Le Sacre Ceneri spiegate ai bambini in modo semplice e chiaro

0
1422
Le Sacre Ceneri spiegate ai bambini in modo semplice e chiaro

Le Sacre Ceneri spiegate ai bambini è un argomento che prima o poi ogni mamma si trova a dover affrontare. I bambini si sa sono davvero curiosi e pongono tante domande che riguarda i riti della loro fede cattolica. Ecco i nostri suggerimenti e preziosi consigli per spiegare il tema “Sacre Ceneri” anche ai più piccoli.  

Leggi anche: 

Filastrocche di Pasqua per bambini: le più belle e divertenti 

Filastrocche di Pasqua per bambini: le più belle e divertenti 

La Quaresima spiegata ai bambini in modo semplice ed efficace

Significato Ceneri 

La prima cosa è spiegare ai bambini il significato delle ceneri. Si tratta di riti cattolici sinonimo di penitenza, in cui i cristiani si affidano nelle mani di Dio. Durante la Quaresima ci rivolgiamo a Dio per rimetterci dai nostri peccati e ritrovare la giusta via. La preghiera è da sempre il mezzo per avvicinarsi a Dio. Durante questo periodo i cristiani pregano Dio per prepararsi alla Pasqua e alla Resurrezione di Gesù.  

Ricorrenza delle Ceneri 

Il giorno delle Sacre Ceneri cade subito dopo il martedì di Carnevale ed è anche comunemente chiamato Mercoledì delle Ceneri (secondo il rito ambrosiano è di domenica). Quel giorno il sacerdote sparge un po’ di ceneri benedette sul capo dei fedeli come segno di pentimento e penitenza. Per consuetudine le ceneri provengono dai rami secchi d’ulivo benedetti durante la Domenica delle Palme dell’anno precedente. Queste ceneri benedette simboleggiamo il pentimento dei peccati commessi dai cristiani durante il Carnevale appena trascorso. Ma perché proprio le ceneri? Perché rappresentano la precarietà della vita terrena (cenere siamo e cenere ritorneremo) e invogliano a mantenere gli impegni della Quaresima.  Come Gesù ha affidato la sua vita nelle mani di Dio, così i cristiani si affidano al Signore e partecipano alla passione di Gesù affinché il male sia sconfitto nel mondo.  

Le Sacre Ceneri spiegate ai bambini in modo semplice e chiaro

Come spiegare le Sacre Ceneri ai bambini 

Durante le Ceneri e la Quaresima l’uomo si avvicina a Dio non solo attraverso la preghiera, ma anche compiendo opere buoni ed azioni come il digiuno ogni venerdì di Pasqua. Sono esclusi dal digiuno bambini, anziani e chi non gode di buona salute. La Quaresima è un periodo lungo 40 giorni che inizia con le Ceneri e termina con il Giovedì Santo. A seguire c’è il Venerdì Santo, poi il Sabato Santo ovvero il giorno che precede la Resurrezione di Gesù a Pasqua.  

Celebrazione Ceneri 

Nella Chiesa Cattolica le Ceneri rappresenta l’inizio della Quaresima, ovvero l’inizio del periodo liturgico di preparazione della Pasqua. Da quel giorno tutti i venerdì i credenti dovrebbero praticare digiuno e non si dovrebbe più mangiare carne. Ogni giorno di Quaresima bisognerebbe concedersi solo un pasto al giorno. Molti credenti hanno ancora l’abitudine di fare ”fioretti”, ossia piccole rinunce come non mangiare cioccolato per 40 giorni, non fumare, non dire bugie, non mangiare dolci.  

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here