Massaggio perineo gravidanza: tutto quello che c’è da sapere

0
950
Massaggio perineo gravidanza: tutto quello che c'è da sapere
Le donne dovrebbero conoscere i benefici del massaggio perineale e magari ci dovrebbero essere dei corsi per imparare su come farlo, insieme al classico corso preparto.
Innanzitutto di cosa parliamo: il Perineo o Pavimento Pelvico è  l’insieme di tessuti molli e formazioni muscolo-fasciali della zona tra la vagina e l’ano.
I benefici che le donne riscontrano durante il parto, dopo che hanno praticato questi massaggi, sono tanti e, numerosi studi, l’hanno dimostrato!
  • Aiuta la donna ad avere più consapevolezza del proprio corpo e nella respirazione.
  • Allenare la zona, tonificandola e aumentandone l’elasticità, riducendo così il rischio di lacerazioni durante il parto.
Questo massaggio aiuta così a rendere il tessuto del perineo più morbido e flessibile, previene ed evita i prolassi mentre il bambino sta nascendo.
Scopriamo allora oggi i benefici e come e quando iniziare questo massaggio.
Leggi anche:

Caviglie gonfie in gravidanza: quando preoccuparsi e tutti i rimedi

Fanghi in gravidanza: meglio evitare? I consigli degli esperti

5 libri da leggere in gravidanza consigliati per le future mamme

massaggio perineo gravidanza

Massaggio perineo: quando cominiciare?

L’ideale è dalla 34-35 esima settimana di gravidanza, una o due volte a settimana.
Anche solo per 5-10 minuti per volta.
Invece dalla 37esima settimana puoi praticare il massaggio ogni giorno, per 10 minuti o anche di più .
Non ha controindicazioni e può essere sempre praticato da tutte le donne, tranne se ci sono in corso delle infezioni: in questo caso è meglio di no.
Curate sempre bene l’igiene e lavate sempre le mani prima di cominciare.

Massaggio perineo gravidanza: come farlo

Puoi praticare il massaggio al perineo da sola senza problemi, oppure farlo fare da un’ostetrica.
Ad ogni modo sarà opportuno parlarne prima col medico che ti sta seguendo.
Innanzitutto devi rilassarti, non tenere contratti i muscoli perineali: questo ti aiuterà a rendere il massaggio più efficace.
Magari durante un bel bagno caldo.
Lava le mani con attenzione,per evitare contagi di germi e batteri nella vagina e nel canale del parto.
La posizione deve essere comoda per te:puoi praticare il massaggio perineale sul letto, poggiando la schiena sui cuscini, con le gambe piegate.
Potrebbe aiutarti anche uno specchio inizialmente.

Olio per massaggio perineo

  • Waleda,
  • Mustela,
  • olio alle mandorle dolci
Si suggerisce un olio per lubrificare la zona. In commercio ce ne sono alcuni specifici, ma andranno bene tutti gli oli 100% vegetali e spremuti a freddi, basta che non contengono sostanze irritanti.
Tecnica massaggio perineale in gravidanza
Si comincia massaggiando la zona esterna per prenderne ‘confidenza.
Si introduce poi il pollice in vagina mentre le altre dita poggeranno sui glutei.
Massaggiando applicare una certa pressione verso il retto e verso le pareti laterali della vagina.
Tieni i pollici in questa posizione per un minuto: potresti avertire una lieve sensazione di bruciore: non ti preoccupare.
Poi seguendo un movimento a “U” ,spostati dall’alto verso il basso e in avanti e indietro,come a simulare la testolina del bambino che vuole uscire.
Sentirai la pelle stirarsi.
Non devi sentire male. Se così fosse   aiutati con il respiro: respirare profondamente focalizzandosi sul perineo.
Questo esercizio tornerà utile anche durante il travaglio.
Sarà il tempo e la pratica a renderlo più elastico.
Il massaggio può essere praticato pure dal partner.

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here