Parto precipitoso: cos’è, sintomi e complicazioni

0
799
parto precipitoso

Ogni parto, si sa, è diverso e unico, così come lo sono i tempi del travaglio. Solitamente, in media, il travaglio oscilla tra le 6 e le 18 ore, ma come già detto non è possibile fare una previsione che sia la stessa per ogni donna. C’è che partorisce seguendo le fasi previste, chi ha bisogno di ricorrere all’ossitocina, chi dovrà subire un taglio cesareo e chi, invece, partorirà prima del previsto. Sembra incredibile, ma può succedere. La natura ci riserva anche questo. Ma, vediamo insieme, cos’è un parto precipitoso e cosa succede durante il parto veloce.

Parto precipitoso definizione

Quando si parla di parto precipitoso, si intende un parto veloce che non rispecchia i tempi del travaglio classico. Le fasi sono le stesse, parto attivo, espulsione e nascita, ma tutto avviene in tempi molto rapidi, tanto che, alcune donne, non riescono nemmeno a raggiungere l’ospedale vicino. Detto così potrebbe sembrare una fortuna, ma, quando ci si trova a dover affrontare un parto improvviso, bisogna essere pronti a fronteggiare la possibilità che si presentino anche delle difficoltà.

Parto precipitoso sintomi

Ovviamente, il parto precipitoso non si può prevedere in anticipo, però ci sono dei segnali che potrebbero mettere in allerta. Ad esempio:

  • Contrazioni intense e ravvicinate già da subito
  • Dolore costante
  • Sensazione di pressione e impulso a spingere

Parto precipitoso conseguenze

Il parto precipitoso solitamente avviene dopo il primo figlio, ma, in alcuni casi, possono presentarsi delle eccezioni. Quindi, se una futura mamma alla prima esperienza di parto si trova a dover affrontare la nascita del bambino con tempi molto ristretti, si corre il rischio di non riuscire a gestire le singole fasi, proprio perché non si ha il tempo necessario per comprenderle e metabolizzarle. La donna, dunque, potrebbe farsi prendere dal panico e non riuscire a gestire con lucidità quanto sta avvenendo, con la conseguenza di non essere collaborante con l’equipe di medici che la sta seguendo.

Un altro rischio, è ovviamente, legato al luogo del parto. Se, la donna non si trova nelle vicinanze di un ospedale o non si rende subito conto della velocità con la quale si sta avvicinando al parto, c’è il rischio di non riuscire a raggiungere in tempo la struttura. In questi casi, si consiglia di chiamare subito un’ambulanza.

Infine, a livello fisico, i rischi di un parto precipitoso sono riconducibili a:

  • lacerazioni interne ai tessuti uterini
  • espulsione violenta del bambino che, nei casi più gravi, potrebbe anche correre il rischio di cadere a terra

Parto precipitoso come prevenirlo

Come già detto, il parto precipitoso non si può prevenire, ma semplicemente è importante riconoscerlo, in modo da intervenire prontamente ed evitare i rischi citati sopra. Quindi, anche se siete al primo figlio, il consiglio è quello di aggiornare continuamente il vostro ginecologo su intensità e intervallo delle contrazioni uterine e, in caso di dolore e sensazione di spinta, recarsi subito in ospedale.

reduslim recensioni reduslim opinioni metform recensioniritardante naturale eiaculazione precoce cura eiaculazione precoce rimedio eiaculazione precoce prodotti spray ritardanteCome ritardare eiaculazioni rimedi naturali fortacin spray Wellvit Revit Ritardante Eiaculazione

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here