Paracolpi lettino: sono sicuri? Ecco quello che bisogna sapere

0
68
paracolpi-lettino

Quando si parla dei paracolpi per lettino dei neonati, subito si pensa a un accessorio sia funzionale che esteticamente gradevole, con il vantaggio di offrire protezione ai bambini attivi durante il sonno. Anche se il paracolpi può attutire i movimenti del bambino e impedirgli di sbattere contro le sbarre del lettino, medici e pediatri non lo consigliano a causa del rischio di soffocamento. Cerchiamo di scoprire meglio perchè il binomio “paracolpi lettino neonato” è ancora tra i più discussi.

Paracolpi culla a cosa servono

Il paracolpi per il lettino è sempre stato visto come un accessorio fondamentale per la sicurezza del neonato durante il sonno, tanto che ci sono molte opzioni disponibili sul mercato. I paracolpi per lettino o culla sono morbidi teli imbottiti che vengono posizionati sui bordi del materasso per proteggere il bambino dagli urti. Molti neogenitori credono che l’utilizzo di un paracolpi per culla protegga il bambino da eventuali incidenti durante il sonno, come il rischio di sbattere la testa contro il lettino o di incastare gambe e braccia tra le sbarre. E questo è anche vero, ma, è altrettanto vero che, anche se i paracolpi per il lettino sembrano carini e utili, le recenti linee guida internazionali avvertono che possono essere pericolosi a causa dei rischi di soffocamento e SIDS per i bambini più piccoli. Un pericolo che si aggiunge, con il crescere dell’età è che il bambino lo utilizzi come scaletta per arrampicarsi e saltare dal lettino.

Paracolpi per culle sono sicuri?

La risposta secca e diretta è NO! Ma cerchiamo di scoprire insieme i motivi. Quando arriva l’ora di mettere a letto il bambino, i genitori spesso si preoccupano di non poter supervisionare il loro sonno e cercano quindi di creare un ambiente sicuro per farli riposare. La sicurezza dei neonati è fondamentale e l’utilizzo del paracolpi per proteggere dalle bottarelle contro le sbarre del lettino può prevenire infortuni. Tuttavia, è importante considerare che ci potrebbero essere conseguenze negative a lungo termine da un uso improprio dei paracolpi. Secondo gli specialisti, per prevenire il rischio di soffocamento e SIDS, è consigliabile far dormire i neonati su una superficie rigida senza coperte, piumone, cuscini o peluche, e i paracolpi dovrebbero essere evitati del tutto. I paracolpi del lettino possono rappresentare un pericolo per la sicurezza dei bambini proprio perchè il bambino potrebbe rimanere con il visino schiacciato contro il tessuto e non riuscire a respirare.

Esistono paracolpi antisoffoco?

È importante consultare il pediatra per trovare soluzioni più sicure e adatte alle esigenze del bambino, anche valutare se ci sono opzioni meno rischiose disponibili. La priorità deve essere sempre la sicurezza del bambino.

Altri utilizzi

Se avete un paracolpi inutilizzato, potete utilizzarlo per decorare la cameretta del vostro bambino in modo creativo e divertente. Potrebbe essere posizionato lungo le pareti, sulle finestre come mantovana o utilizzato per rivestire il cesto della biancheria, il fasciatoio o un tavolino con gli spigoli. Esistono molte possibilità di riutilizzo!

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here