Oggi faremo un viaggio tra i nomi maschili originali più belli, da più classici a più moderni. Nomi maschili originali italiani e stranieri
Se state attendendo l’arrivo di un maschietto ed è già iniziata la caccia al nome, magari state discutendo sulla possibilità o meno di mettergli un nome classico o originale, magari straniero o alla moda, oppure non avete scelta ed dovete dargli un nome dalla tradizione familiare.
Per aiutarvi nel difficile compito di scegliere il nome per il piccolo che verrà, eccovi un’ampia panoramica dei nomi maschili particolari.
Per aiutarvi nel difficile compito di scegliere il nome per il piccolo che verrà, eccovi un’ampia panoramica dei nomi maschili particolari.
Ci sono diversi nomi italiani belli, ma poco sentiti e non comuni che possiamo dare ad un bimbo. Che vanno dai nomi antichi, originali, nomi di imperatori o di personaggi famosi della storia o dello spettacolo.
Sono sicuramente nomi poco usati, ma al contempo molto belli.
Ecco qui una lista di 100 nomi bambini, nomi da maschio originali e non comuni.
Leggi anche:
Non sono tra i nomi più usati e diffusi, sono nomi di persona da dare ad un bambino, che accolgono l’idea dei genitori di dare un nome originale.
- Enea
- Cesare
- Ivo
- Eros
- Arturo
- Nevio
- Ettore
- Tancredi
- Michelangelo
- Adamo
Elenco nomi maschili delle celebrità
Si sa, le coppie di genitori VIP hanno di solito il primato assoluto per i nomi più particolari e strani dati ai loro figli.
Potreste allora prendere ispirazione da loro e scegliere, ad esempio Leone oppure Oceano.
Potreste allora prendere ispirazione da loro e scegliere, ad esempio Leone oppure Oceano.
Ma eccone alcuni:
- Glauco: argento, luccicante
- Juri: adattamento russo del nome Giorgio
- Lupo: molto diffuso in passato
- Tancredi: un nome che rimanda alla nobiltà e agli eroi
Nomi maschili originali stranieri
Dagli Stati Uniti o dall’Inghilterra arrivano diversi nomi che hanno una lunga tradizione ma se dati ad un bambino italiano sembrano risultare del tutto originali e avere nuova vita.
Ecco quali sono i nomi stranieri più diffusi in Italia negli ultimi anni.
- Jacob
- Michael
- Ethan
- Joshua
- Daniel
Nomi maschili italiani particolari si…ma molto corti
I genitori che scelgono come primo nome, un nome corto, lo fanno quasi sempre perché hanno un cognome lungo.
L’insieme suona meglio ed è più armonico e dire nome e cognome e memorizzarlo sarà più facile. Ecco allora ecco qualche idea per dei nomi corti maschili:
L’insieme suona meglio ed è più armonico e dire nome e cognome e memorizzarlo sarà più facile. Ecco allora ecco qualche idea per dei nomi corti maschili:
- Aldo,
- Dino,
- Leo,
- Ivo,
- Luca,
- Milo,
- Nico.
Nomi italiani più belli e originali di sempre
- NERI. Forma abbreviata di Ranieri e Guarnieri. L’onomastico si festeggia il 30 dicembre. Tra i Neri famosi da citare l’attore e comico italiano Neri Marcorè.
- NOE‘. Origine ebraica. Significa: quiete, riposo. Onomastico: 18 novembre (festa del Patriarca Noè).
- LUPO. Dal latino “lupus”. L’onomastico si festeggia generalmente il 29 luglio in memoria di san Lupo di Troyes, vescovo del V secolo che, secondo la leggenda, convinse Attila a risparmiare la città.
- AMOS. Origine greca. Significa “forte”, “robusto”. L’onomastico secondo il calendario cristiano è tradizionalmente festeggiato il 31 marzo in ricordo del profeta Amos della Bibbia. Da segnalare Amos Oz, scrittore israeliano.
- JAGO. Nome che deriva da Giacomo o Jacopo. L’onomastico può essere festeggiato lo stesso giorno di Giacomo: il 25 luglio o il 3 maggio. E’ un nome di tradizione letteraria, utilizzato da William Shakespeare per l’antagonista principale dell’Otello
- BRANDO. Nome germanico. Forma contratta del nome Aldobrando, che deriva da hildjo e da branda, con il significato di “spada lucente nella battaglia”. L’onomastico cade il 22 agosto oppure il 1 maggio.
- VASCO. Origine spagnola, potrebbe significare: “abitante dei Paesi Baschi” o “abitante della Guascogna”. Onomastico il 1° novembre. E’ il nome del cantante italiano Vasco Rossi.
- NORMAN. Deriva dal francese antico e significa “uomo del nord”. Il nome è adespota, cioè non è portato da alcun santo. L’onomastico quindi si festeggia il giorno di Ognissanti, che è il 1º novembre. Tra i personaggi famosi con questo nome è l’architetto Norman Foster.
- MILO. Di origine germanica. Onomastico il 23 febbraio. Con questo nome da ricordare il fumettista italiano Milo Manara.
- NINO. Nasce come forma abbreviata di vari nomi che terminano con -nino, ad esempio Antonino e Giannino; inoltre coincide con il termine spagnolo niño, “bambino”. L’onomastico può essere festeggiato il 1º novembre. Da ricordare l’attore italiano Nino Manfredi.
- ORLANDO. Nome germanico. Significato: “terra famosa”, oppure “che dà gloria alla patria”. L’onomastico si può festeggiare il 15 settembre in ricordo del beato Orlando. Tra i personaggi famosi: Orlando Bloom, attore britannico.
- ASCANIO. Nome greco, di significato incerto. Onomastico il 10 luglio o 6 ottobre. Ascanio è anche il nome del figlio di Enea e di Creusa.
- PABLO. Versione spagnola dell’italiano Paolo. Deriva dal latino ‘paulus’, che significa ‘piccolo’. L’onomastico si festeggia il 29 giugno in ricordo dell’apostolo Paolo che prima di convertirsi era stato persecutore dei cristiani. Da ricordare con questo nome il grande artista Pablo Picasso
- ROCCO. Nome di origine germanica. Probabilmente deriva da hrok, “corvo”, sacro nella tradizione germanica come simbolo di rinascita. San Rocco si festeggia il 16 agosto. Rocco Parondi è un personaggio del film capolavoro “Rocco e i suoi fratelli” (1960) diretto da Luchino Visconti
- GUGLIELMO. Origine Germanica. Significato: elmo della volontà; protetto dalla volontà. Onomastico: 10 febbraio (San Guglielmo di Malavalle) o 25 giugno (San Guglielmo di Vercelli). Con questo nome si ricorda Guglielmo Tell, eroe nazionale svizzero.
- TOBIA. Nome ebraico. Significa “il Signore è il mio bene”. L’onomastico ricorre in genere il 2 novembre in ricordo di san Tobia
- GIONA. Nome ebraico. Significa “colomba”. Nella Bibbia, Giona è il profeta noto per essere stato ingoiato da un grande pesce; L’onomastico si festeggia in genere l’11 febbraio in memoria di san Giona di Muchon, monaco egiziano del IV secolo.
- CAMILLO. nome latino. L’ipotesi è che derivi da casmillus, termine che indicava i giovani nobili che assistevano i sacerdoti durante i riti sacri. Solitamente, l’onomastico viene celebrato il 14 luglio in onore di san Camillo de Lellis. Da ricordare tra i personaggi storici con questo nome Camillo Benso conte di Cavour.
- ZACCARIA. Nome ebraico. Significa: “memoria di Dio”. L’onomastico viene festeggiato il 15 marzo (il 22 in alcune località) in ricordo del santo Papa Zaccaria. Variante anglosassone è Zac, come Zac Efron, cantante e attore statunitense.
- TANCREDI Origine germanica. Significa: consigliere saggio, pensoso, geniale, ispirato (in tedesco antico: ‘Thankharat’ [‘dank-thank’ = pensiero, ingegno; ‘rad-radha-rat’ = consiglio]). Onomastico 9 aprile e 30 settembre (San Tancredi eremita). Tancredi è uno degli eroi della Gerusalemme liberata del Tasso.
- GEREMIA. Nome ebraico. Significa: “il Signore fonda”, “fondato dal Signore” o “scelto dal Signore”. Geremia, uno dei profeti dell’Antico Testamento. Onomastico: 16 febbraio, San Geremia; 5 marzo, beato Geremia da Valacchia, religioso cappuccino; 1º maggio, san Geremia, profeta.
- ETTORE. Deriva dal greco e significa “che tiene forte”. Nell’Iliade Ettore viene ucciso da Achille. L’onomastico viene festeggiato il 20 giugno. Con questo nome è da ricordare il regista Ettore Scola.
- ZENO. Origine greca. Trae origine da Zeus con il significato di “appartenente o sacro a Zeus”. L’onomastico è il 12 aprile e l’8 dicembre. Zeno Cosini è un personaggio del romanzo di Italo Svevo “La coscienza di Zeno”
- TITO. Di origine etrusco latina. Originariamente “colombo selvatico” (‘titus’), poi per traslato, difensore o difeso, protettore o protetto… Onomastico: 16 gennaio (San Tiziano vescovo di Oderzo); 26 gennaio (San Tito vescovo di Creta); 3 marzo (San Tiziano vescovo di Brescia); 4 maggio (San Tiziano vescovo di Lodi)
- OLIVIERO. Ha origine dal sostantivo latino oliva, “frutto dell’albero d’ulivo”. L’onomastico si festeggia il 3 e il 10 giugno. Tra i personaggi famosi il fotografo Oliviero Toscani
- LEONE. Deriva dal greco antico e significa leone. Onomastico: il 10 novembre, in memoria di san Leone Magno. Leone, detto “Leo”, è uno dei protagonisti della miniserie televisiva Braccialetti rossi.
- DIEGO. Di origine greca, significa “istruito”, “colto”. Onomastico: 15 luglio (beato Dídaco Perez); 12 novembre (beato Diego de Montalbán); 13 novembre (San Diego d’Alcalà). Tra i personaggi famosi l’attore Diego Abatantuono
- MORENO. Deriva dal latino “moro” cioè scuro. Si festeggia il 1° novembre.
- LAPO. Nome di origine ebraico-aramaica. E’ abbreviazione del nome Jacopo. Significa: seguace fedele di Dio, oppure “Dio protegge” . Onomastico: 13 luglio, in onore di Jacopo da Varazze, o il 25 dicembre, in onore di Jacopone da Todi. Tra i personaggi storici: Lapo Gianni, poeta del Dolce stil novo vissuto a Firenze tra il XIII ed il XIV secolo.
- NORMAN. Deriva dal francese antico e significa “uomo del nord”. Il nome è adespota, cioè non è portato da alcun santo. L’onomastico quindi si festeggia il giorno di Ognissanti, che è il 1º novembre. Tra i personaggi famosi con questo nome è l’architetto Norman Foster.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook