Micosi in gravidanza: come comportarsi e come evitarle

0
784
Micosi in gravidanza: come comportarsi e come evitarle

Ti è venuta la micosi in gravidanza e non sai come comportarti? A volte si presenta con prurito intenso, altre volte con macchioline rossastre, marroncine o chiare. In alcuni casi quasi non ci accorgiamo di averla. Le infezioni micotiche si presentano con estrema facilità durante la gestazione proprio a causa del proliferare di alcuni funghi. Vediamo come riconoscere e prevenire queste fastidiose infezioni.

Leggi anche: 

Ossiuri in gravidanza: cosa sono e come si prendono 

Uova in gravidanza: si possono mangiare? Ecco come cuocerle 

Mascarpone in gravidanza: si può mangiare? Quali sono i rischi?

Micosi gravidanza: come riconoscerla?

Sudore, caldo e umidità sono le condizioni ideali per il proliferare di infezioni da funghi. Oltre i fattori esterni, vanno poi considerati le caratteristiche di ciascuna donna, ovvero la componente immunitaria di ognuna di noi. Sono maggiormente esposti persone che hanno dermatiti atopiche o che fanno terapia con farmaci immuno-soppressivi (antitumorali e cortisone). Anche la gravidanza è una condizione di rischio perché durante i 9 mesi di gestazione ci sono frequenti cambiamenti ormonali nella donna che alterano il pH della pelle aumentando il rischio di contrarre infezioni micotiche. Quali sono i sintomi della micosi? I sintomi variano a seconda del fungo responsabile della micosi.Possono colpire: capelli (tigne), unghie, genitali (candida), pelle (malassezia, dermatofizia).

Candida

La più famosa infezione micotica è la candida. La candida, se colpisce la mucosa della bocca, si crea il cosiddetto mughetto che si presenta con macchioline biancastre all’interno della bocca e sulla lingua. La candida colpisce prevalentemente i bambini, ma gli adulti non ne sono immuni. Altra zona tipicamente colpita dalla candida sono i genitali. In questo caso l’infezione si manifesta con arrossamento, prurito, bruciore, secrezioni vaginali lattescenti.

Micosi in gravidanza

Micosi e gravidanza: come evitare le infezioni micotiche

Le micosi si contraggono per contatto diretto, o da altre persone o da animali infetti (cani, gatti, criceti) o da microrganismi che si sviluppano nella terra. Come prevenirle? Basta eliminare le condizioni che favoriscono la formazione dei miceti.

  • bisogna mantenere il pH della pelle acido per ostacolare lo sviluppo dei funghi, che proliferano in ambiente alcalino. Non usate bagnoschiuma o saponi intimi troppo aggressivi
  • non usare gli asciugamani di altre persone
  • non sedersi a bordo piscina
  • per evitare una micosi unghie in gravidanza non camminare a piedi nudi negli spogliatoi di docce, palestre o in piscina
  • evitate il contatto diretto con animali randagi
  • asciugarsi bene dopo la doccia specie tra le dita dei piedi e nelle pieghe
  • indossare indumenti non sintetici ma solo di cotone
  • evitare di sudare i piedi

Antimicotico in gravidanza

Circa il 10% delle donne in dolce attesa soffre di infezione da candida. La cura prevede la somministrazione di antimicotici (ovuli e creme), mentre sono da evitare medicine per via orale. Questi ultimi infatti possono provocare un aborto spontaneo. Sarebbe opportuno non seguire alcun terapia in gravidanza. E’ preferibile fare lavaggi a base di calendula che pur non essendo curativi alleviano i sintomi e i fastidi, ma non hanno controindicazioni durante i 9 mesi. Altri rimedi naturali sono il bicarbonato di sodio e il tea tree oil. 

 

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here