Ecco le novità per l’ora legale 2022! L’autunno è alle porte, le giornate diventano sempre più corte e il freddo avanza inesorabile
annunciando l’avvicinarsi dell’inverno. “Winter is coming” direbbero gli affezionati din Game of Thrones, come dargli torto?
Come ben sappiamo in autunno sostituiamo l’ora legale simbolo di lunghe giornate estive, con quella solare che accorcerà ulteriormente le giornate costringendoci a dire definitivamente addio alla bella stagione.
Da anni si parla ormai di abolizione dell’ora legale, la votazione è stata fatta e la maggior parte degli stati europei ha votato a favore… Ma allora perchè continuiamo a dover cambiare le lancette dell’orologio?
La risposta è che, nonostante la votazione favorevole, non ci sono state decisioni in questo senso: anni fa si parlava di una proposta secondo la quale, il tenere o meno l’ora legale tutto l’anno, dipenderebbe dalla posizione dei singoli Paesi.
In sostanza chi si trova al sud dell’Europa non adotterebbe l’ora legale permanente poichè già dotato di giornate più lunghe, mentre chi si trova nel nord del vecchio continente beneficerebbe di questa eventuale novità. Al momento, però, niente è certo.
Ora legale 2022: sarà l’ultima volta che
cambieremo le lancette?
La situazione attuale, la conosciamo tutti: le bollette sembrano sempre più care e non è facile affrontare tutte le spese che ci si presentano. Ecco perchè sembra che, proprio per aiutare i cittadini a risparmiare, dal 2023 l’ora legale sarà permanente. Tenete bene a mente il sembra, perchè ancora nulla è certo nè chiaro.
Attenzione ancora non è certo se accadrà, visto che anche nelle votazioni l’Italia non ha preso posizione, ma esiste comunque una proposta del governo in questo senso. Sarebbe davvero utile mantenerla tutto l’anno? Analizziamo i fatti.
Con l’ora solare perdiamo un’ora di luce nel pomeriggio, che però guadagniamo al mattino, momento in cui tutti ci muoviamo per andare a lavoro, scuola o università. In quel momento della giornata, specialmente nei mesi invernali, alzarsi con il sole già in itinere sarebbe una cosa molto bella.
Con l’ora legale, invece, succede l’opposto: il sole sorge e tramonta più tardi.
Introdurre l’ora legale permanente, può essere utile per risparmiare? Secondo gli esperti si, poiché specialmente tra primavera ed estate consumeremo meno gas ed elettricità, mentre in inverno avremo un’ora di luce in più durante il pomeriggio, cosa molto utile per le varie attività post lavoro.
Ora legale 2022: quindi cosa cambia?
Per il momento niente: la notte del 30 ottobre, giusto prima di dolcetto o scherzetto, dobbiamo riportare le lancette dalle 3 alle 2 guadagnando così un’ora di sonno in più in un week end che per i più fortunati potrà essere un lungo ponte di vacanza.
Per sapere se dal 2023 qualcosa cambierà per davvero, sarà necessario attendere l’esito delle elezioni del 25 settembre per renderci conto se il nuovo Governo ha intenzione di portare avanti la proposta di Mario Draghi di rendere l’ora legale permanente.
Staremo a vedere che sosa succederà, sperando che prima o poi, su questa ormai vecchia faccenda, si arrivi ad un punto comune e si riesca a decidere per il meglio.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});