Studiare il tennis per studiare se stessi
Il tennis è utilizzato spesso come metafora di vita anche da mental coach che hanno a che fare con il business, il team building, la carriera. I tennisti spesso si contraddistinguono sia per applicazione, che per resistenza e tenuta mentale, dato che non possono contare su compagni di squadra.
Dunque, spesso la vita e la psiche dei tennisti è oggetto di curiosità su chi ha tanta voglia di lavorare su di sé e sulla propria tenuta spirituale. A tal proposito, ecco una raccolta delle migliori biografie sul tennis.
Ognuno di questi libri offre una prospettiva unica sulla tematica, fornendo approfondimenti sulla vita dei grandi campioni, le sfide che hanno affrontato e l’evoluzione del tennis nel corso degli anni.
“Open” di Andre Agassi (2009)
“Open” è una sincera autobiografia scritta dall’ex tennista Andre Agassi (ritiratosi nel 2006) e pubblicata in Italia nel 2011 da Einaudi, una delle figure più iconiche della storia del tennis. Agassi è nato a Las Vegas nel 1970 ed è considerato ad oggi uno dei personaggi più eclettici e rappresentativi di questo spot.
Nel suo libro condivide apertamente la sua esperienza nel mondo del tennis professionistico, affrontando temi come la pressione, il successo e le difficoltà personali. “Open” offre un’intima riflessione sulla vita di Agassi, raccontando il suo percorso dal talento precoce ai trionfi sul campo da gioco.
“A Champion’s Mind” di Pete Sampras e Peter Bodo (2008)
Autobiografia scritta da Pete Sampras, uno dei migliori tennisti di tutti i tempi ritiratosi nel 2002, insieme al giornalista Peter Bodo, “A Champion’s Mind” racconta la vita e la carriera del campione americano. Sampras ha dominato il tennis negli anni ’90, vincendo 14 titoli del Grande Slam. Il libro offre un’immersione nella mente di Sampras, esplorando la sua determinazione, le sue strategie di gioco e i momenti cruciali della sua carriera che lo hanno portato al successo.
“Rafa. La mia storia” di Rafael Nadal e John Carlin (2011)
Scritto dal leggendario tennista spagnolo Rafael Nadal insieme all’autore John Carlin, “Rafa” ci porta nella vita e nella mente di uno dei giocatori più amati e rispettati della storia del tennis. Nadal è noto per la sua grinta e la sua determinazione senza limiti, ed è diventato un’icona per molti appassionati.
Il libro esplora la sua infanzia sull’isola di Maiorca, la sua rivalità infinita con Roger Federer e le sfide che ha affrontato per raggiungere la vetta del tennis mondiale. Viene raccontata molto bene la sua epica vittoria nella finale di Wimbledon del 2008 contro Federer, che non sarà stato il match di tennis piú lungo di sempre ma è stato definito da John McEnroe “il più bello della storia”, fino ad affrontare i numerosi infortuni che hanno messo a rischio la sua carriera.
“Unbreakable” di Jelena Dokic (2017)
Si tratta di un’emozionante autobiografia scritta dall’ex tennista australiana Jelena Dokic (ritiratasi nel 2014 dal tennis giocato ed ora allenatrice). Il libro racconta la sua esperienza nel mondo del tennis professionistico, svelando la dura realtà delle pressioni familiari e degli abusi che ha dovuto affrontare durante la sua carriera. Nonostante le avversità, Dokic ha dimostrato una straordinaria forza interiore e una determinazione senza pari. “Unbreakable” è una vera e propria testimonianza di resilienza e speranza, il racconto offre al lettore un’ispirazione universale per superare le avversità.
“Roger Federer. La biografia definitiva” di René Stauffer (2020)
Biografia ufficiale che racconta la vita e la carriera del campione svizzero, celebrando uno dei più grandi sportivi di tutti i tempi. Il libro ripercorre le tappe principali della sua ascesa al successo, i suoi record, le sue sfide e le sue rivalità. Viene anche spiegato in cosa consiste il “metodo Federer” e le influenze che hanno plasmato la sua carriera eccezionale.
L’autore offre anche uno sguardo sul lato umano e personale di Federer, i suoi valori, la sua famiglia e il suo impegno sociale.
Letture essenziali e stimolanti
Se sei un appassionato di tennis o semplicemente desideri approfondire questo sport, queste biografie ti offriranno un’esperienza di lettura sicuramente coinvolgente e fonte di possibili ispirazioni.
Considera che questi cinque libri rappresentano solo una piccola selezione di quanto il mondo della letteratura tennistica abbia da offrire e sono un ottimo modo per trascorrere il proprio tempo libero. In realtà, anche un modo per approfondire lo studio delle scommesse sul tennis, eventualmente effettuabili sui palinsesti di bookmaker come Betway o altri presenti sul mercato italiano, che presentano quote su questo sport.