Lingua a mappa ( o carta) geografica è un problema molto comune nei bambini, più conosciuta con questo termine ma in gergo tecnico è in realtà “glossite migrante”.
Ma di cosa si tratta?
La lingua a mappa geografica è un’infiammazione acuta della lingua che appare con un colore alterato, rigonfia e dolente fino anche a comprometterne la masticazione, parlare o addirittura la respirazione.
Si presenta ricoperta di chiazze rosa scuro o rosse di dimensioni variabili e circondate da un bordo in rilievo di colore bianco o giallo.
Tende a guarire da se dopo un po’ di tempo, ma chi ne ha sofferto una volta vede ripresentarsi nella stessa posizione o in altre parti, la solita patologia, proprio come un herpes labiale.
Leggi anche:
Eosinofili alti bambini: cosa significa? Cause e sintomi
Quinta malattia: come riconoscerla e come curarla
Scarlattina neonato: come riconoscerla? Sintomi e cura
Lingua a mappa geografica: cause
Non sono ben definite e conosciute le cause di questo disturbo. Sappiamo che è una malattia infiammatoria e può riscontrarsi anche familiarità, come è stato dimostrato in alcuni casi. Erroneamente tanti credono sia infettiva o contagiosa, ma non è assolutamente così.
Tra le cause scatenanti di questa patologia troviamo :
- stress
- carenze vitaminiche
- patologie gastriche
- (tra gli adulti) uso eccessivo di alcolici e di cibi piccanti e speziati
Alcuni esperti affermano che chi soffre di dermatite seborroica, asma, allergie o sindrome di Reiter può essere maggiormente esposto, come anche i celiachi.
Ancora chi ha subito traumi a causa dei difetti dei denti, ( negli adulti piercing) o apparecchi odontoiatrici, un uso prolungato di medicinali come antibiotici, chi tende spesso a prendere infezioni batteriche o funghi.
Mentre una piccola percentuale di coloro che sono soggetti alla lingua a mappa geografica, hanno anche la psoriasi, lo stesso vale per le donne in gravidanza. Purtroppo le cause certe sono ancora a noi sconosciute.
Lingua a mappa geografica: cure
Proprio come non se ne conoscono ancora bene le cause, le cure sono anch’esse un po’ approssimative.
Una cosa è sicura: se sospettate di averla o che vostro figlio ce l’abbia, rivolgetevi al vostro dentista.
I dentisti raccomandano di portare particolare attenzione alla propria igiene orale, quindi pulire bene i denti e praticare sempre la pulizia orale anche alla fine di ogni pasto.
Se un bambino ne è colpito, contribuirà ad alleviarli il fastidio fare continui risciacqui con acqua e bicarbonato di sodio, se invece il disturbo si presenta ad uno stadio avanzato il dentista prescriverà degli risciacqui orali con cortisonici, antistaminici o antimicotici.
Se sei stato soggetto alla lingua a mappa geografica, puoi assumere integratori alimentari, visto che, come detto prima, tra le cause ci sono la carenza di determinate sostanze nutritive. Sono d’aiuto anche alcuni rimedi naturali come bere l’aloe che è ricco di vitamine, sali minerali e proprietà antinfiammatorie.
Alimenti piccanti o ricchi d conservanti, non aiutano affatto, anzi peggiorano la situazione: e sei il tuo bambino ha già avuto questo disturbo, potrebbero favorirne la ri-comparsa alimenti salati e piccanti, snack, agrumi.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!