
È possibile che tu abbia notato una macchia rossa su testa o collo di un neonato e ti sia chiesto/a cosa fosse. Questa condizione, nota come “morso della cicogna” o “bacio dell’angelo”, colpisce circa il 10% dei neonati, può apparire sulla fronte, sulle palpebre, alla radice del naso o sulla nuca del bambino appena nato ed è causata da un piccolo angioma superficiale benigno. Ma, tranquilli, non è motivo di preoccupazione poiché scompare con la crescita.
Origini
Per spiegare la nascita dei bambini, le tradizioni popolari hanno creato diverse leggende e storie che si tramandano da secoli. In Europa, è comune la credenza secondo cui le cicogne portino i neonati nelle case delle famiglie attraverso il camino. L’uccello, come viene mostrato anche in molti cartoni animati e pubblicità in tv, tiene le estremità del fagotto con il neonato all’interno nella sua bocca. Ecco perché si spiegherebbe la presenza della macchia proprio in prossimità della testa o del collo del bambino. Ma, le credenze non sono finite, visto che molte donne ricollegano la macchia a voglie insoddisfatte durante la gravidanza.
Cos’è
Il “morso della cicogna” è un segno rosso che si trova solitamente dietro la nuca del neonato, così chiamato per la somiglianza con il segno lasciato dalla beccata dell’uccello. Contrariamente alla credenza popolare, è una malformazione vascolare temporanea che guarisce spontaneamente. Diversi studi scientifici stanno cercando di comprendere il fenomeno della macchia sulla pelle, che sembra essere causata dalla dilatazione dei vasi sanguigni durante lo sviluppo fetale e dall’aumento del flusso sanguigno in quella zona.
Come trattarlo
Il morso della cicogna, che si identifica con una voglia di colore rosso sulla pelle del bambino, è un fenomeno naturale che scompare da solo entro i 18 mesi di vita. La sua presenza non deve preoccupare i neo genitori, poiché non è dolorosa né pericolosa per il bambino. Inoltre, non richiede alcun trattamento specifico, in quanto tenderà a scomparire da sola. In alcuni casi, la condizione può persistere in età adulta o non scomparire durante l’infanzia e, se si desidera rimuoverla per motivi estetici, si può considerare un trattamento laser.