5 attività da fare in un resort malgascio che non ti aspetti
Nell’immaginario comune il resort è sinonimo di spiagge paradisiache, piscine panoramiche e cocktail al tramonto. Esistono però strutture capaci di offrire esperienze che vanno ben oltre la semplice vacanza balneare, arricchendo il soggiorno con attività culturali, sportive ed emozionali, spesso inattese. Di seguito 5 attività pensate per chi desidera vivere un resort come luogo di scoperta, benessere e meraviglia. In un contesto naturalistico straordinario, come quello malgascio, ogni attività diventa un’occasione per ristabilire un equilibrio profondo tra mente e corpo.
Immersioni subacquee con centro PADI e biodiversità marina
Una delle esperienze più intense da vivere in un resort è l’esplorazione del mondo sommerso. Nella splendida cornice di Nosy Be, le immersioni sono organizzate quotidianamente lungo la barriera corallina malgascia. Tartarughe, pesci tropicali e coralli multicolore sono protagonisti di un ecosistema straordinario. Un plus non trascurabile è che, dopo un’intensa giornata tra le onde, si può rientrare nelle raffinate Camere del VOI Amarina Resort, ambienti eleganti e accoglienti pensati per un soggiorno all’insegna del comfort e del benessere.
Escursioni tra lemuri e cene sotto le stelle
Per chi desidera spingersi anche in altre zone del Madagascar, Nosy Komba e Nosy Sakatia rappresentano due tappe imperdibili. La prima, conosciuta anche come “l’isola dei lemuri”, ospita una comunità di questi animali endemici che possono essere osservati in libertà tra i sentieri della foresta. Nosy Sakatia, invece, è celebre per le sue atmosfere autentiche e poco battute, dove è possibile cenare direttamente sulla spiaggia, sotto il cielo stellato e accompagnati da musica tradizionale malgascia. Un’esperienza che fonde gastronomia locale, contatto con la natura e senso di appartenenza al territorio. Non si tratta solo di escursioni: queste uscite incarnano l’essenza di un viaggio sostenibile, fatto di rispetto per la cultura locale e per l’ambiente, anche perché il Madagascar è una delle zone più ricche di biodiversità al mondo, resa unica anche dalle spettacolari foreste di mangrovie.
Massaggi vista oceano e rituali benessere
Il concetto di wellness si rinnova in alcuni resort di alta gamma. Non più solo spa e trattamenti convenzionali, ma veri e propri rituali sensoriali immersi nel paesaggio. Ci sono infatti strutture in cui il centro benessere si affaccia direttamente sull’Oceano, offrendo massaggi rilassanti sotto gazebo aperti o sulla terrazza panoramica. Oli essenziali locali, come l’ylang-ylang coltivato nell’isola, vengono utilizzati per favorire rilassamento e armonia. Il suono naturale delle onde, unito alla brezza marina, completa un’esperienza meditativa e rigenerante. Per chi cerca una rigenerazione più profonda, sono disponibili programmi settimanali personalizzati che integrano meditazione, alimentazione sana e percorsi detox, sempre in dialogo con la natura circostante.
Sport avanzato: calisthenics, functional training e fitness outdoor
Non tutti i viaggiatori cercano il dolce far niente. Alcuni desiderano mantenere una routine attiva anche in vacanza, e il resort risponde con una proposta sportiva evoluta. Ci sono resort che organizzano sessioni di allenamento funzionale all’aperto, calisthenics e circuiti di suspension training. Le lezioni si tengono in aree ombreggiate e ventilate, con vista sull’oceano, creando un ambiente motivante e suggestivo per il movimento consapevole. Anche gli appassionati di yoga e stretching trovano spazi dedicati al riequilibrio posturale e mentale. La combinazione tra natura e performance fisica rende queste attività particolarmente efficaci anche a livello psicologico, promuovendo il rilascio di endorfine e la riduzione dello stress.
Esplorazioni costiere in kayak o canoa
Per una prospettiva completamente diversa, è consigliabile salire a bordo di un kayak o di una canoa e lasciarsi guidare dalle correnti lungo la costa. L’acqua calma e trasparente, i fondali sabbiosi e la vegetazione litoranea rendono l’esperienza suggestiva e silenziosa. Si tratta di un’attività particolarmente amata da chi cerca un momento di introspezione, lontano dai rumori del villaggio e immerso in una dimensione contemplativa. Durante le prime ore del mattino, la luce radente trasforma il paesaggio in un dipinto vivente, offrendo spunti fotografici unici. In alcuni casi, le escursioni sono accompagnate da guide naturalistiche che aiutano a riconoscere specie vegetali e animali costiere, valorizzando anche dal punto di vista educativo l’intera esperienza.
Commento all'articolo