Nomi femminili rari: ecco i 100 più belli per bambina

0
2555
Nomi femminili rari: ecco i 100 più belli per bambina
Nomi femminili rari: state aspettando l’arrivo di una principessa, una bambina e probabilmente state discutendo anche già da prima che la concepisse, su quale nome dare alla vostra piccola.
La scelta del nome è entusiasmante ma vede impegnati i futuri genitori intenti a sfogliare libri sui nomi, leggere le curiosità e le origini dei nomi femminili italiani e non e  andare a scovare nell’albero genealogico un nome ormai in disuso ma bello, per riuscire nell’impresa ci sono tanti modi, e oggi vogliamo aiutarvi proponendovi una raccolta dei nomi femminili belli ma non diffusi, anzi poco comuni, quindi nomi femminili rari italiani ( ma anche nomi femminili rari stranieri)..
Come scegliere il nome per la bambina?
Potete dare uno sguardo alle nostre raccolta o elenchi, poi, una volta individuato il nome che vi ha più colpito, provate a pronunciare a voce alta il nome insieme col cognome per assicurarvi che ci sia una certa armonia di suono.
Evitate, in ogni caso, nomi bizzarri o ridicoli.
Leggi anche:

Nomi femminili con la Q: il nostro elenco dei 100 nomi più belli

I migliori siti in cui scambiare vestiti usati e oggetti per bambini

LEGGI ANCHE: [wp-rss-aggregator]

Nomi femminili rari inglesi

Partiamo con una rarità per le mamme italiane, non è infatti d’uso comune mettere nomi femminili inglesi, seppur belli marari.
Se vi alletta l’idea di scegliere un nome straniero, potete pensare di attingere alla tradizione anglosassone.
Ecco un breve elenco di nomi bambine:
  • Winona: 
  • Kyla
  • Anouk
  • Arlene
  • Nigella
  • Diana
  • Meghan

Nomi femminili rari italiani, perché “vecchi”

Ecco alcuni di quei nomi che negli anni ’70\’80 erano molto diffusi e popolari e che oggi, invece, sono rari e meno comuni.
Come:
  • Carolina
  • Mariantonietta

Oppure come:

  •  Daniela: nel 2018 il valore assoluto è stato solo di 159
  •  Cristiana: popolarissimo negli anni Settanta, nel 2018 è stato scelto solo da 16 neogenitori
  •  Debora: anche questo nome ha subito un crollo di popolarità rispetto a qualche decennio fa e oggi il suo valore assoluto è di solo 56
  •  Fabiana: nel 1999 il valore assoluto era di 563, mentre nel 2018 è stato di 88
  •  Fabrizia: questo nome così in voga negli anni Settanta è oggi particolarmente raro. Addirittura il valore assoluto relativo al 2018 è di 8.
  •  Monica: nel 2018 il valore assoluto è stato 81

Nomi di bimba belli ma sopratutto rari

  • Alma: Deriva dal latino e significa “nutriente”. Il termine “alma mater” viene usato per indicare la Madonna come “madre nutrice”. L’onomastico può essere festeggiato il 1° novembre.
  • Artemisia: Nome di origine greca e significa: “dedicata ad Artemide”, la dea della caccia. L’onomastico viene festeggiato il 18 febbraio in ricordo di santa Artemisia. Con questo nome da ricordare la pittrice italiana Artemisia Gentileschi.
  • Amneris: Nome che si è diffuso grazie alla popolarità dell’opera lirica Aida di Giuseppe Verdi, deriva dall’egizio e significa “dono del dio Ammone”. Onomastico si festeggia il 1 novembre giorno di Ognissanti.
  • Berenice: Proviene dal greco-macedone. Significa: “colei che porta la vittoria”. L’onomastico viene festeggiato il 4 ottobre.
  • Bice: Deriva dal latino ed è il diminutivo di Beatrice, che significa: “colei che rende felici”. L’onomastico si può festeggiare il 18 gennaio. Con questo nome l’attrice italiana Bice Valori.
  • Celeste: Nome di origini latine. Significa “celestiale”. L’onomastico può essere festeggiato il 14 ottobre in ricordo di San Celeste.
  • Clarissa: Proviene dal francese medievale Claritia, a sua volta derivato dal nome latino Clara che significa “chiara”, “brillante”, “famosa”. L’onomastico si può festeggiare il 1° novembre.
  • Cloe: Deriva dal greco e significa: “verde”, “giovane”, “fresco”. L’onomastico si può festeggiare il 1° novembre
  • Diamante: Nome che fa riferimento alla famosa pietra preziosa. L’onomastico si festeggia il 1°novembre.
  • Diletta: Nome di origine latina e significa “preferita”. L’onomastico si celebra l’8 maggio.
  • Dorotea: Nome di origini greche. Significa “dono di Dio”. Onomastico: il 6 febbraio, in memoria di Santa Dorotea:
  • Diomira: forma abbreviata del nome Teodomira, ha origine tedesca ed è formato da theuda- “popolo” e da maru- “illustre” significa “illustre fra il suo popolo”. Onomastico 1 Novembre (Tutti i Santi)
  • Eloisa: Nome di origine francese. Si attestò in Italia all’inizio dell’Ottocento con la diffusione di alcune opere letterarie. L’onomastico si festeggia l’11 febbraio. Eloisa è il nome della protagonista della sfortunata storia d’amore di Abelardo ed Eloisa.
  • Evelina: Nome di origine germanica. Significa “ringraziamento”. L’onomastico si può festeggiare il 1º novembre
  • Febe: Deriva dal greco e significa “brillante”, “puro”, “luminoso”. L’onomastico si festeggia il 3 settembre in memoria di santa Febe di Corinto.
  • Glenda: Nome di origini celtiche e significa “santo”. L’onomastico può essere festeggiato il 1° novembre.
  • Elide: è un nome etnico riferito all’Elide, una regione della Grecia occidentale. significa “terra bassa” o “terra cava”. Onomastico si festeggia il 1 novembre giorno di Ognissanti.
  • India: Nome ispirato al Paese India. Onomastico: 1º novembre, in occasione di Ognissanti.
  • Isotta: Nome di origine francese, letteralmente significa “colei che protegge con il ferro”. E’ adespota, quindi l’onomastico si festeggia il 1° novembre. E’ il nome della protagonista del mito letterario di Tristano e Isotta.
  • Iris: nome di origine greca “eiro” io annuncio e quindi: “annunciatrice, messaggera” onomastico si festeggia il 1° novembre, giorno d’Ognissanti.
  • Lea: Deriva dal latino e significa “leonessa”. L’onomastico si festeggia il 22 marzo in memoria di Santa Lea di Roma.
  • Leila: Nome di origine araba e significa “scura come la notte”. L’onomastico può essere festeggiato il 1° novembre.
  • Luce: Viene dal latino e significa luce. L’onomastico viene festeggiato il 15 settembre in onore di Santa Maria della Luce.
  • Leda ha una derivazione abbastanza controversa: potrebbe derivare dal greco , Leda o Lede, latinizzato in Leda, con il significato di “donna, sposa”, o forse “veste leggera”. L’onomastico può essere festeggiato il 1° Novembre, festa di Ognissanti.
  • Luna: Deriva dal latino col significato proprio di “Luna”. L’onomastico viene festeggiato il 1° novembre.
  • Micol: Nome ebraico. Significa “Chi è uguale a Dio?”. Onomastico: 29 settembre. Con questo nome l’attrice italiana Micol Olivieri.
  • Mirea: nome che deriva dal latino e significa “da ammirare”. L’onomastico si festeggia il 1 Novembre giorno di Ognissanti.
  • Mirta: Deriva dal greco e si riferisce al nome della pianta del mirto. L’onomastico si festeggia il 1° novembre.
  • Nives: Deriva dal latino e significa “neve”. E’ un nome legato al culto di Santa Maria della Neve. L’onomastico si festeggia il 5 agosto.
  • Nora: è il diminutivo del nome Eleonora, deriva dal provenzale Hellionor e significa “creatura che ha pietà’” Onomastico si festeggia il 21 febbraio: Santa Eleonora – Regina d’Inghilterra
  • Priscilla: Nome di origine latina: alla base c’è l’aggettivo “priscus”, che significa “più antico, più vecchio”. Santa Priscilla è celebrata il 16 gennaio.
  • Petra: variante femminile di Pietro , deriva dal latino e significata “Pietra”. Onomastico si festeggia il 29 giugno.
  • Raissa Nome russo che significa Rachele. Santa Rachele è ricordata il 30 settembre.
  • Selene Deriva dal greco e significa “luna”. L’onomastico può essere festeggiato il 1° novembre. Tra i personaggi famosi Selena Gomez, attrice e cantante statunitense.
  • Selvaggia: nome di origine latina “proprio delle selve, selvatico”. L’onomastico si festeggia il 1° novembre, giorno d’Ognissanti.
  • Sveva: Nome che si riferisce all’antico popolo dei Suebi (o Svevi) o alla regione della Svevia. L’onomastico si festeggia l’8 settembre.
  • Tea Deriva dal greco latinizzato in Thea. E’ una forma abbreviata di Dorothea e significa “dea” o “Dono di Dio”. Onomastico si festeggia il 25 luglio Santa Tea
  • Tessa: Il nome è un diminutivo di Teresa, anche se Boccaccio lo usa come diminutivo di Contessa. L’onomastico si può festeggiare lo stesso giorno di Teresa: il 1° ottobre
  • Zelda: nome molto diffuso negli Stati Uniti e significa “felice”. Onomastisco è il 1 Novembre
  • Abigail un nome di origine ebraico, significa: “Dio è gioia”
  •  Dalia: vuol dire “ramo”
  •  Ester: il nome della giovane ebrea che sposò Assuero, re di Babilonia.
  •  Giuditta: il nome che veniva dato alle donne ebree esiliate.
  •  Miriam: una variante biblica del nome Maria.
  •  Ariel: in ebraico vuol dire “dono di Dio”. E’ anche un nome di tradizione biblica: nell’Antico testamento, infatti, indicava la città di Gerusalemme.
  •  Nina: con un valore assoluto di 540 nel 2018, è uno dei nomi femminili particolari di tendenza quest’anno. Nel 1999 il suo valore assoluto era di solo 42.
  •  Anais: in Italia è decisamente raro, con un valore assoluto ne 2018 pari a 22. E’ una variante francese del ben più classico nome Anna.
  •  Zara: in ebraico significa: “sorgere della luce”, “alba”.
  •  Livia: nome dal sapore classico, ma estremamente elegante, ha un valore assoluto di 302
  •  Cloe: significa “erba tenera e verde, germoglio, piantina nascente”, in Italia è particolarmente apprezzata anche la forma con la H, Chloe.
  •  Deva: di origine sanscrite, significa “donna divina
  •  Ada: vuol dire “ornamento” e ha un valore assoluto nel 2018 di 116
  •  Lia: vuol dire “attiva”, in Italia la sua popolarità sta crescendo gradualmente rispetto agli anni scorsi, e ha un valore assoluto di 165.

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here