Dopo aver scoperto di essere incinta, i futuri genitori devono iniziare a considerare la scelta del nome per il loro bambino. Solitamente si ha già un’idea dei nomi che si vorrebbe dare al proprio figlio, ma è tuttavia difficile decidere quale sarà il nome definitivo. Se state aspettando una bambina, sono veramente tante le opzioni da scegliere. Tuttavia, ogni genitore vorrebbe che la propria figlia sia speciale e il nome è un modo per esprimere questa unicità. Di seguito, ecco una lista con alcuni dei nomi femminili particolari, per trovare insieme il nome ideale!
Nomi particolari femminili 2023
Un genitore può fantasticare su come sarà la propria bambina, immaginando la dolcezza del suo visino e il carattere che avrà. L’aspettativa di chiamarla per nome per la prima volta è un momento indimenticabile. Si tratta di una scelta importante che influenzerà la vita della bambina. Oltre a selezionare un nome che piace, è necessario anche conoscerne il significato, con l’augurio di vederne riflessi alcuni tratti anche nel carattere della piccola. Ecco alcuni suggerimenti, suddivisi per categorie per agevolarne la decisione:
Nomi femminili italiani particolari
- Ginevra: il nome ha origini celtiche e significa “elfo luminoso”. Si tratta di uno dei nomi italiani femminili particolari più diffusi, principalmente nella regione Lazio. L’onomastico si festeggia il 2 aprile. Un nome molto elegante, così come il suo diminutivo, Gin o Ginny. Tratto caratteristco di quetso nome sono la tenacia e la resilienza, che accompagnano una personalità forte e coraggiosa.
- Gaia: così come Ginevra, anche Gaia, è uno dei nomi femminili con la G molto originale e particolare. Il colore che si adatta meglio al nome è il rosso, sottolineando così la connessione tra il significato del nome e la terra. L’onomastico si festeggia il 1 novembre. Inoltre, il nome spesso viene scelto anche in riferimento al termine italiano “gaia”, che significa “allegro”, “contento” e “vivace”.
- Olivia: fino a qualche anno fa rientrava tra i nomi femminili rari, visto che nel 1999 sono state solo 27 le bambine sono state battezzate con tale nome in questo paese. Ma, nel corso degli anni, il numero è salito. Nome femminile tratto dall’opera di Shakespeare “La dodicesima notte” il cui onomastico può essere festeggiato il 1 novembre.
- Azzurra: il nome ha origini antiche, che risalgono al termine persiano Lajvard o lazvard. In passato era usato per indicare i lapislazzuli o gli zaffiri, ed è stato uno dei colori più utilizzati nell’arte medievale. Del resto, il nome richiama palesemente il colore del cielo. Inoltre, il suo diminutivo Zuri è uno dei nomi femminili dolci per la sonorità che evoca.
Nomi femminili stranieri
Dare un nome straniero ai propri figli è diventato una pratica comune nella nostra cultura, con l’augurio di rendere più vario e speciale il cammino della bambina. Tra i nomi bambina stranieri carichi di significato, troviamo alcuni tra i nomi femminili più belli e originali:
- Lilith: un nome carico e denso di significato con una vasta letteratura in epoca antica, medievale e moderna. Nella religione mesopotamica, Lilith è un demone femminile associato alla tempesta. Nell’ebraismo, Lilith è ricordata come la prima moglie di Adamo che ha fatto ritorno al Mar Rosso per sfuggire ai suoi obblighi matrimoniali. In quanto creata da Dio allo stesso modo di Adamo, chiedeva uguale diritti e parità ma queste le furono negate. Per la sua ribellione fu associata ad un demone notturno in grado di nuocere alle figure maschili.
- Cloe: nome molto originale, anche se ultimamente anche molto diffuso. La prima menzione della figura di Cloe nella Bibbia si trova nella Prima lettera ai Corinzi, dove viene descritta come una discepola di San Paolo. L’onomastico si può festeggiare il 1 novembre, in occasione di Ognissanti.
- Swami: è un nome di origine indiana che significa “onore, rispetto”. In sanscrito viene usato anche come “Svamin”, un guru e indica un insegnante spirituale, un brahmano esperto.
- Grace: variante straniera del nome Grazia, deriva dal latino Gratia. Il significato indica la bellezza, grazia e leggiadria. L’equivalente inglese venne introdotto dai Puritani nel 1600 insieme ad altri nomi simbolici di virtù. Il colore associato è il rosa, proprio a simbolo della dolcezza che richiama il nome. L’onomastico si può celebrare il 13 marzo, il 6 giugno e il 5 luglio.
- Iris: nome che ha origine dalla mitologia greca, dove indicava una “messaggera degli dei”. Ad oggi, è sinonimo di arcobaleno che annuncia il ritorno del sole, ed esteso anche all’omonimo fiore.
- Amèlie: variante francese del nome italiano Amelia, è sinonimo di laboriosa, energica e perseverante.