E’ arrivata finalmente l’estate…questa particolare estate 2020!
Da giugno a settembre, c’è chi sarà al mare tutto il tempo, chi andrà in vacanza solo qualche settimana, chi resterà in città, chi viaggerà: ma in qualsiasi modo tu faccia le ferie, cercherai dei libri consigliati per passare le fresche serate o i pomeriggi di relax aspettando che passi il gran caldo.
Dopo un inverno così difficile, avevamo tutti bisogno di evadere un po’, di relax e spensieratezza, fisica e mentale.
C’è chi fa scorta di romanzi da leggere, chi passerà ore in libreria o sui vari siti a sceglierne uno.
Anche se di cose cose da fare in estate ce ne sono davvero moltissime, tra queste ci sarà sempre il tempo per la lettura. Ecco allora alcuni nostri libri da leggere consigliati per le tue letture nelle prossime settimane!
Leggi anche:
Libri per bambini per educare alla bellezza: il bello di ognuno di noi
I libri di Mireille D’Allancè: Che Rabbia!
Giochi per imparare a leggere e come abituare i bambini alla lettura
Libri Estate 2020: le letture consigliate
Di libri consigliati da leggere ce ne sono un’infinità: i generi spaziano dal romanzo rosa, al thriller, libri d’autore o un best seller, i libri servono a sognare e fantasticare sotto l’ombrellone al mare o sotto l’ombra di un albero in montagna, per stare svegli tutta la notte.
Leggere un bel libro è davvero tra le cose più rilassanti che possiamo fare, in qualsiasi stagione, durante tutto l’anno, ma in estate a maggior ragione.
Ma quale libro leggere? La scelta non è semplice, dipende da quello che ognuno cerca in un libro.
Ecco allora che per evadere un po’, vi suggeriamo questa selezione per l’ estate 2020.
Cambiare l’acqua ai fiori
di Valerie Perrin
Genere: romanzo rosa
Vincitore del premio Prix Maison de la Press, “Cambiare l’Acqua ai fiori” è romanzo sensibile, un libro che può portare a fare risate incredibili con personaggi divertenti e commoventi.
La storia ruota intorno alla vita di una guardiana di un cimitero, apparentemente sciatta ma che nasconde una grande personalità, bella, solare, dal cuore grande, che ha sempre una parola gentile per tutti.
La storia è piena di misteri e legami che si scoprono dal giorno in cui arriva un poliziotto che, arrivando, farà una strana richiesta.
Una storia intrigante dove le pagine scorrono veloci e sono in alcuni tratti molte intense.
Zoo
di Paola Barbato
Genere: thriller psicologico
Zoo è un nuovo thriller della stessa autrice di “Io so chi sei” :due storie parallele ma che finiscono nello stesso posto, nello stesso momento e hanno un unico seguito, quindi i due libri sono collegati ma non occorre leggere ‘Io so chi sei’ per capire Zoo e viceversa.
La storia è quella di Anna che si sveglia sdraiata su una superficie fredda e dura, i vestiti del giorno prima indosso e non ricorda niente delle ultime ore.
Sembra un incubo invece è la realtà e si trova in una gabbia, in un capannone pieno di gabbie simili alla sua e di persone imprigionate come lei.
Da quel momento inizia una lotta contro quel qualcuno ignoto che l’ha rinchiusa là dentro, qualcuno che non si vede ma la cui presenza si avverte in ogni centimetro in quel posto spaventoso.
Spetterà a lei decidere se combattere o lasciarsi andare e morire.
La lettura è consigliata per chi ama letture forti.
Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere
di John Gray
Genere: aut-.aiuto
Un grande classico, non è una nuova uscita ma chi non l’ha mai letta è quasi in dovere: una specie di “manuale di istruzioni”, illuminante, che aiuta a capire meglio le dinamiche di coppia ma anche l’universo dell’altro sesso ed a rispettarlo per quello che è.
Tutto si basa su un pensiero semplice ed efficace: gli uomini e le donne hanno due diversi modi di pensare, di parlare, di amare, provengono quindi da due pianeti diversi.
I comportamenti di uomini e donne non sono equiparabili, ma assumono spesso significati opposti anche di fronte allo stesso problema.
Ma dal momento che si imparano a riconoscere e apprezzare le differenze, tutto diventa più semplice, le incomprensioni si superano e i rapporti si rafforzano.
E, cosa più importante, possiamo imparare ad amare e a sostenere le persone che sentiamo vicine per quello che sono.
Vita con Lloyd
di Simone Tempia
Genere: Humor.
Nato sui social e poi giunto nelle librerieil cui titolo originale è “Vita con Lloyd- I miei giorni insieme a un maggiordomo immaginario” un libro geniale e divertente, ironico e saggio, piacevole da leggere un po’ alla volta. gustandosene il contenuto.
E’ una raccolta di dialoghi inediti e ricchi di metafore (nati da una pagina Facebook ), tra Lloyd, un maggiordomo immaginario e il suo Sir.
Questi dialoghi sono brevi battute ironiche che invitano il lettore a riflettere su vari argomenti della vita quotidiana con un pizzico d’ironia.
Un nuovo genere di lettura a tutti gli effetti, consigliato per chi cerca un libro non impegnativo ma estremamente piacevole.
Notti in bianco, baci a colazione
di Matteo Bussola
Genere: per genitori.
Ancora italiano, e se navighi su Facebook ti sarai sicuramente imbattuto in Matteo Bussola, disegnatore di professione nonché scrittore, marito e padre di tre figlie.
Ed è proprio nel libro Notti in bianco, baci a colazione che Bussola ci fa entrare nella sua casa e ci racconta,in modo anche divertente ed ironico, su di sé e sulla sua famiglia nel vissuto quotidiano.
Descrive episodi divertenti che capitano un po’ a tutti noi genitori, come se stesse scrivendo sulle pagine di un un diario che diventa un raccoglitore di aneddoti, dialoghi , riflessioni, divertenti scene di famiglia o lavorative.
Non è sicuramente il solito libro sulla paternità anche se è scritto da un papà.
Quaderno di compiti delle vacanze per adulti
di Daniel Lopez Valle , Cristobal Fortunez
Genere: Tempo libero
Nessuna storia e nessun racconto, questo libro è indicato se avete voglia di leggere qualcosa per svagarvi e per divertirvi, per liberare la mente ma anche per esercitarvi.
Il quaderno di compiti delle vacanze per adulti è una sorta di sussidiario di compiti ma studiato e pensato per gli adulti: passatempi, quiz, labirinti, esercizi di logica, tutto affrontando tematiche di attualità, film, serie, musica, scienza, cibo.
Da tirare fuori in ogni momento della giornata . 120 ore di spasso e svago, divertendosi!
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!