Lenticchie con bimby, la ricetta originale: ecco come prepararle

0
634
Lenticchie ricetta bimby

Il nome lenticchia deriva dalla loro forma a lente e si tratta di uno dei primi legumi a essere conosciuti già nel periodo della preistoria. Infatti, alcuni reperti storici hanno evidenziato che le lenticchie sono state il primo legume a essere usato sia per scopo alimentari che per scopi curativi. Anche se per molti sono state a lungo considerate la “carne dei poveri” sono in realtà ricche di proprietà benefiche. Le lenticchie sono ricche di proteine e sono ottime per chi soffre di anemia. Inoltre, contengono Vitamine A, B1, B2 e C e sali minerali come il calcio, il potassio e il ferro. Non mancano anche carboidrati e fibre. Ed è proprio grazie a ciò che sono amate da tanti. Per rendere la cottura più pratica e veloce, è possibile preparare le lenticchie con il bimby. Uno strumento che si è fatto sempre di più strada nelle nostre cucine e che per qualcuno è diventato irrinunciabile.

Ricetta lenticchie bimby: come prepararle per non sbagliare

Il bimby è un elettrodomestico da cucina che racchiude in sé le funzionalità di più elettrodomestici e permette anche di cuocere gli alimenti con più modalità di cottura. Vediamo allora come preparare delle gustose lenticchie in umido Bimby.

Ingredienti per il piatto (dosi per 3 o 4 persone): 600 g di acqua (potrebbe essere necessario aggiungere altra acqua durante la cottura), 250 g di lenticchie, 30 g di olio extravergine di oliva, una carota, una cipolla, una costa di sedano, un cucchiaio di concentrato di pomodoro e mezzo cubetto di dado vegetale (anche questo può essere fatto con il bimby).

Passiamo ora al procedimento della ricetta. Per prima cosa, lavare le lenticchie. Successivamente, tagliare a pezzetti la carota, la cipolla e la costa di sedano e mettere il tutto nel boccale del bimby. Impostare una velocità di 5 per 6 secondi. Spostare un po’ con la spatola la cremina di verdure e aggiungervi l’olio d’oliva. Far cuocere per 3 minuti, a velocità uno e 100 °C. Aggiungere le lenticchie, il concentrato di pomodoro e il dado vegetale. Cuocere in senso antiorario per 25/30 minuti a 100 °C e a velocità uno. Controllare la cottura e, nel caso, continuare per altri 5 minuti.

Zuppa lenticchie bimby: consigli per cuocerle in maniera perfetta

Come per ogni piatto, anche la zuppa di lenticchie bimby può essere totalmente personalizzata per quanto riguarda i tempi di cottura e le dosi. Ognuno conosce il proprio macchinario e il tempo di cottura presentato è solamente indicativo. Potrebbe essere necessario anche meno tempo. Se stiamo preparando questo piatto per i nostri bambini, le varietà migliori da utilizzare sono le lenticchie rosse decorticate e gialle, che sono più facili da digerire. Con lo stesso apparecchio è possibile preparare anche una minestra di lenticchie bimby oppure la classica pasta e lenticchie bimby. In quest’ultimo caso, dopo aver seguito la procedura presentata precedentemente, bisogna aggiungere al bimby la pasta corta (come ad esempio i corallini). Successivamente bisogna cuocere per i minuti indicati sulla confezione della pasta scelta (in media 8) a 100 °C in senso antiorario e a velocità soft.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here