La morte è un tema delicato e molto personale. È difficile da elaborare e metabolizzare per gli adulti, figuriamoci per i bambini. Nel loro mondo tutto è immortale e magico, non c’è spazio per il dolore e per la morte, ma ahimè, prima o poi anche loro si dovranno trovare ad affrontare un lutto, che sia di una persona cara o anche di un animale domestico. Molto spesso, ci si chiede come affrontare l’argomento e cosa è giusto dire ai piccoli quando qualcuno che amano non c’è più. Le scuole di pensiero sono diverse; c’è chi ritiene più giusto mentire temporaneamente al bambino, magari inventando un lungo viaggio, e chi, invece, preferisce optare per la verità assoluta. Ogni genitore conosce il proprio bambino e saprà sicuramente il modo migliore per aiutare ad affrontare una perdita, in ogni caso esistono molte letture utili, adatte ai più piccoli proprio per aiutare i più piccolo a comprendere il senso della morte, utilizzando parole e illustrazioni che riusciranno a spiegare la realtà ma in modo naturale.
Se state cercando un modo adatto all’età del vostro bambino per spiegargli che qualcuno che ama e che fino a poco tempo fa faceva parte della sua quotidianità ora non c’è più, vi consigliamo di provare a leggere insieme un libro adatto che possa aiutarlo nel comprendere quanto accaduto. La verità è sicuramente sempre la scelta migliore, ma è importante che il metodo utilizzato sia adatto al bambino per evitare che possa creare traumi o paure.
Abbiamo selezionato alcuni dei libri consigliati per aiutare i bambini a conoscere il tema della morte.
LA NONNA IN CIELO
Un libro che aiuterà il vostro bambino a non sentirsi solo dopo la perdita di una persona cara. La protagonista di questa storia è la piccola Emma che ha da poco perso la sua amata nonna. Emma, sa che la sua nonna anche se non è più accanto a lei fisicamente, la guarda dal cielo e non la perderà mai di vista, proteggendola come faceva quando era ancora in vita. Età di lettura: da 4 anni.
IO DOPO DI TE
Il piccolo Pietro adora il suo bisnonno, hanno un legame speciale e giocano sempre insieme, invitando storie e giochi. Purtroppo per il bisnonno si sta avvicinando il momento di salutarlo e il piccolo è tristissimo. Grazie alla storia di una goccia, l’ultimo dono che il bisnonno fa a Pietro, prima di lasciarlo, il piccolo protagonista di questo libro impara ad accettare ciò che è inevitabile e a continuare ad amare il suo bisnonno, che non è più accanto a lui, ma è dentro al suo cuore. Età di lettura: da 5 anni.
PERCHÈ NON C’È PIU’
Per i bambini è difficile capire il significato della morte e affrontare la perdita di una persona che amano. Dove è andata la persona che è morta? Tornerà di nuovo? Sono questi gli interrogativi più comuni che un bambino si pone e che spesso il genitore non sa come affrontare. Questo libretto offre un pratico aiuto per comprendere i loro sentimenti quando vivono un lutto e per rassicurarli che questo tempo verrà superato e potranno tornare a sorridere. Età di lettura: da 4 anni.