Nascere con la camicia: cosa significa

0
576
nascere con la camicia

Quante volte abbiamo sentito dire, rivolgendosi a una persona particolarmente fortunata “è nato con la camicia”, ma sappiamo realmente il significato di questa affermazione? Si tratta di un evento molto raro, legato alla nascita di un bambino. Cosa vuol dire nascere con la camicia? Si utilizza questo modo di dire quando un bambino alla nascita mostra ancora le membrane amniotiche attorno al corpo.

Nascere con la camicia: cosa significa

Nascere con la camicia, è un evento molto raro che coinvolge circa un bambino ogni 80 mila nascite, dove la “camicia” in questione sarebbe la placenta. Un bambino che nasce con la camicia è un bambino che, alla nascita, è ancora avvolto nel sacco amniotico o con dei suoi frammenti attaccati alla pelle, spesso sulla testa. I “nati con la camicia” sembrerebbero essere identificati come persone in qualche modo favorite nella vita, come una sorta di benedizione nota alla nascita. Nascere con la camicia è sinonimo di essere fortunato nella vita.

Bambini nati con la camicia

I bambini nati con la camicia sono quei bambini che alla nascita risultano ancora ricoperti da uno strato biancastro, che prende il nome di vernice caseosa, e che sembrerebbe avvenire con maggior frequenza in caso di parto prematuro. È un evento molto raro ma che, allo stesso tempo, non comporta alcun problema né per la madre, né per il figlio.

Vernice caseosa cos’è

La vernice caseosa è una sostanza che ricopre la pelle di tutti i neonati, che funge da crema protettiva, già da quando si trovano nel ventre materno. È composta da una patina cremosa biancastra, morbida e non unta, contrariamente a quanto potrebbe sembrare.

La vernice caseosa è prodotta dalle ghiandole sebacee del feto stesso ed è costituita da:

– acqua

– proteine

– grassi

– vitamine

Bambini nati con la camicia  sono più fortunati?

Di solito, i bambini che nascono accompagnati dal sacco amniotico sarebbero una metafora di fortuna, intensa come quella sensazione di protezione, collegata al ventre materno, che prosegue anche una volta nati. Tra l’altro, sembrerebbe che per i bambini nati con la camicia, l’esperienza del parto sia meno traumatica, in quanto ancora avvolti dal liquido amniotico che, fungendo da cuscinetto, ridurrebbe i traumi del passaggio lungo il canale del parto.

 

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here