Leonida è un nome proprio di persona italiana, maschile e femminile. Principalmente usato per i maschi nonostante la desinenza in -a, a volte viene utilizzato anche come nome femminile. La festività dedicata all’onomastico si celebra il 22 aprile in onore di san Leonida. Il nome deriva dal re spartano Leonida I che morì nella battaglia delle Termopili durante la guerra contro i persiani nel V secolo a.C.. Di seguito, tutte le curiosità sul nome Leonida, molto diffuso anche nel nostro paese.
Leonida significato nome
La selezione di un nome per tuo figlio è una decisione importante. Leonida, che deriva dal greco e significa “come il re dei leoni”, può essere un’ottima scelta; simboleggia coraggio e integrità ed è ricco di significato. Leonida significa “discendente del leone”, “che ha la forma di un leone” o “simile al leone”. Deriva dal greco antico ‘Léonidas’, composto da due parole: ‘léon’ e ‘eidos’. È un nome classicamente matrice ed è stato portato dal re spartano Leonida I, che morì nella battaglia delle Termopili contro i Persiani nel V secolo a.C. Leonida non è stato un nome molto popolare fino al giorno d’oggi. Secondo le statistiche, in Italia ci sono circa 2541 persone che portano questo nome. Nel 2017 si posizionava 282esimo nella classifica dei nomi più scelti e 309esimo nel 2018. Negli ultimi anni, il nome Leonida ha riscosso un grande successo in tutto il territorio della nostra Nazione.
Caratteristiche nome
Nome di origini greche, tra le varianti maschili: Leonide e Francesce; la forma femminile omonima è Léonide o Leonilde. Leonida è il nome ideale per regalare al proprio bambino un messaggio di coraggio, integrità, forza e determinazione. Un bambino che saprà essere indipendente ma anche protettivo verso coloro che ama.
Leonida o Leonidas, come si pronuncia?
La lettera “È” è accentata in questo modo, e si pronuncia come una E aperta. Questo è il suono della E che emettiamo quando diciamo la 3^ persona singolare presente del verbo essere: “è”.