Teatro di molte estati che vede protagonisti i bambini, il Lago di Fiastra e il suo parco incantato sono un luogo ideale per una gita in famiglia.
Se immagini di passare una giornata tranquilla e immersi nella natura, devi selezionare tra le tue mete i laghi delle Marche. Con il Lago Fiastra, tra i Monti Sibillini nel Parco Nazionale in provincia di Macerata, il divertimento per i più piccoli e le attività o relax per i più grandi, è assicurato.
Tra i laghi nelle Marche, questo è davvero unico: perché ricco di natura e di cose da fare!
Il suo bacino, nato artificialmente, con la sua acqua turchese in una cornice fiabesca come quella dei monti che lo circondano, diventa un luogo ideale per le famiglie che cercano una vacanza alternativa al mare o alla montagna, oppure per passare una semplice domenica fuori porta.
Cose da fare al Lago di Fiastra
Una famiglia che predilige una giornata nel verde ma in una zona attrezzata e con molte attività da fare, oltre che numerosi luoghi da scoprire, non può che scegliere il Lago nelle Marche di Fiastra.
Quali attività ospita questo posto?
- Il suggestivo giro del lungolago: illuminato alla sera, ideale da percorrere in bicicletta, consigliato anche nelle giornate calde e soleggiate poiché c’è molta vegetazione che contribuisce a creare posti freschi all’ombra.
- Carpfishing Lago di Fiastra: questo lago ha ben 39 piazzole di sosta dove poter praticare pesca sportiva, permettendoti anche di accamparti con la tenda- Questo luogo si presta bene per la pesca, soprattutto in notturna.
- Rilassarsi sulla spiaggia: infatti lungo le rive del lago si trova un lido, dove puoi affittare ombrelloni e lettini e abbandonarti al relax, sotto l’ombra degli alberi.
- Parco Avventura Lago di Fiastra. I parchi avventura nelle Marche sono numerosi, quello di Fiastra ti farà sentire il vero spirito dell’avventura, con i suoi percorsi sospesi sugli alberi, il ponte tibetano e il ponte scimmie. Da non perdere le teleferiche e in particolar modo quella che attraversa il lago, lunga 130 metri. Ma non preoccuparti se hai bambini piccoli, troverai anche un bellissimo parco con area giochi adatto a loro.
- Visita alla Diga Fiastra: la diga di Fiastra che impedisce lo scorrere naturale del fiume Fiastra, affluente del Chienti, dalla sua altezza di 87 metri, sarà per voi un posto dove scattare foto paesaggistiche sublimi, impossibile non ammirare e venerare il panorama.
Lago di Fiastra dove si trova
Siamo ain località Fiastra, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini e tra i parchi nelle Marche che si possono visitare, qui troverete numerose escursioni da fare, trekking e luoghi storico culturali nelle vicinanze, paesaggi da vivere e adorare.
Creato nel 1955 per fornire energia elettrica tramite la diga, questo posto lo trovate nella Vallata del Fiastrone, con la sua acqua del lago limpida ed è una delle mete preferite dalle famiglie.
La riva destra del lago è dotata anche di pista ciclabile: inizia vicino alla spiaggetta attrezzata ed arriva quasi alla diga, per un totale di 3 km, chiamato Sentiero natura San Lorenzo al Lago, mentre la riva sinistra è più ripida. Inoltre dalla diga parte una stradina sterrata che vi condurrà alle Lame Rosse,Gole del Fiastrone e Grotta dei Frati.
Campeggio Fiastra San Lorenzo al Lago
Sia che siate una famiglia in visita al Lago Fiastra per passare una domenica fuori porta, sia che intendiate passarci una settimana di vacanza, campeggiare qui vuol dire sostare a ridosso di un lago immerso nel verde e incastonato nei monti.
Con le sue comodità, non mancano infatti i comfort di un camping attrezzato, e oltre alle già annoverate attività di sopra elencate, non dimentichiamo: il trekking a cavallo, in mountain bike, anche con guida, passeggiate a cavallo, ciaspolate, pesca sportiva, rafting e il Fiastra parco avventura.
Curiosità su Fiastra Lago
La Federazione Italiana Triathlon, organizzata da Ecochallenge, dirige ogni anno la famosa gara di Triathlon Fiastra, proprio qui sul lago, che ha da sempre attirato numerosi sportivi e turisti.
Uno sport multidisciplinare individuale o a squadre, che dal 2000 è specialità olimpica maschile e femminile, articolato su tre prove che si svolgono in successione: nuoto, ciclismo e corsa.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!