Logopedista per bambini: quando serve, costi, come capire se il bambino ne ha bisogno

0
151
logopedia-per-bambini

Quando i bambini iniziano a crescere, i genitori si aspettano di iniziare a sentire pronunciare le loro prime parole e, quando questo non accade, la preoccupazione è inevitabile. Il linguaggio è una parte essenziale delle relazioni tra familiari e amici, quindi le difficoltà in questo campo possono generare ansia nei genitori. Ma partendo dalla considerazione che ogni bambino è diverso e ha il proprio ritmo e modalità di apprendimento, è anche corretto non sottovalutare un ritardo in questa evoluzione. Esistono specialisti qualificati nel campo della ricerca, prevenzione, valutazione e cura delle patologie e disturbi vocali, linguistici, di apprendimento, comunicativi, deglutitori e cognitivamente correlati. Stiamo parlando della logopedista per bambini. Ma, come capire se il bambino ne ha bisogno? Di seguito, tutte le informazioni.

LEGGI ANCHE: [wp-rss-aggregator]

Logopedista cosa fa

La parola logopedia deriva dai termini greci logos che significa “parola” e paideia che sta per “educazione”. Il logopedista si concentra sull’educazione e la riabilitazione di disturbi della voce, del linguaggio, apprendimento, handicap comunicativi e problemi legati alla deglutizione. Il logopedista è un professionista sanitario specializzato che ha conseguito la laurea in Logopedia o titolo equipollente. Si occupa di patologie e disturbi dell’età evolutiva e adulta, lavorando in team con altri professionisti per garantire diagnosi precise.

Logopedista bambini quando serve

Spesso, dal punto di vista linguistico, non c’è una corretta comunicazione con i pediatri e si rischia di ritardare l’intervento logopedico troppo a lungo. Invece, prima si interviene e maggiori e più rapidi saranno i risultati. Si richiede il consulto quando ci si rende conto che il bambino mostra difficoltà o ritardo nel comunicare con gli altri, sia dal punto di vista verbale che visivo. Una considerazione va fatta per il problema più diffuso tra i bambini, ovvero il ritardo del linguaggio semplice. Con questo termine, ci si riferisce a bambini che, nonostante non abbiano problemi di udito, cognitivi o relazionali, sviluppano il linguaggio più lentamente rispetto alla media.

Visita logopedica a che età

In caso di dubbi e perplessità sull’argomento si consiglia di parlare con il pediatra, se il bambino al compimento dei 24 mesi ancora non presenta interesse nel comunicare. In primo luogo, il pediatra vi indirizzerà agli specialisti adatti per aiutarvi a scoprire le cause di tale ritardo. Di solito questo include un Logopedista che osserverà le abilità comunicative e linguistiche del bambino. Se verrò confermata una diagnosi, i professionisti coinvolti sono Neuropsichiatra, Psicologo e Logopedista.

Logopedia bambini costo

Prima di intraprendere un percorso di logopedia è necessario comprendere se il bambino ha qualche tipo di difficoltà. Questa valutazione può richiedere fino a 5 ore, in base alla collaborazione del piccolo. Ecco perché l’esame del linguaggio potrebbe costare circa 200 euro. Altrimenti, con la rete sanitaria nazionale, la valutazione prevede solo il pagamento del ticket. Dopo aver effettuato la valutazione, il bambino dovrà intraprendere un percorso terapeutico di durata variabile. Il costo per ogni singola seduta si aggira intorno a 50 € l’ora e sarà necessario pianificare con attenzione la frequenza delle sedute sotto la supervisione di un professionista.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here