Pancera gravidanza: quale comprare, conseguenze, a cosa serve, controindicazioni

0
415

La pancera in gravidanza detta anche fascia premaman, e una fascia elastica gravidanza molto diversa da quella che conosciamo e che usiamo nella vita di tutti i giorni. Se quest’ultima serve ad appiattire la pancia, in previsione di indossare un abito particolarmente aderente, quella per la gravidanza è tutt’altra cosa.

Ma le pancere premaman sono davvero utili i punti interrogativi o se ne può fare a meno? E soprattutto quando bisogna usarla? Cercheremo di rispondere a queste domande in questo articolo.

È opportuno usare la pancera per gravidanza?

Come vi abbiamo già anticipato la fascia gravidanza non è una pancera per appiattire la pancia. Il suo obiettivo è quello di dare sostegno al pancione quando questo inizia a crescere è difficile da gestire. È, dunque, semplicemente uno strumento che serve alla futura mamma come sostegno per alleviare e attenuare il mal di schiena.

A partire dal secondo semestre di gravidanza, il mal di schiena è uno dei sintomi e dei problemi più ricorrenti per le donne incinta, per diventare un vero e proprio problema sul finire della gravidanza. Le cause sono molteplici e i disturbi che possono essere provocati diversi, ad esempio: spostamento in avanti del baricentro, c’è uno sforzo maggiore dei muscoli lombari, c’è il rischio che si formino delle ernie, le articolazioni diventano doloranti in quanto sottoposte ad un maggiore stress derivante dal peso del feto, c’è una stiratura dei muscoli addominali che non permette di tenere ben salda la schiena.

Oltre al mal di schiena si può arrivare a soffrire anche gli sciatalgia, ovvero, gambe totalmente doloranti che possono provocare anche formicolio e crampi. In questi casi l’utilizzo delle pancere gravidanza come sostegno, può attenuare e ridurre in maniera importante queste sintomatologie preparto.

I benefici della fascia gravidanza

Le fasce di gravidanza risultano essere un ottimo sostegno per gambe e schiena. Il loro utilizzo comporta una attenuazione del male alla schiena, una stabilità maggiore, una postura migliore e permette una maggiore libertà di movimento.

Il momento migliore per iniziare ad usarla e a partire dal terzo trimestre in poi, quando la pancia Inizia a diventare più grande e pesante. Una premessa indispensabile: usare la pancera va benissimo, ma non va assolutamente indossata tutto il giorno. Usarla vi darà di certo un grandissimo sollievo, ma indossandola in maniera costante, i muscoli, trovando un perenne sostegno, non riusciranno a lavorare bene in maniera autonoma, con un conseguente indebolimento degli stessi. Lo stesso discorso vale per il pavimento pelvico, andando a provocare problemi alle vie urinarie e anche incontinenza.

Le tipologie di pancere disponibili

Ci sono tantissimi modelli di pancere in commercio, scegliete quella che preferite purché risulti essere confortevole per voi stesse.

Tra quelle più apprezzate troviamo la pancera classica che è costituita da un unico blocco che arriva sotto il seno andando di fatto a coprire l’intera pancia. C’è poi la guaina che serve a sostenere e a proteggere pancia e zona lombare punto la si trova sotto forma di slip con attaccata sopra una fascia che si può sia chiudere che aprire, risultando così adatta ad ogni fase della gravidanza. Infine, c’è la fascia, costituita da un semplice “fascia” appunto da mettere sotto il pancione e sopra le mutandine.

Qualunque sia la vostra preferita potete acquistarle nelle sanitarie, in farmacia oppure la trovate disponibile in tantissimi negozi che troverete online.

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here