Labbro leporino: cause, come si cura, come prevenirlo

0
243
labbro-leporino

Il labbro leporino è una malformazione congenita che interessa il labbro superiore e le narici nasali. Si presenta alla nascita ed è caratterizzata da un’apertura più o meno ampia tra i due lati del labbro. Coinvolge circa 1 neonato su 800, e sembra colpire prevalentemente i maschi. Si tratta di un difetto, noto anche come labioschisi o cheiloschisi, che può presentarsi in varie forme, dalle più semplici a quelle più gravi.

LEGGI ANCHE: [wp-rss-aggregator]

Labbro leporino cause

Il “labbro leporino” è una malformazione congenita che può portare a variazioni nell’aspetto del volto, problemi di occlusione dentale, disturbi respiratori e funzionalità della cavità nasale. Si tratta di un difetto causato da una mancata fusione delle fessure durante lo sviluppo prenatale le cui cause possono essere diverse. Nella quasi totalità dei casi, le malformazioni labio-maxillo-palatine hanno cause multifattoriali, che sembrerebbero comprendere fattori genetici ed ambientali. La conoscenza di quest’ultimi è fondamentale per la prevenzione, poiché possono agire solo nel primo trimestre di gravidanza in quanto dopo tale periodo le strutture sono già formate. Può colpire entrambi i sessi, ma principalmente i più a rischio sono i maschi. Attualmente non si ha la certezza che la causa di questa condizione possa dipendere da fattori genetici , ma alcuni fattori di rischio sono stati identificati come possibili cause, tra cui: fumare durante la gravidanza, consumare beveande alcoliche, età materna avanzata; obesità e carenza di assunzione di acido folico e  l’uso di alcuni farmaci durante le prime settinane di gestazione.

Labbro leporino ecografia

Una diagnosi di labbro leporino può essere effettuata già prima della nascita con un normale esame ecografico del feto in utero. Alla nascita, la malformazione è immediatamente identificabile come un “buco nero” sul labbro superiore del bambino, così da poterne identificare la gravità e come procedere per intervenire.

Palatoschisi intervento

L’intervento chirurgico per risolvere il labbro leporino è meglio effettuarlo entro l’anno di vita, in modo da ottenere un risultato estetico migliore e risolvere le problematiche legate a questo difetto congenito. Ricordiamo, infatti, che i bambini affetti da labbro leporino presentano, oltre a un difetto estetico nella parte superiore del labbro, che può essere limitata al solo labbro o estendersi fino alla pelle soprastante e al pavimento nasale, anche problemi respiratori e di occlusione.

Come prevenirlo

Come anticipato, la causa esatta del labbro leporino è sconosciuta. Si ritiene che sia dovuto a una combinazione di fattori genetici e ambientali. Sicuramente, condurre uno stile di vita corretto durante la gravidanza può aiutare a ridurre il pericolo che si manifesti.

Labbro leporino adulto

E’ difficile vedere un adulto con il labbro leporino, poiché questa condizione deve essere trattata nei primi mesi di vita. Se l’intervento viene effettuato correttamente, da adulti non ci saranno più segnali che indicano la presenza del labbro leporino alla nascita. Un intervento tempestivo eviterà qualsiasi problema in futuro, sia estetico che di salute.

 

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here