Una volta che la famiglia è in procinto di allargarsi, ecco che i futuri genitori devono iniziare a ipotizzare alcuni nomi da dare al loro bambino. Mentre spesso c’è già una lista sui nomi adatti per il proprio figlio, scegliere quale sarà definitivo può essere complicato. Se aspettate un maschietto, ecco alcuni nomi maschili particolari che potrebbero aiutarvi a trovare il nome perfetto per il vostro ometto.
Nomi da maschio
Il momento della scelta dei nomi per bambini è indimenticabile. Scegliere un nome che il proprio figlio dovrà portare per tutta vita è una decisione importante. Oltre a scegliere un nome piacevole, è anche importante conoscerne il significato, nell’augurio che alcuni tratti del suo carattere si riflettano in esso. Ecco alcuni nomi maschili belli, suddivisi per categorie per agevolarne la decisione.
Nomi maschili italiani
Se state aspettando l’arrivo di un maschietto e siete alla ricerca di un nome perfetto, ci sono dei nomi particolari maschili anche in italiano. Tra i più amati e diffusi nomi maschili eleganti, che hanno conquistato moltissimi genitori in tutta Italia, troviamo Leonardo, Alessandro e Lorenzo. Il connubio nome particolare e nome italiano, spesso si rivela una combo vincente.
- Brando: è un nome che deriva dal tedesco antico Brant, che significa “spada”, e dal termine moderno “brand” che significa “fuoco”. La sua origine è legata anche a nomi germanici come Aldobrando, Ildebrando, Aliprando e Liutprando. A volte viene usato con valore autonomo. Essendo un nome privo di santo patrono, l’onomastico può essere festeggiato il 1º novembre.
- Doriano: è un nome di origine greca che significa dono o augurio. La forma italiana del nome, usata per la prima volta da Oscar Wilde nel suo romanzo Il Ritratto di Dorian Gray, è particolarmente adatta a persone estroverse e socievoli. Di carattere avventuroso ed attivo, amano le sfide sportive.
- Ottaviano: il nome ha origine latina e significa “figlio di Ottavio”. L’onomastico si può celebrare il 22 marzo in onore di sant’Ottaviano.
- Virgilio: è anche il nome del grande poeta romano, autore dell’Eneide e compagno di Dante nella Divina Commedia. L’onomastico si celebra l’11 dicembre ed è una persona tranquilla, pacifica e innocente.
- Silvio: nome molto diffuso in Italia, si identifica con una persona dotata di un carattere introverso e riflessivo, predilige la tranquillità ed è molto affezionato alle proprie abitudini. Ha una tendenza innata allo studio e ai lavori manuali. Ama trascorrere del tempo con le persone più care ed è estremamente fedele nella relazione amorosa.
- Falco: ha origine da un antico nome germanico, il nome del falco deriva dalle sue caratteristiche di vista acuta e velocità di volo.
- Lupo: il 9 giugno si celebra l’onomastico di coloro che portano questo nome, simbolo di forza, astuzia e unità familiare. È molto diffuso nella provincia di Benevento.
Nomi maschili stranieri
- Liam: nome di origine irlandese che nasce come diminutivo di William. È uno dei nomi più popolari negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Irlanda. Deriva da “Willahelm” che significa letteralmente “volontà” (wil) e “elmo o protezione” (hel).
- Lucas: variante italiana di Luca, Lukas deriva dal greco “Loukanos” che significa “proveniente dalla Lucania”. Il nome è stato reso popolare da San Luca nella Bibbia e anche nell’Eneide di Virgilio. Benché derivi da ‘luce’, può essere ombroso, ma queste sono solo ombre passeggere; la sua personalità è attiva, brillante e poliedrica.
- Alexander: deriva dal greco Alexandros, che è composto da due parole alexo (“difendere”, “aiutare”) e andros (“uomo”). Quindi può essere interpretato come “protettore degli uomini” o “uomo che difende”. Il colore fortunato associato ad Alexander è il verde, simbolo di fortuna e speranza. Rappresenta anche la vita, il benessere e crea un senso di gioia ed equilibrio.