Manutenzione della piscina: cosa fare

0
439

Per tutti coloro che possiedono uno spazio esterno, come un giardino, l’estate vuol dire anche piscina. La piscina, un’ottima alternativa al mare per trovare riparo dalle alte temperature. Avere una piscina è un lusso, un piacere ed una comodità che permette di godere della bella stagione senza doversi allontanare dalla propria abitazione. Eppure, proprio a causa dell’utilizzo assiduo che se ne fa d’estate, necessita di molta manutenzione.

LEGGI ANCHE: [wp-rss-aggregator]

L’acqua deve essere, infatti, sempre ben pulita e priva di batteri e per ottenere un buon risultato bisogna riporre molta attenzione e cura nei passaggi da seguire. Inoltre, per la pulizia e manutenzione delle piscine si usano prodotti chimici che quindi vanno dosati con precisione e scelti leggendo bene le indicazioni sulle etichette.

Ci sono delle operazioni ben precise da svolgere per essere sicuri di praticare una manutenzione corretta ed efficace ed esistono anche diverse tipologie di manutenzioni che si svolgono in diversi momenti dell’anno: prima che inizi la stagione estiva, durante e alla fine.

Infine, una corretta manutenzione è conveniente non solo sotto l’aspetto funzionale, bensì anche estetico: una piscina bella e pulita è anche un modo per accogliere al meglio i propri ospiti ed organizzare feste in casa.

Manutenzione della piscina: cosa fare

Come anticipato nel paragrafo precedente, ci sono delle operazioni ben precise da seguire per la pulizia della piscina. In questa sezione ci concentreremo sulla manutenzione periodica da fare durante il periodo estivo. Prima di iniziare ricordati di procurarti i prodotti adatti che puoi acquistare da un ferramenta online.

Controllare il pH dell’acqua

Controllare l’acqua è una delle attività principali in quanto all’interno dell’acqua della piscina è presente il cloro. Il cloro viene messo per evitare la formazione di batteri e microrganismi, ma di tanto in tanto c’è bisogno di ricaricare la quantità iniziale. Per capire se il dosaggio è corretto, si deve analizzare il pH dell’acqua e del cloro affinché tra i due persista il giusto equilibrio.

Pulire il filtro

Il filtro è uno degli elementi più importanti che compongono la piscina in quanto la sua presenza evita l’accumulo di sporcizia e trattiene le impurità in modo tale che l’acqua non si contamini. Il lavaggio del filtro va fatto una volta ogni due settimane circa. Bisogna spegnere il sistema di filtrazione, rimuovere l’aria in eccesso e applicare dello sgrassatore per eliminare tutte le impurità

Pulire la superficie e il fondo

Oltre a pulizie più “tecniche” si devono applicare pulizie più generali che riguardano la superficie dell’acqua e del fondo della piscina. Pulire l’acqua è semplice, basta munirsi di un retino ed eliminare i corpi estranei presenti in superficie come insetti, foglie o altri resti galleggianti. Ma i detriti si possono trovare anche sul fondo della piscina. Per la manutenzione di quest’ultimo è consigliato l’uso di robot automatici che fissati sul pavimento della piscina agiscono in autonomia senza avere la necessità di svuotare la piscina dall’acqua per poi riempirla nuovamente. Un notevole risparmio di tempo e fatica!

Segui questi pochi e semplici passaggi per una piscina sempre perfetta e goditi l’estate!

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here