In questo difficile periodo di quarantena noi mamme ci stiamo godendo questi giorni casalinghi concentrandoci soprattutto sul nostro bene più prezioso: i figli. La noia dello stare in casa può diventare un momento creativo per i bambini, ma è bene fornire ai nostri figli gli strumenti emotivi e psicologici per entrare in sintonia con la noia e sfruttarla al meglio. Come? La Montessori diceva: “aiutiamoli a fare da soli”. Iniziamo a eliminare tutti i giochi superflui dalla cameretta: i giochi a disposizione del vostro bambino devono essere pochi e ben selezionati in base all’età.
La creatività dei bambini non viene stimolata solo attraverso i giochi, ma anche attraverso film educativi. Come sempre, vale il Metodo Montessori: stimoli giusti all’età giusta. I nostri figli non vanno iperstimolati. Non possiamo offrire loro la visione di film di cui non hanno acquisito le competenze per capirli, altrimenti li rendiamo frustati o annoiati.
La prima regola da seguire è di evitare l’accesso alla TV in qualsiasi momento della giornata. È bene abituarli a un preciso momento del giorno in cui, con la supervisione di un genitore, vedono un film educativo adatto a loro. Bisogna evitare anche di dargli accesso a cellulare e tablet al di sotto degli 8 anni per vedere sia film che cartoni animati. Sarebbe solo un danno per la loro vista.
Leggi anche:
Decreto coronavirus, tutte le misure a sostegno delle famiglie: baby sitter e congedo parentale
Partorire con il coronavirus: le regole che garantiscono sicurezza
Ilary Blasi con la famiglia: ecco come affronta l’emergenza Covid-19
Come scegliere film educativi per bambini
Ma come capire se un film è educativo e adatto ai nostri bambini?
I film vanno scelti secondo questi criteri:
- L’atemporalità (film e temi che risuonano oltre una generazione)
- Lezioni di vita
- L’impegno emotivo (favoriscono lo sviluppo emotivo del bambino)
- I protagonisti (devono essere modelli per i nostri bambini)
- Diversità (diversi generi di persone, diverse parti del mondo, diversi colori di pelle, diverse condizioni sociali)
- Fattore di intrattenimento
- Risposta da parte del pubblico (vedere le recensioni online di altri spettatori ed altre mamme)
- Visione familiare (sono adatti per la visione dell’intera famiglia insieme)
I 50 film per bambini da vedere prima degli 11 anni
Un film educativo e divertente che possa intrattenere e piacere a tutta la famiglia può essere un compito davvero difficile. Nel campo dell’educazione cinematografica un ente britannico- Into Film– ha stilato la lista dei migliori film che ogni bambino dovrebbe vedere prima di passare alla fase adolescenziale. Si tratta di film lodati dal pubblico e dalla critica per la loro discussione su temi importanti quali il bullismo, la diversità, l’adattamento al cambiamento, ma anche tematiche morali complesse come il lutto, l’amicizia.
Ecco i migliori film educativi consigliati per i vostri bambini:
- La carica dei 101
- La piccola principessa
- Babe, maialino coraggioso
- La Bella e la Bestia
- Piovono polpette
- Coraline e la porta magica
- Dumbo
- Diario di una schiappa
- E.T. L’extraterrestre
- Fantastic Mr Fox
- Free Willy- un amico da salvare
- Frozen
- Hook-Capitan Uncino
- Hotel Transylvania
- Dragon Trainer
- Jumanji
- Matilda
- Mary poppins
- Tata Matilda
- Una notte al museo
- Oliver!
- Pets-vita da animali
- Shaun-vita da pecora
- Shrek
- Space Jam
- Il libro della giungla
- Il Re Leone
- La storia infinita
- Toy story
- Up
- Willy wonka e la fabbrica di cioccolato