Nomi femminili originali: ecco i 100 più belli per bambina

0
2062
Nomi femminili originali: ecco i 100 più belli per bambina
Vi piacciono i nomi particolari, originali, rari ed insoliti? Ecco una raccolta dei più belli, nomi femminili originali dedicata alle bambine.
Durante i 9 mesi di gravidanza, uno dei compiti più entusiasmanti per i futuri genitori è rappresentato dalla scelta del nome per il piccolo o la piccola che verrà.
E a parte i casi in cui, per motivi di tradizione familiare vengono rinnovati nomi di nonni o zii, al bimbo\a, se non è già destinato ad un particolare nome, la scelta verte su nomi che piacciono di più ai neo genitori, coinvolgendo spesso in opinioni o giochi, anche amici e parenti, con proposte e suggerimenti di tutti i tipi, a seconda dei gusti di ognuno.
I nomi presi in considerazione  per cercare nomi femminili rari e nomi femminili particolari, lunghi o corti, tradizionali o non diffusi o non comuni , sono tanti e qui di seguito ne troverete 100.
Proprio questi sono il tema di questo articolo, che punta a riscoprire nomi per bambine particolari e poco diffusi ai nostri giorni, nomi femminili italiani e nomi femminili stranieri.
Leggi anche:

Nomi femminili con la Q: il nostro elenco dei 100 nomi più belli

I migliori siti in cui scambiare vestiti usati e oggetti per bambini

  • Bibiana
Nome raro dall’etimologia incerta, forse dal latino con il significato di “che vive”. Si invoca una Santa Bibiana contro le emicranie.
  • Carina
Originariamente, in latino, significava “amata”. L’onomastico si festeggia il 7 marzo.
  • Celesta
Come il nome stesso suggerisce, in latino equivaleva a “venuta dal  cielo”. Il diminutivo Celestino è stato il nome di ben 5 papi. Onomastico: 14 ottobre
  • Dafne
Dafne, “alloro”, nella mitologia greca era la ninfa che si fece trasformare in un albero per sfuggire alle brame di Apollo. L’onomastico di Dafne è il 19 ottobre.
  • Diamante
Nome ispirato alla durissima pietra preziosa il cui significato in greco era “indomabile”. Diamantina era una servetta nella commedia dell’arte.
  • Edera
Come l’omonima pianta, è simbolo di fedeltà in amore e negli ideali.
  • Fiammetta
Nome medioevale equivalente a “splendente come una fiamma”. Fiammetta era il nome della donna amata dal Boccaccio.
  • Glenda
Nome celtico che significa “valle”.
  • Iride
“Arcobaleno”. Era il nome della messaggera degli dei.
  • Lavinia
Nome derivante dall’etrusco con il significato “oriunda della città di Lavinio”. Lavinia Fontana fu ritrattista nel Cinquecento.
  • Licia
Significa “originaria della Licia”, regione della Grecia. È la protagonista del romanzo “Quo Vadis” di H. Sienkiewicz.
  • Melina
E’ una variante del nome Ermelinda. Il suo significato è  “scudo del potente”. In italiano può derivare dall’abbreviazione di Carmela.
  • Novella
Dal latino, letteralmente, “recente, più giovane”. Nome che nel Medioevo di soleva dare agli ultimogeniti.
  • Olimpia
Nome della città del Peloponneso sede dei famosi giochi, ovvero le Olimpiadi. L’onomastico si festeggia il 17 dicembre.
  • Petra
Nome dall’etimologia incerta, deriva forse dal nome latino Petronilla, anche se viene accostato popolarmente al latino petra, “pietra, roccia”.
  • Rubina
Dal latino “rosso” è il nome della bellissima gemma di questo colore.
  • Tosca
Nome di immedita comprensione, significa infatti “toscana, etrusca”, è  stato reso celebre dall’omonima,  fortunata opera pucciniana. Onomastico: 5 maggio.
  • Verena
Probabile derivazione dal latino con il significato di “timorosa, pudica”.
  • Zoia
Può essere una variante dei nomi Zoe (che significa “vita”) o Gioia (dal chiaro significato).

Altri nomi da bambina

  • ONDINA. Deriva dal nome Onda che è un diminutivo dei nomi come Raimonda, Gioconda… Il nome è adespota, cioè non è portato da alcuna santa, pertanto l’onomastico ricade il 1º novembre, giorno di Ognissanti.

 

  • PETRA. Nome latino, significa pietra, roccia. Onomastico: 29 giugno (San Pietro Apostolo, con San Paolo) o 31 maggio (Santa Petronilla di Roma martire).

 

  • FRIDA. Nome germanico tra i nomi femminili originali più bello per molte classifiche. L’onomastico si festeggia il 1º novembre, giorno di Ognissanti. Da ricordare con questo nome la pittrice messicana Frida Kahlo.

 

  • PENELOPE. Nome greco: nell’Odissea Penelope era la moglie di Ulisse. Onomastico: 5 maggio. Tra i personaggi famosi con questo nome c’è l’attrice spagnola Penelope Cruz. E’ anche il nome dato dalla cantante Gianna Nannini alla figlia nata nel 2010.

 

  • SVEVA. Nome che si riferisce all’antico popolo degli svevi. Onomastico: 8 settembre. Sveva Casati Modignani è lo pseudonimo usato dagli scrittori Bice e Nullo Cantaroni.

 

  • DAFNE. Deriva dal greco e significa “alloro”, secondo il mito Dafne era una ninfa che, per sfuggire al dio Apollo, invaghito di lei, si fece trasformare in una pianta d’alloro. L’onomastico può essere festeggiato il 1º novembre, per la ricorrenza di Ognissanti.

 

  • MAYA. Nome di origine greco-latina, significa “nutrice, madre, creatrice”. Maya Sansa è un’attrice italiana.

 

  • NINA. Nasce come diminutivo di nomi che terminano con -nina, come ad esempio Antonina, Giannina… Tra i personaggi famosi: la modella Nina Morić e la cantante Nina Zilli.

 

  • ISOTTA. Deriva dal celtico e significa “protegge con il ferro”. Onomastico: 2 aprile: Santa Isotta martire. Isotta è il nome della protagonista del mito di Tristano e Isotta.

 

  • VIOLANTE. Nome di origini latine e significa “simile alla viole”. Onomastico: 6 maggio: Santa Violante Pelletta, monaca clarissa. Con questo nome la cantante e attrice Violante Placido.

 

  • GUENDALINA. Nome di origine gallese, significa “la bianca, la luminosa”. L’onomastico si festeggia il 4 e il 14 ottobre. Le varianti sono Guenda e Wendalina.

 

  • SOLE. Spesso composto con Maria. Significa luce, luminosità, calore, vita, vitalità, energia… L’onomastico si può festeggiare il 19 settembre, giorno di Sant’Elio o anche il 18 luglio (Sant’Elio di Capodistria) o il 28 ottobre (Sant’Elio di Lione).

 

  • ARIA. Nome che potrebbe essere una forma femminile dell’antico nome greco Ario, oppure potrebbe riferirsi alla parola italiana “aria”. L’onomastico si festeggia il 1° novembre, festa di Ognissanti. Arya Stark è un personaggio della serie “Trono di spade”.

 

  • DELFINA. Nome di origini greche. Deriva dalla voce delphis, “utero”, oppure può significare “proveniente da Delfi” o indicare un titolo onorifico dato ai signori del Delfinato. L’onomastico cade il 24 dicembre.

 

  • ALLEGRA. Nome di origini medievali, significa “colei che porta il sorriso”. È possibile festeggiare l’onomastico il 1º novembre, festa di Ognissanti.

 

  • ELETTRA. Nome greco. Nella mitologia è la figlia di Agamennone che col fratello Oreste vendica la morte del padre avvenuta per mano della moglie e madre Clitennestra. Elektron significa “oggetto splendente”. L’onomastico è celebrato il 14 ottobre. Con questo nome la modella Elettra Rossellini, figlia di Isabella Rossellini.

 

  • CLEMENTINA. Nome di origini latine, deriva dall’aggettivo clemens, “mite”.Tra i nomi femminili originali più bello per molte classifiche. L’onomastico si festeggia il 21 novembre.

 

  • GILDA. Di origini germaniche nasce come diminutivo di Ermenegilda che significa “sacrificio”, “valore”. L’onomastico ricade generalmente il 29 gennaio. Gilda è la protagonista, interpretata da Rita Hayworth, dell’omonimo film del 1946, diretto da Charles Vidor.

 

  • MIRANDA. Nome latino, deriva dal gerundio del verbo “mirari”, con il significato augurale di “sarà degna di ammirazione”. Una variante può essere Mirella. Onomastico 1° novembre. Miranda è un personaggio dell’opera di William Shakespeare “La tempesta”.

 

  • INDIA. Nome che deriva dal Paese India. Onomastico 1° novembre.

 

  • JASMINE. Di origine persiana e significa gelsomino. Tra i nomi femminili originali più bello per molte classifiche. Onomastico 1° novembre. Tra i personaggi famosi con questo nome: l’attrice italiana Jasmine Trinca.

 

  • LENA. Nome di origine aramaica è la variante di Marilena o Maddalena e significa: “proveniente o nativa di Magdala”. L’onomastico si può festeggiare lo stesso giorno di Elena o Maddalena: il 18 agosto.

 

  • LUNA. Nome latino e significa proprio “Luna”. L’onomastico viene festeggiato il 1º novembre. Luna Lovegood è un personaggio della serie di romanzi di Harry Potter.

 

  • MALVINA. Di origini celtiche con il significato di “bella fronte”. L’onomastico si festeggia il 21 agosto.

 

  • MICOL. Nome ebraico tra i nomi femminili originali più bello per molte classifiche. Variante ebraica latinizzata di Michela e significa “chi è uguale a Dio”. Onomastico: 29 settembre. Micòl Finzi Contini è un personaggio del romanzo di Giorgio Bassani “Il giardino dei Finzi-Contini”.

 

  • PERLA. Nome di origine medioevale. Onomastico: si può festeggiare il 1º novembre per la festa di Ognissanti.

 

  • ROSITA. Nome di origine greco latino, è la variante femminile spagnola di Rosa. Onomastico: 23 agosto. Tra i personaggi famosi: Rosita Celentano.

 

  • ZELDA. Nome yiddish che significa “benedetto”, “felice”. Onomastico: il 1º novembre per la festa di Ognissanti.

 

  • OLIVIA. Di origini latine e deriva dal sostantivo latino oliva, “frutto dell’albero d’ulivo”. L’onomastico si festeggia il 3 e il 10 giugno.

 

  • CLEO. Deriva dal greco kleo che significa “rendere famoso”. L’onomastico si festeggia il 9 aprile.

Elenco nomi originali per bambine

  • Adele
  • Aleida
  • Aila
  • Alena
  • Alina
  • Alma
  • Altea
  • Amal
  • Amili
  • Amina
  • Ancilla
  • Anisia
  • Annabella
  • Anyela
  • Arisa
  • Astrid
  • Atena
  • Ava
  • Ayra
  • Bella
  • Bice
  • Blanca
  • Bresilda
  • Calliope
  • Callista
  • Camelia
  • Carol
  • Cielo
  • Clelia
  • Dalia
  • Davina
  • Dea
  • Demetra
  • Diamante
  • Diamara
  • Diva
  • Edda
  • Egle
  • Edilia
  • Eliana
  • Elda
  • Elma
  • Erminia
  • Fenia
  • Fiamma
  • Fiona
  • Flor
  • Futura
  • Gea
  • Geo
  • Giacinto
  • Gelma
  • Gemma
  • Giglio
  • Glenda
  • Indira
  • Irma
  • Johanna
  • Kaila
  • Kaira
  • Karem
  • Keira
  • Kiana
  • Klizia
  • Kristal
  • Lana
  • Larissa
  • Leda
  • Lena
  • Leyla
  • Lorelay
  • Luce
  • Luna
  • Mabel
  • Madina
  • Maele
  • Maira
  • Mairù
  • Maite
  • Malika
  • Manila
  • Manola
  • Maral
  • Marella
  • Mariel
  • Megan
  • Mersa
  • Mieke
  • Mila
  • Mileidi
  • Mina
  • Mikol
  • Mira
  • Morgana
  • Muriel
  • Nada
  • Naiomi
  • Nami
  • Neda
  • Nela
  • Nelia
  • Neve
  • Nevia
  • Nidia
  • Nives
  • Nora
  • Nuvola
  • Odette
  • Ofelia
  • Ofra
  • Olga
  • Oriana
  • Paulina
  • Palma
  • Paloma
  • Palmira
  • Perla
  • Petra
  • Primula
  • Prisca
  • Raissa
  • Rania
  • Reina
  • Safira
  • Salma
  • Samira
  • Scarlett
  • Selvaggia
  • Sengia
  • Shana
  • Sibilla
  • Sidonia
  • Siria
  • Soraida
  • Tayssa
  • Talia
  • Talita
  • Tara
  • Taira
  • Tessa
  • Tiana
  • Tiara
  • Uliana
  • Venere
  • Vilma
  • Zara
  • Zaira
  • Zela
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here