L’ascolto della musica per bambini contribuisce a sviluppare la loro intelligenza e la loro propensione alla musica. Ascoltare la musica fa bene ai neonati e ai bambini piccoli? Certo, la musica rilassa i neonati e contribuisce al loro sviluppo emotivo. Che musica fare ascoltare ai nostri bambini? Scopriamolo insieme.
Leggi anche:
Bambini prodigio: ecco il test per capire se tuo figlio è un genio
Talento nei bambini: come riconoscerlo e come svilupparlo
Strumenti musicali per bambini: quali scegliere in base all’età
Musica per bambini piccoli
E’ importante fare ascoltare ai bambini qualsiasi tipo di musica rilassante, non limitarsi a cantare canzoncine che fanno parte del nostro bagaglio culturale. Se fate ascoltare una musica di Mozart ma la odiate, al vostro bambino arriverà questo messaggio. Privilegiate musica di qualità (anche complessa tipo Mozart, Beethoven) che vi piace, vi appassiona e vi coinvolge. Per quanto riguarda il genere, è importante la varietà, ma se volete, come musica per bambini neonati anche, potete privilegiare il genere classico, ma anche il jazz. Vi sconsigliamo la musica commerciale e quella che passano alla radio. Meglio selezionare noi personalmente i brani e gli autori. Come musica per bambini per dormire privilegiate brandi dolci e rilassanti. Ecco una raccolta di brani di musica per bambini da ascoltare gratis:
Perché la musica per bambini fa bene?
Secondo gli esperti, ascoltare musica da piccoli fa diventare adulti con una mentalità più aperta e di larghe vedute, che desiderano sperimentare nuovi cibi, nuovi posti, nuovi culture e sono più socievoli e intelligenti. La musica migliora le abilità cognitive più del doppio rispetto alle attività sportive, danza o teatro. I bambini che sin da neonati (anzi sin dalla pancia materna) ascoltano musica affinano il dono dell’ascolto ma anche la loro capacità di apprendimento e a livello scolastico avranno un rendimento migliore in tutte le materie rispetto ai loro coetanei. Che effetto ha la musica sulla mente dei bambini? Alla musica si attribuiscono molti effetti positivi: è piacevole, rilassante, migliora la concentrazione. Mentre l’emisfero destro del cervello coglie il timbro e la melodia di una musica, il sinistro si occupa invece del ritmo e dell’altezza delle note. Secondo gli esperti, i bambini hanno una predisposizione innata alla musica, come se il loro cervello fosse biologicamente programmato per apprezzarla.
Come stimolare l’intelligenza musicale
Secondo lo psicologo Gardner, la creatività in ogni individuo si manifesta in una o più intelligenze emotive. Esistono 7 tipi di intelligenze: linguistica, logica-matematica, spaziale, corporeo-cinestetica, interpersonale, intrapersonale e musicale. Sin dalla gravidanza si può iniziare a far ascoltare dolci ninna nanne e melodie rilassanti al bambino nella pancia. Ricordate che la musica apre la mente all’immaginazione ed aiuta a raggiungere i sogni. A due tre anni di età si propongono canzoncine semplici anche da cantare e ripetere. Non limitate ai bambini all’ascolto passivo di musica in tv o alla radio. Scegliete voi i brani e gli autori. Fate anche suonare uno strumento ai vostri bambini a seconda delle loro inclinazioni. Non c’è nulla di meglio che la musica come compagna di vita.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!