Nomi collettivi: quali sono, come individuarli, i migliori esercizi

0
201
nomi-collettivi

Quante volte, nella vita di tutti i giorni, usiamo nomi collettivi per riferirci a un insieme di persone, cose o animali, senza rendercene conto. Con il termine nomi collettivi si fa riferimento a tutti quei nomi che seppur declinati al singolare indicano una collettività. Questi nomi si dividono in: nomi collettivi di animali, nomi collettivi di persona, nomi collettivi di cose. E sono composti dai nomi individuali. Vediamo insieme come individuarli e come esercitarsi nel riconoscerli.

Nomi collettivi elenco

I nomi collettivi si possono identificare in base alle categorie a cui si riferiscono. Di seguito, per comprendere meglio cosa si intende ecco alcuni chiarimenti. Nomi collettivi esempi e categorie:

  • NOMI COLLETTIVI RIFERITI AGLI ANIMALI: quante volte camminando per le stradine di campagne o viaggiando in auto sarà capitato di incontrare un insieme di pecore. Ma, non le chiameremmo mai così, piuttosto diremmo “gregge”. Stessa cosa quando si incontra un insieme di uccelli, che prende il nome di “stormo”. Queste parole descrivono un gruppo di animali a cui poi andrà ad affiancarsi un verbo al singolare.
  • NOMI COLLETTIVI RIFERITI ALLE PERSONE: stesso discorso si estende anche ai gruppi di persone. Ad esempio, un insieme di bambini all’interno di una scuola viene identificato come una “classe”. Un insieme di marinai si chiama “ciurma”. Un insieme di persone legate da un grado di parentela prende il nome di “famiglia”.
  • NOMI COLLETTIVI RIFERITI ALLE COSE: Esistono nomi collettivi anche per gli oggetti che condividono una caratteristica comune. Ad esempio, un insieme di foglie viene definito “fogliame”. Un insieme di alberi un “bosco”, un insieme di aerei una “flotta”.
  • NOMI INDIVIDUALI: sono connessi in qualche modo ai nomi collettivi, poiché è la somma dei nomi individuali che formano un nome collettivo. Ad esempio, se stormo è un nome collettivo, uccello è un nome singolo. Per l’insieme di aerei nome collettivo, l’aereo è il nome individuale.

I migliori esercizi

Una volta capito cosa sono i nomi collettivi, non dovrebbe essere difficile riconoscerli in alcune frasi. Per esercitarsi o semplicemente per comprendere come inserire un nome collettivo in un testo ecco alcuni esercizi (con soluzione).

Nelle frasi seguenti individua il nome collettivo:

  • Ieri mi ha attraversato la strada un gregge di pecore.
  • Alzando lo sguardo verso il fitto fogliame ho intravisto un uccellino.
  • Le navi si avvicinarono alla flotta.
  • La mia classe si trova al secondo piano dell’istituto.

SOLUZIONI:

Nelle frasi sopra riportate, i nomi collettivi sono, nell’ordine: gregge, fogliame, flotta, classe.

Nelle frasi seguenti individua i nomi collettivi e quelli individuali:

  • Durante una manifestazione una folla di giovani ha iniziato a correre verso la piazza.
  • La mia famiglia è pronta per il trasloco.
  • La nave è quasi giunta al porto e l’equipaggio sta salutando le rispettive famiglie.
  • Ho invitato tutti i miei amici alla festa che si terrà domenica.
  • La prossima settimana andremo in gita in pineta.
  • Uno stormo sta volando in direzione ovest.

SOLUZIONI:

Nelle frasi sopra riportate, i nomi collettivi e individuali sono, nell’ordine:

  • Folla (collettivo), giovani (individuale)
  • Famiglia (collettivo)
  • Nave (individuale), porto (individuale), equipaggio (collettivo), famiglie (collettivo)
  • Amici (individuale)
  • Gita (individuale), pineta (collettivo)
  • Stormo (collettivo)

 

 

 

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here