano Emmanuel de Villegas, ed è stata chiamata così da Linneo – dal latino passio, “passione”, e flos, “fiore”; il fiore della passione di Cristo.

Le foglie della pianta, impiegate per la formulazione di ottime tisane calmanti, sono disponibili su My Nature Cup dove, oltre alle più comuni erbe sfuse adatte alla preparazione di tisane, è possibile acquistare infusi alla frutta e tè pregiati provenienti da tutto il mondo, selezionati accuratamente tra i prodotti dalla qualità più elevata disponibili sul mercato.

Vediamo ora quali sono le circostanze più diffuse in cui è consigliabile ricorrere alla tisana alla passiflora.

Non riesci a riposare bene di notte

Lo scopo più importante di una tisana alla passiflora è proprio quello di aiutarti a dormire meglio. Una bevanda di questo tipo dona al corpo e allo spirito maggiore serenità, soprattutto se sorseggiata più volte alla settimana.

La passiflora è un autentico ansiolitico naturale e svolge un’azione benefica nei confronti del sistema nervoso centrale (in particolare dei centri encefalici che regolano il ritmo sonno-veglia): i suoi principi attivi stabiliscono infatti delle connessioni con i recettori delle benzodiazepine del cervello, il che determina un marcato effetto rilassante.

Se hai difficoltà ad addormentarti o se il tuo riposo notturno si interrompe spesso, ti consigliamo dunque una tisana alla passiflora. Essa è nemica dell’insonnia e contribuisce anche a rallentare il battito cardiaco se, ad esempio, ci risvegliamo agitati a causa di un incubo.

Sei in preda a sensazioni di agitazione e di irrequietezza

Essendo calmante, la passiflora è ideale tanto di notte per dormire quanto di giorno per chi vuole ritagliarsi qualche attimo da dedicare al relax.

Coccolati con una buona tisana alla passiflora, per dimenticare – anche se soltanto per alcuni minuti – le tue preoccupazioni e i doveri che ti aspettano quotidianamente. Tali bevande sono eccellenti sia calde sia fresche, e sono quindi perfette per tutte le stagioni dell’anno. Sono fonte di comfort specialmente in inverno, assunte magari su un comodo divano davanti al caminetto!

Problematiche che si presentano in forma leggera come ansia o depressione possono essere alleviate grazie alle capacità benefiche della passiflora. Lo ripetiamo: queste condizioni devono essere leggere, non croniche, altrimenti si rende assolutamente necessario l’intervento di un professionista ai fini di una cura mirata. A ogni modo, dal regno vegetale ci giungono sempre validissimi rimedi.

Soffri per i dolori mestruali

Le donne che soffrono di dolori mestruali intensi dovrebbero bere con una certa costanza le tisane alla passiflora. Queste, tra le altre cose, sono lenitive e attenuano gli spasmi che interessano l’area dell’utero.

Non solo: tale pianta è alleata anche delle donne che stanno attraversando una fase delicata come la menopausa, la passiflora infatti è indicata per placare le vampate di calore, gli sbalzi di umore, le vertigini e il nervosismo – tutti sintomi tipici di questa condizione fisica.

Sei colpito da frequenti mal di stomaco

In quanto antispasmodica, la passiflora è ottima anche contro il mal di stomaco. È inoltre in grado di contrastare le infiammazioni delle pareti gastriche che, se non curate, portano con il passare del tempo a patologie come gastriti e ulcere.

In realtà questa pianta è complice di tutto l’apparato digerente, risultando ad esempio adatta anche al trattamento delle irritazioni dell’intestino: in simili situazioni, le tisane alla passiflora sono un vero toccasana.

Desideri preservare la salute del tuo cuore

Per concludere, la passiflora è cardioprotettiva: calma il battito cardiaco accelerato donando un effetto benefico per il corpo e per la psiche, e studi recenti hanno evidenziato la sua utilità nella prevenzione di eventi gravi come l’infarto e l’ictus.

Qualche informazione in più sulla passiflora

Abbiamo visto che le tisane alla passiflora sono fonte di benessere per l’intero organismo. Servono a migliorare la qualità del sonno, sono antistress, sono preziose per il sistema nervoso e in generale per il fisico.

Come già detto la passiflora è stata portata in Europa da Emmanuel de Villegas, essendo originaria dell’America centrale e meridionale. Richiede un clima temperato/caldo e teme molto il freddo. Si caratterizza per i suoi fiori multicolore – che non possono non catturare l’attenzione – e per i frutti giallini a forma di bacca.

Una soluzione rilassante e calmante, uno dei tanti aiuti che ci arrivano dal mondo della natura; questa è la passiflora!

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here