Pancia dura in gravidanza: quando preoccuparsi e come distinguerla dalle contrazioni?
La pancia dura gravidanza è davvero molto comune e le cause sono differenti, dipendono anche dal trimestre in cui si trova la mamma: nell’articolo troverete le possibili cause, quando bisogna preoccuparsi e come distinguerle dalla sensazione che stiano arrivando le contrazioni.
Leggi anche:
Zovirax in gravidanza: usi e consigli del farmaco contro l’Herpes labiale
Cibi da evitare in gravidanza: ecco un elenco di 12 cose vietate in gravidanza
Gravidanza criptica: che vuol dire? Quando può succedere?
La pancia dura in gravidanza è una sensazione che capita più frequentemente di quanto si pensi, le cause possono variare a seconda del mese di gestazione.
A seconda del trimestre il cui si trova la mamma,a pancia dura può dipendere o dal fatto che l’utero si è ingrossato o le cause sono legate ad altri cambiamenti fisiologici che subisce la pancia durante i nove mesi, dove cambia maggiormente di forma e volume.
Nell’ultimo trimestre può essere il sintomo dell’arrivo delle contrazioni, ma come riconoscerle e distinguerle?
Qui di seguito ecco una carrellata di quali potrebbero essere le cause dell’indurimento della pancia, se e come, ma sopratutto quando, è necessario preoccuparsi e come alleviare questo fastidio!
Pancia dura in gravidanza quando preoccuparsi? Cause e sintomi
La pancia dura in gravidanza compare di norma nel secondo e nel terzo trimestre, anche se qualche futura mamma potrebbe avere una sensazione di indurimento già nei primi tre mesi.
Si tratta di crampi simili a quelli del ciclo, causati dall’impianto dell’embrione e quindi dipendono dalle contrazioni dell’utero.
Nei primi mesi, la pancia dura è correlata anche agli sconvolgimenti ormonali.
La futura mamma potrebbe modificare un po’ il suo stile di vita, diminuendo i ritmi frenetici e concedendosi un po’ di riposo in più, per evitare che il problema si aggravi.
La sensazione di indurimento della pancia nel secondo trimestre, comincia a essere più frequente e se non passa, lo sarà ancora di più a partire dal 7°mese di gravidanza.
Alla futura mamma può capitare di avvertire la pancia contratta dopo che ha fatto qualche sforzo di troppo.
Ancora una volta, il consiglio è riposarti senza preoccuparti! Porre attenzione e curare al meglio l’ alimentazione, perché la pancia dura è legata anche a problemi di stitichezza, all’aumento del progesterone che rilassa la muscolatura.
Pancia dura come distinguerla dalle contrazioni
Dal 7°mese di gravidanza, la pancia dura è qualcosa di molto comune tra le mamme in dolce attesa.
Nell’ultimo trimestre vanno però ben distinte dalle contrazioni di Braxton Hicks, quelle leggere contrazioni – simil ciclo in arrivo- per cui l’utero di prepara al travaglio.
Quando hai le contrazioni di Braxton Hicks, la pancia si contrae solo per pochi secondi, poi ritorna alla normalità. La futura mamma, mentre attende di far nascere il suo bambino, ha queste contrazioni in particolar modo alla sera: è proprio in quei momenti che il bimbo si muove, scalcia, che si generano le contrazioni dell’utero.
Le contrazioni di Braxton Hicks rendono dura la pancia e, se non sono dolorose, non devono destare preoccupazione.
A partire dalla 37°settimana, possono portare qualche dolore in più: il momento del parto si avvicina, e forse sono contrazioni preparatorie. Se avvengono con una certa frequenza, è il caso di andare in ospedale!
Se la sensazione di pancia dura in gravidanza è una condizione persistente, già dal risveglio, e sono presenti – oltre all’indurimento – delle perdite di sangue scure: c’è il rischio di un parto prematuro.
Sarà il caso allora di parlarne subito col ginecologo.
Se la sensazione di pancia dura è provocata dalle contrazioni e diventano frequenti e dolorose: anche in questi casi è sempre bene non aspettare e chiamare il medico.
Rimedi pancia dura in gravidanza tutto il giorno
Per alleviare o prevenire l’indurimento della pancia in gravidanza, bisogna:
- evitare sforzi eccessivi, come lunghe passeggiate e sollevare pesi, non fare troppe pulizie casalinghe o rimanere per troppo tempo in piedi. Il riposo è fondamentale!
- stenditi a letto, anche per un’ora. Potresti prendere del magnesio o concederti una bella doccia calda, che rilassa la muscolatura.
- evita di massaggiare la pancia: potrebbe essere controproducente
- privilegia alimenti come frutta e verdura, aumentando l’apporto di fibre e ricordando di idratarti al meglio, se è dovuto a un’alimentazione poco corretta.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});