La scelta del nome della bambina che sta per arrivare è importante e va presa con attenzione; per semplificare questa scelta abbiamo pensato ad una raccolta di nomi più belli o più originali, nomi femminili con A, che iniziano con questa lettera-
E’ davvero un emozione la scelta del nome del bambino! ma vuol dire anche tanta indecisione! Un nome ci piace ma non suona bene accanto al cognome, un altro potrebbe andare bene ma ci ricorda qualcuno che non ci piace , uno è troppo lungo e l’altro troppo corto.
Noi possiamo aiutarci con questa selezione di nomi femminili con A il loro significato.
Leggi anche:
Nomi femminili rumeni: ecco i 100 più belli
Nomi femminili con la B: ecco un elenco di 100 nomi bellissimi
Nomi femminili con la P: i 100 più belli tra cui scegliere
Nomi femminili con A…
e il loro significato dei nomi italiani e non, le loro origini, nomi con la A tra i più belli e diffusi di sempre.
- ADA
Questo nome ha due origini differenti, e quindi può avere due significati diversi. Con derivazione germanica è un’alterazione del nome Adelaide e significa “di nobile stirpe”; invece il nome derivante dalla tradizione ebraica significa “ornamento”.
Onomastico: 4 dicembre - ADALBERTA
Nome di origine germanica è la variante femminile del nome ADALBERTO che significa “nobiltà illustre”.
Onomastico: 23 febbraio - ADALGISA
Nome di origine germanica è la variante femminile del nome ADALGISO che significa “nobile lancia” o “nobile freccia”.
Onomastico: 7 ottobre - ADDOLORATA
È un nome tipico della tradizione italiana e ha il significato letterale di “addolorata”.
Onomastico: 15 settembre - ADELAIDE
Di origine Germanica, questo nome significa “di nobile stirpe” (vedi anche ADA).
Onomastico: 16 dicembre - ADELE
Di origine Germanica, è una forma tronca del nome ADELAIDE e mantiene il significato di “nobile”.
Onomastico: 24 dicembre - ADELINA
È il diminutivo del nome ADELE di origine Germanica, anche in questo caso mantiene il significato di “nobile”.
Onomastico: 24 dicembre (Sant’Adele) - ADIMA
Nome di origine Germanica, significa “nobile”.
Onomastico: nome adespota, in genere si festeggia l’1 novembre con Ognissanti - ADRIA:
È la forma femminile di ADRIANO, che a sua volta deriva dal cognomen romano Hadrianus ovvero abitante di Adria.
Onomastico: 2 dicembre - ADRIANA:
È la forma femminile di ADRIANO, che a sua volta deriva dal cognomen romano Hadrianus ovvero “abitante di Adria”.
Onomastico: nome adespota, in genere si festeggia il 5 marzo con Sant’Adriano - AGAPE
Deriva da greco, è un nome non molto comune ma dal significato meraviglioso “amore disinteressato”.
Onomastico: 15 febbraio - AGATA
Questo nome deriva dal greco agathos che significa “buono”, assume quindi il significato di “persona buona”.
Onomastico: 5 febbraio - AGNESE
Questo nome deriva dal greco hagnós che significa “puro”, assume quindi il significato di “persona pura, casta”.
Onomastico: 21 gennaio - AGOSTINA
Dal latino Augustus assume il significato di “venerabile”.
Onomastico: 13 novembre - AIDA
Deriva dall’arabo e assume il significato di “colei che ritorna”.
Onomastico: nome adespota, in genere si festeggia l’1 novembre con Ognissanti - AISHA
Deriva dall’arabo e assume il significato di “vivente” o “forza vitale” o ancora “vita”.
Onomastico: nome adespota, in genere si festeggia l’1 novembre con Ognissanti - ALBA
Dal latino albus che a sua volta significa “bianco”, “brillante”.
Onomastico: nome adespota, in genere si festeggia l’1 novembre con Ognissanti - ALBERTA:
È la variante femminile del nome ALBERTO, che a sua volta assume il significato di “molto brillante” o “molto famoso”.
Onomastico: 6 ottobre - ALBINA:
È la variante femminile del nome ALBINO che deriva dal latino Albus vale a dire “bianco”.
Onomastico: 16 dicembre - ALDA
È la forma femminile del nome ALDO, di origine germanica può avere etimologie differenti che ne cambiano sostanzialmente il significato. In alcuni casi è ricondotto alla parola “ald”, cioè “vecchio” e quindi “saggio”, altre fonti lo riconducono alla parola “athal” vale a dire “di origini nobili.”
Onomastico: 18 novembre o 26 aprile - ALESSIA
È la forma femminile del nome ALESSIO che deriva dal greco Álexis e ha il significato di “difensore”, quindi “colei che difende”.
Onomastico: 9 gennaio o 17 luglio. - ALEXIA
È la variante inglese del nome ALESSIA, significa “colei che difende”.
Onomastico: Alessia si festeggia il 9 gennaio o 17 luglio, nella variante inglese può essere festeggiato l’1 novembre con Ognissanti. - ALFONSA o ALFONSINA
Sono due varianti femminili del nome ALFONSO che ha origini germaniche, gli si attribuisce il significato di “pronto alla battaglia, valoroso”.
Onomastico: 31 luglio. - ALICE
Questo nome deriva dal Francese e trae le proprie origini dal nome tedesco ADELAIDE che significa “nobile” o “di nobile stirpe”.
L’onomastico può essere festeggiato in memoria di numerose sante o beate: 9 gennaio, 5 febbraio, 11 giugno, 13 giugno, 11 novembre. - ALIDA
L’etimologia di questo nome non è chiara, in alcuni caso viene fatto discendere dal tedesco “ADELAIDE” vale a dire “di nobile stirpe”, in altri viene attribuita una derivazione greca con il significato di “salsedine”.
Onomastico: nome adespota, in genere si festeggia l’1 novembre con Ognissanti. - ALINA
È l’alterazione del nome ADELINA che a sua volta prende le proprie origini dal nome ADELE vale a dire “nobile”.
Onomastico: nome adespota, in genere si festeggia l’1 novembre con Ognissanti. - ALLEGRA
Il significato è assolutamente chiaro e sta nel nome stesso: “allegra”.
Onomastico: nome adespota, in genere si festeggia l’1 novembre con Ognissanti. - ALMA
Questo nome deriva dalla parola latina almus che significa “nutriente” quindi che “che fa crescere”.
Onomastico: nome adespota, in genere si festeggia l’1 novembre con Ognissanti. - AMALIA
Nome di origine germanica, dalla parola “amal” ossia “lavoro”, quindi “persona laboriosa”.
Onomastico: 28 settembre. - AMANDA
Il nome prende le sue origini dalla parola latina Amandus, che significa “amabile” ovvero “degna di essere amata”.
L’onomastico può essere festeggiato in memoria di numerose sante o beate: 6 febbraio, 18 giugno,16 ottobre, 26 ottobre. - AMATA
Come AMANDA, anche questo nome prende le sue origini dalla parola latina Amandus, che significa “amabile” ovvero “degna di essere amata”.
L’onomastico può essere festeggiato in memoria di numerose sante o beate: 5 gennaio, 20 febbraio, 10 giugno, 16 luglio. - AMBRA
Deriva dalla parola Ambra, sia inteso come pietra preziosa sia come colore.
Onomastico: nome adespota, in genere si festeggia l’1 novembre con Ognissanti. - AMELIA
È un’alterazione del nome AMALIA, che deriva dal tedesco “amal” ossia “lavoro”, quindi “persona laboriosa”.
Onomastico: 5 gennaio. - AMINA
È un nome di origine araba, ottenuto come alterazione di due nomi Aaminah oppure Amin, nel primo caso assume il significato di “sentirsi al sicuro”, nel secondo caso assume il significato di “colei che dice la verità”.
Onomastico: nome adespota, in genere si festeggia l’1 novembre con Ognissanti. - ANASTASIA
È la variante femminile del nome ANASTASIO che trae origini dalla parola greca “anàstasis”, significa quindi “risorta”.
L’onomastico può essere festeggiato in memoria di numerose sante o beate: 27 gennaio, 10 marzo, 15 aprile, 28 ottobre, 29 ottobre. - ANATOLIA
Questo nome deriva dalla parola greca che indica l’oriente quindi “colei che viene da oriente”.
Onomastico: 10 luglio. - ANDROMEDA
Questo nome deriva chiaramente dal greco antico e significa “colei che prevale sugli uomini”.
Onomastico: nome adespota, in genere si festeggia l’1 novembre con Ognissanti. - ANGELA
Questo nome deriva dal nome latino Angela, ha il significato di “messaggero”.
Onomastico: 27 gennaio, anche se ci sono diverse sante e beate che portano questo nome. - ANGELICA
Questo nome deriva dal nome latino Angelica, ha il significato di “angelico”, ovvero “degli angeli”.
Onomastico: 6 dicembre. - ANITA
Di origine spagnola è il diminutivo di ANA cioè ANNA.
Onomastico: si festeggia con S. Anna il 26 luglio. - ANNA
È un nome di origine ebraica e vuol dire “favore”, “grazia”, per estensione si attribuisce il significato di “graziosa”.
Onomastico: 26 luglio. - ANNABELLA
Talvolta è considerato come nome composto formato da ANNA e BELLA, in altri casi è considerato derivante del nome inglese ANNABEL.
Onomastico: si festeggia con S. Anna il 26 luglio. - ANNAGRAZIA
Nome formato dall’unione di ANNA che ha il significato di “graziosa” e di GRAZIA che significa “leggiadria”, “eleganza”, “bellezza”.
Onomastico: si festeggia con S. Anna il 26 luglio. - ANNALISA
Composto dal nome ANNA che ha il significato di “graziosa” e dal nome LISA che è l’alterazione del nome ELISABETTA che significa “il Signore è giuramento”.
Onomastico: si festeggia con S. Anna il 26 luglio. - ANNAMARIA
Composto dal nome ANNA che ha il significato di “graziosa” e dal nome MARIA che assume diversi significati in base all’etimologia, nella tradizione ebraica il nome Miryam significa “amata” e “amore”.
Onomastico: si può festeggiare con S. Anna il 26 luglio o con gli onomastici di Maria ovvero l’8 e il 12 settembre (Natività di Maria o Santissimo Nome di Maria). - ANNAROSA
Composto dal nome ANNA che ha il significato di “graziosa” e dal nome ROSA.
Onomastico: si festeggia con S. Anna il 26 luglio. - ANNUNZIATA
Questo nome fa riferimento all’annunciazione alla Madonna del concepimento di Gesù, il significato è quindi nel nome stesso.
Onomastico: 25 marzo. - ANTONELLA
È un’alterazione del nome ANTONIA, che a sua volta è la variante femminile del nome Antonio che significa “combattente”.
Onomastico: si festeggia con S. Antonio il 17 gennaio. - ANTONIA
È la variante femminile del nome Antonio che significa “combattente”.
Onomastico: si festeggia con S. Antonio il 17 gennaio. - ARGELIA
Deriva dal greco e significa “abbagliante”.
Onomastico: nome adespota, in genere si festeggia l’1 novembre con Ognissanti. - ARABELLA
L’origine di questo nome è incerta può essere considerata una variante nel nome scozzese di Annabel e quindi un’alterazione di ANNABELLA; nella derivazione latina come alterazione di Orabilis assume il significato di “colei che prega” o “colei che aiuta”.
Onomastico: nome adespota, in genere si festeggia l’1 novembre con Ognissanti. - ARIANNA
Dal greco Ariàdne assume il significato di “molto sacra” o “purissima”.
Onomastico: 18 settembre. - ARTEMISA
Dal greco Ariàdne assume il significato di “molto sacra” o “purissima”.
Onomastico: 18 settembre. - ASIA
Nome di derivazione latina assume il significato di “est”.
Onomastico: 19 febbraio. - ASSUNTA
Il nome ricorda l’assunzione in cielo della Madonna.
Onomastico: 15 agosto. - ASTRID
Ci sono alcune incertezze sull’etimologia di questo nome, nella derivazione norvegese assume il significato di “amore divino”, dal tedesco assume invece il significato di “fedele agli dei”.
Onomastico: 27 novembre. - ATTILIA
È la forma femminile del nome ATTILIO la cui etimologia è incerta, gli si attribuisce talvolta il significato di “antenato”.
Onomastico: Può essere festeggiato con Sant’Attilio il 28 giugno. - ATANASIA
È la forma femminile del nome ATANASIO che deriva dal greco e ha il significato di “immortale”.
Onomastico: 18 aprile. - AURELIA
Deriva dal cognomen romano Aurelia, assume il significato di “dorato”.
L’onomastico può essere festeggiato in memoria di numerose sante o beate: 25 settembre, 15 ottobre, 2 dicembre, 7 dicembre. - AURORA
È un nome di origine latina e significa “far luce”.
Onomastico: 7 dicembre. - AZA
Questo nome è di origine ebraica e significa “colui che è soccorso dal Signore”.
Onomastico: 24 maggio. - AZELIA
È la versione femminile di AZEGLIO che significa “piccolo campo”.
Onomastico: nome adespota, in genere si festeggia l’1 novembre con Ognissanti. - AZZURRA
Il suo significato è nel nome stesso “del colore del cielo”.
Onomastico: nome adespota, in genere si festeggia l’1 novembre con Ognissanti.