Nervosismo in gravidanza: i consigli dell’esperto e i rimedi naturali

0
737
Nervosismo in gravidanza: i consigli dell'esperto e i rimedi naturali
Il nervosismo in gravidanza è una condizione naturale perché può accadere a tutte le future mamme di passare un periodo di forte stress lavorativo o famigliare. Queste mamme però si domandano:“Il nervosismo in gravidanza fa male al bambino?” Sicuramente il bambino va protetto perché può compromettere la gravidanza ed arrecare danni, talvolta anche seri.
La gravidanza è un momento particolare che ci espone a molti cambiamenti dovuti a vari e molteplici fattori.
Durante la gestazione tutte le emozioni sono amplificate ma i sentimenti negativi e ansiogeni, il nervosismo in gravidanza appunto, devono essere monitorati perché stress e ansia possono compromette il benessere della mamma e del bambino.
Leggi anche:

Brufoli da stress: come facciamo a riconoscerli e a combatterli?

S.O.S. Stress: i campanelli d’allarme e come ritrovare la serenità

Coronavirus e bambini- Genitori stressati e crisi di nervi: che fare?

nervosismo in gravidanza prime settimane stress in gravidanza nervosismo gravidanza stress e gravidanza
Il nervosismo in gravidanza espone il bambino a diversi problemi, alcune ricerche dimostrano che poi questi problemi se li portano fino all’età adulta.
Ma quando si parla di nervosismo vero e proprio? La risposta è quando si riscontra un’alterazione nella percezione di tutto ciò che la mamma recepisce.
Gli sbalzi ormonali e le continue tensioni a cui in gravidanza normalmente ci si espone, sottopongono la mamma a cambiamenti repentini, gran parte involontari.

Quindi il nervosismo in gravidanza è normale?

Si, certo ma il nervosismo in gravidanza può assumere forme e manifestazioni diverse ma visto l’intimo rapporto che viene a crearsi tra mamma e bambino, sono tutte ugualmente percepibili dal bambino e quindi potrebbe negativamente risentirne.
La forte incidenza dello stress sullo stato della gravidanza è dovuta al cortisolo, l’ormone dello stress, la cui produzione aumenta in condizioni di tensione psico-fisica,come quella tipica della gravidanza.
L’eccessiva produzione di cortisolo comporta una serie di disfunzioni.
Quali i rischi dunque? Vediamone uno ad uno.
  • Nascita prematura.
Una mamma con un eccessivo nervosismo può avere un parto prematuro. I danni che la nascita pretermine può provocare al bambino sono diversi e di varia intensità e gravità , come l’incompleto sviluppo dei polmoni (con conseguenti problemi respiratori) e le malattie cardiache.
Inoltre lo stress aumenta il rischio di preeclampsia, ovvero una complicazione della gravidanza dovuta all’ipertensione della mamma.
  • Disturbi comportamentali.
Le donne che soffrono di nervosismo in epoca gestazionale, hanno più probabilità di mettere alla luce bambini con problemi comportamentali, che possono consistere nell’iperattività oppure nel mancato  sviluppo del senso di autocontrollo.
Inoltre, una forte esposizione agli ormoni dello stress incide sulle capacità manuali del bambino che non solo saranno sviluppate in età tardiva rispetto alla norma, ma anche in maniera del tutto singolare (ad esempio utilizzerà la mano destra esclusivamente per alcune attività e la mano sinistra per certe altre azioni).
  • Riduzione difese immunitarie.
Il nervosismo inoltre abbassa le difese immunitarie della mamma che può più facilmente contrarre infezioni che renderebbero la gravidanza difficile. Di riflesso, è compromesso anche il sistema immunitario del bambino che nei primi anni di vita potrebbe essere maggiormente esposto ad infezioni e malattie.
  • Nascita sotto peso.
Anche le problematiche salutari legate alla nascita sotto peso espongono il bambino ad una serie di pericoli sin dal momento della nascita, tra questi i problemi respiratori, intestinali e difetti cardiaci.
  • Alterazioni delle funzionalità placentari.

Affrontare la gravidanza in una condizione di costante stress compromette le normali funzionalità della placenta. Una disfunzione placentare potrebbe arrecare  danni al sistema neurologico del bambino e\o determinare una nascita sotto peso, dovuta proprio ad una cattiva alimentazione.

Questo fenomeno si verifica perché il cortisolo riduce gli scambi di nutrienti e di ossigeno tra la mamma ed il feto. Fattore questo, pregiudizievole per la crescita del bambino.
Il nervosismo in gravidanza è una normale ma fate attenzione perché la correlazione tra gli effetti negativi dello stress e la gravidanza, è molto forte. La mamma incinta dovrebbe evitare sempre situazioni di stress, perché il bambino non riceve solo i nutrienti , ma percepisce anche le sue emozioni.

Nervosismo in gravidanza rimedi naturali

La gravidanza è un momento particolare  che può portare anche ansia, paure e timori (anche nel post parto).
In questi casi può essere d’aiuto la fitoterapia attraverso i Fiori di Bach che non hanno controindicazioni né per la mamma né per il bambino.
Altri elementi consigliati per lenire l’ansia da gravidanza sono:
  • Walnut: ideale per l’ansia che deriva da un evento stressante o da un cambiamento di vita. Conferisce sicurezza e coraggio soprattutto se assunto all’inizio della gravidanza. Aiuta anche ad accettare il cambiamento fisico-
  • Red chestnut: è indicato per quelle donne che sono iperprotettive già durante la gravidanza, manifestando eccessiva ansia soprattutto sul futuro stato di salute del bambino.
  • Scleranthus: questo rimedio naturale riesce a combattere le ansie che derivano dalle indecisioni e dalle incertezzeed è utile a combattere gli sbalzi d’umore che sono spesso legati al cambiamento ormonale che avviene in gravidanza.
  • Rescue remedy: utile soprattutto nei casi di emergenza quando c’è un malessere improvviso o la donna si sente sopraffatta dalla paura.
  • Elm: il rimedio ideale per chi soffre di stress legato alla paura delle nuove responsabilità. Questi fiori di bach riescono a ricaricare e a dare la forza per gestire le proprie emozioni e a eliminare la paura di non farcela.
Più la mamma riuscirà ad essere calma e serena più il bambino ne beneficerà in termini di tranquillità.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here