Continua la vostra ricerca ed esplorazione nel fantastico mondo dei nomi e continuano i nostri consigli e i nostri suggerimenti per voi.
Se è una bambina che state aspettando, oggi vi suggeriamo i nomi femminili con la c, tra i nomi più belli femminili, più originali e anche più antichi per una lei, che cominciano con questa lettera dell’alfabeto.
Leggi anche:
Nomi femminili con la N: ecco i 100 più belli tra cui scegliere
Nomi femminili olandesi: ecco l’elenco dei 100 più belli per una bambina
Nomi femminili russi: i 100 più belli tra cui scegliere
Nomi con la C femminili
- Camelia
Questo nome s’ispira all’omonimo fiore; la camelia venne portata in Europa dal botanico Georg Joseph Kamel e da qui il nome di questo fiore.
Onomastico: 3 marzo.
- Camila
È la versione spagnola del nome “Camilla” che significa “colei che partecipa alle cerimonie”.
Onomastico: si festeggia in occasione dell’onomastico del nome Camilla.
- Camilla
In epoca romana il camillus e la camilla erano i giovinetti che assistevano i sacerdoti durante le cerimonie, da qui il significato del nome “colei che partecipa alle cerimonie”.
L’onomastico può essere festeggiato in memoria di diversi santi o beati: 3 marzo, 31 maggio, 26 luglio.
- Candida
Nome di origine latina che significa “bianchissima” e, per estensione, “purissima”.
Onomastico: 10 settembre.
- Carla
È la variante femminile del nome Carlo che significa “uomo” e “marito” o anche “uomo libero”, Carla assume quindi il significato “persona libera”.
Onomastico: può essere festeggiato il 17 agosto in onore della venerabile Carola Gerhardinger di Regensburg o il 4 novembre in ricordo di San Carlo Borromeo.
Nomi femminili che iniziano per c
- Carlotta
È una delle numerose alterazioni del nome Carla che significa “persona libera”.
Onomastico: può essere festeggiato il 17 agosto in onore della venerabile Carola Gerhardinger di Regensburg o il 4 novembre in ricordo di San Carlo Borromeo.
- Carmela
È un nome di origine ebraica che significa “giardino” oppure “orto di Dio”.
Onomastico: 16 luglio.
- Carmen
È la variante spagnola del nome Carmela che significa “giardino” oppure “orto di Dio”.
Onomastico: 16 luglio.
- Carol – Carole
Sono varianti francesi del nome Carla che significa “persona libera”.
Onomastico: può essere festeggiato il 17 agosto in onore della venerabile Carola Gerhardinger di Regensburg o il 4 novembre in ricordo di San Carlo Borromeo.
- Carola \ Carolina
Sono alcune delle varianti del nome Carla che significa “persona libera”.
Onomastico: può essere festeggiato il 17 agosto in onore della venerabile Carola Gerhardinger di Regensburg o il 4 novembre in ricordo di San Carlo Borromeo.
- Caroline
È il diminutivo del nome Carol che a sua volta è la variante francese del nome Carla che significa “persona libero”.
Onomastico: può essere festeggiato il 17 agosto in onore della venerabile Carola Gerhardinger di Regensburg o il 4 novembre in ricordo di San Carlo Borromeo.
Nomi che iniziano con la C
- Cassandra
È un nome di traduzione classica, deriva dal greco ma la sua etimologia è incerta in genere assume il significato di “eccellente”, “colei che è superiore”, ma anche “trionfare”.
Onomastico: nome adespota quindi, in genere, si festeggia l’1 novembre con Ognissanti.
- Caterina
Questo nome deriva dal greco e assume il significato di “pura” e “sincera”.
Onomastico: 29 aprile.
- Caterine
È la variante francese del nome Caterina che significa “pura” e “sincera”.
Onomastico: 29 aprile.
- Catia
È una delle alterazioni del nome Caterina che significa “pura” e “sincera”.
Onomastico: 29 aprile.
- Cecile – Cecily
Cecile e Cecily sono rispettivamente l’alterazione francese e inglese del nome CECILIA che significa “cieco”.
Onomastico: 22 novembre.
- Cecilia
Questo nome deriva dal cognomen romano Caecilia, viene solitamente riportato al termine latino caecus e assume il significato di “cieco”.
Onomastico: 22 novembre.
- Celeste
Questo nome si può semplicemente ricondurre al colore omonimo; si fa anche risalire al nome latino Caelestis che significa “celeste”, “celestiale”, “paradisiaco”.
Onomastico: 14 ottobre.
Nomi femminili con C
- Celestina
È l’alterazione del nome Celeste che può assumerne sia il significato di “paradisiaco” o essere ricondotto al colore celeste.
Onomastico: 14 ottobre.
- Celia
Questo nome è di derivazione latina ed è ricondotto sul termine caelum che significa “cielo” oppure “paradiso”.
Onomastico: 27 luglio.
- Celina
È un’alterazione del nome Marcellina che può assumere il significato di “consacrata a Marte” o di “colei che appartiene a Marcello”.
Onomastico: 21 ottobre.
- Celine
È la variante francese del nome Celina che può assumere il significato di “consacrata a Marte” o di “colei che appartiene a Marcello”.
Onomastico: 21 ottobre.
- Cesara – Cesarina
Sono le due varianti femminili del nome Cesare che può assumere il significato “il grande”.
Onomastico: può essere festeggiato in occasione di San Cesare il 9 dicembre.
- Chanel
Questo nome deriva dal cognome della famosa stilista Coco Chanel.
Onomastico: nome adespota perciò, in genere, si festeggia l’1 novembre con Ognissanti.
Nomi femminili C
- Chantal
Questo nome deriva dal cognome di Santa Giovanna Francesca Frémiot de Chantal; prende il significato proprio dal toponimo Chantal che significa “luogo delle pietre” o“sassoso”.
Onomastico: 12 agosto in memoria di Santa Giovanna Francesca Frémiot de Chantal.
- Charlotte
È la versione francese del nome Carlotta che a sua volta è una delle numerose alterazioni del nome “Carla” che significa “persona libera”.
Onomastico: può essere festeggiato il 17 agosto in onore della venerabile Carola Gerhardinger di Regensburg o il 4 novembre in ricordo di San Carlo Borromeo.
- Chiara
Il significato del nome è evidente; deriva dal latino clarus, che significa “luminoso”, “chiaro”; il nome assume quindi il significato di “chiara”, “brillante” e per estensione “famosa”.
Onomastico: 11 agosto
- Chloe
Variante inglese del nome Cloe che deriva a sua volta dal greco Chloe che significa “giovane”, “fresco”, ma anche “verde” e quindi assume anche il significato “la verdeggiante”.
Onomastico: nome adespota perciò, in genere, si festeggia l’1 novembre con Ognissanti.
- Christel – Christina – Christine – Christelle
Sono alcune delle numerose alterazioni del nome Cristiana che significa “seguace di Cristo” o “colei che appartiene a Cristo”.
L’onomastico può essere festeggiato insieme a quello di Cristiana che ricorre in varie date: 4 gennaio, 13 gennaio, 21 gennaio.
- Cindy
È un’alterazione del nome Cynthia che a sua volta è la versione inglese del nome Cinzia che significa “luna” o anche “proveniente da Cinto”, “nativa di Cinto”.
L’onomastico può essere festeggiato insieme a quello di Cristiana che ricorre in varie date: 4 gennaio, 13 gennaio, 21 gennaio.
Nomi femminili con la lettera C
- Cinzia
Questo nome è di origine greca, era il soprannome dato ad Apollo e Artemide può assumere sia il significato di “luna” che di “proveniente da Cinto”, “nativa di Cinto”.
Onomastico: nome adespota perciò, in genere, si festeggia l’1 novembre con Ognissanti.
- Claire
Questo nome è la variante francese di Clara che a sua volta deriva dal nome Chiara che significa “luminosa”, “chiara”.
Onomastico: 11 agosto ovvero il giorno di S. Chiara
- Clara
È una variante del nome Chiara che significa “luminosa”, “chiara”.
Onomastico: 11 agosto ovvero il giorno di S. Chiara
- Clarissa
Questo nome è la variante francese di Clara che a sua volta deriva dal nome Chiara che significa “luminosa”, “chiara”.
Onomastico: 11 agosto ovvero il giorno di S. Chiara
- Claudia
È la forma femminile del nome Claudio che significa “zoppo”.
L’onomastico può essere festeggiato in memoria di diverse sante o beate: 2 gennaio, 3 febbraio, 20 marzo, 29 marzo, 18 maggio, 7 agosto, 28 dicembre.
- Clea
È la forma contratta del nome Cleopatra che assume il significato di “gloria del padre”.
Onomastico: 19 ottobre in occasione di S. Cleopatra.
Nomi con C
- Clelia
È un nome di origine latina: il significato del nome Clelia è “gloria”, “fama”.
Onomastico: 13 luglio.
- Clementina
È la forma femminile del nome Clemente che vuole quindi dire “clemente”, “gentile”, “pietoso”, “benigno”, “mite”, “moderato”.
Onomastico: 21 ottobre.
- Cleo
Può essere sia la forma contratta del nome Cleopatra e assume il significato di “gloria del padre” sia la forma contratta del nome Cleofa e significa “gloria”.
Onomastico: 19 ottobre in occasione di S. Cleopatra o il 24 aprile in memoria di santa Maria di Cleofa.
- Cleofa
È un nome della tradizione biblica, ma la sua etimologia è incerta, può derivare dall’aramaico o dal greco, in questo caso assume il significato “gloria”.
Onomastico: 24 aprile.
- Cleofe
È un’alterazione del nome Cleofa che significa “gloria”.
Onomastico: 24 aprile.
- Cleopatra
È un nome di origine greca che assume il significato di “gloria del padre”.
Onomastico: 19 ottobre
- Clizia
È un nome della tradizione classica e deriva dal greco Klytia, assume il significato di “nobile”, “famosa”, “illustre”.
Onomastico: nome adespota perciò, in genere, si festeggia l’1 novembre con Ognissanti.
- Cloe
Questo nome deriva dal greco Chloe che significa “giovane”, “fresco”, ma anche “verde” e quindi assume anche il significato “la verdeggiante”.
Onomastico: nome adespota perciò, in genere, si festeggia l’1 novembre con Ognissanti.
- Clorinda
L’etimologia di questo nome non è chiara si ipotizza che sia un’alterazione del nome Clori che significa “verde chiaro” o “germoglio”. Deve la sua diffusione al personaggio ideato dal Tasso nella Gerusalemme liberata.
Onomastico: nome adespota perciò, in genere, si festeggia l’1 novembre con Ognissanti.
- Clotilde
Questo nome è di derivazione germanica e significa “illustre guerriera”, “gloriosa in battaglia”.
Onomastico: 3 giugno.
- Concetta
Nome della tradizione cristiana, deriva dal latino “concepita” e si riferisce al dogma dell’Immacolata Concezione della Madonna.
Onomastico: 8 dicembre data in cui si festeggia l’Immacolata Concezione.
- Consiglia
Nome della tradizione cristiana, si riferisce al culto della Madonna del Buon Consiglio, etimologicamente il significato è chiaro e significa appunto “consiglio”.
Onomastico: 26 aprile, in occasione dalla Madonna del Buon Consiglio.
- Consolata
Questo nome significa “consolazione” e viene dato in onore della Madonna della Consolazione.
Onomastico: 20 giugno, data in cui si festeggia la Madonna della Consolazione.
Nomi femminili che iniziano con C
- Consuelo
È la variante spagnola del nome Consolata che significa “consolazione”; viene dato in onore della Madonna della Consolazione.
Onomastico: 20 giugno, data in cui si festeggia la Madonna della Consolazione.
- Cora
Nome di origine greca significa “fanciulla”, “giovinetta”.
Onomastico: nome adespota perciò, in genere, si festeggia l’1 novembre con Ognissanti.
- Corina
È un’alterazione del nome Corinna che significa “fanciulla”, “giovinetta”.
Onomastico: nome adespota allora, in genere, si festeggia l’1 novembre con Ognissanti.
- Corinna
È un nome di origine greca e, come il nome Cora, significa “fanciulla”, “giovinetta”.
Onomastico: nome adespota perciò in genere si festeggia l’1 novembre con Ognissanti.
- Corinne
È la variante francese del nome Corinna che significa “fanciulla”, “giovinetta”.
Onomastico: nome adespota quindi, in genere, si festeggia l’1 novembre con Ognissanti.
- Cornelia
Variante femminile del nome Cornelio che significa “corno del sole” e per estensione “potente”.
Onomastico: 31 marzo.
- Costanza
Variante femminile del nome Costanzo che significa “stare fermo”, “restare saldo”, per estensione assume il significato di “costante”, “tenace”.
L’onomastico può essere festeggiato in memoria di diverse sante o beate: 18 febbraio, 25 febbraio, 17 luglio, 19 settembre, 5 settembre.
Nomi con la C
- Cristal
È una variante del nome Crystal che significa “cristallo”.
Onomastico: nome adespota perciò, in genere, si festeggia l’1 novembre con Ognissanti.
- Cristel
È una delle alterazioni del nome Cristiana che significa “seguace di Cristo” o “colei che appartiene a Cristo”.
L’onomastico può essere festeggiato insieme a quello di Cristiana che ricorre in varie date: 4 gennaio, 13 gennaio, 21 gennaio.
- Cristiana
Questo nome ha un significato chiaro che si basa aggettivo sull’omonimo ovvero “seguace di Cristo” o “colei che appartiene a Cristo”.
L’onomastico può essere festeggiato in memoria di diverse sante o beate: 4 gennaio, 13 gennaio, 21 gennaio.
- Cristina
Il nome Cristina costituisce un’alterazione del nome Cristiana, che significa “seguace di Cristo” o “colei che appartiene a Cristo”.
L’onomastico può essere festeggiato in memoria di diverse sante o beate: 18 gennaio, 20 gennaio, 13 febbraio, 13 marzo, 29 aprile, 24 luglio, 24 luglio, 6 novembre.
- Crystal
Questo nome deriva dall’omonima parola inglese crystal che significa “cristallo” e che a sua volta deriva dal greco krystallos che significa “ghiaccio”.
Onomastico: è un nome adespota quindi, in genere, si festeggia l’1 novembre con Ognissanti.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook