Lo zenzero (Zingiber officinale) è una pianta erbacea perenne, molto utilizzato in cucina, possiede proprietà antinfiammatorie che lo rendono utile per stomaco e cuore, ed è una spezia stimolante e tonica, utile ad esempio per la digestione.
E’ entrato ormai a far parte della dieta quotidiana anche degli italiani, e si presta a svariati usi: come spezia aggiunta ai piatti, in abbinamento alla frutta di stagione e nella preparazione di dolci.
Ma l’uso che lo ha reso noto è come rimedio naturale aggiungendolo nelle tisane, anche in combinazione con la cannella.
Mentre se aggiunto del peperoncino si ottiene una bevanda che aiuta a dimagrire.
Sappiamo bene che è un potente rimedio contro la nausea, quindi utilissimo nei primi mesi in gravidanza. Ma lo zenzero in gravidanza è consentito?
Ormai utilizzato come rimedio principe contro la nausea, anche in gravidanza avremmo a disposizione la soluzione perfetta visto che non è un farmaco e ha pure un buon sapore. I primi studi effettuati sull’utilizzo dello zenzero in gravidanza confermavano la diminuzione della nausea e non hanno particolari effetti collaterali o controindicazioni.
Ma scopriamo tutti i benefici di questa radice , più una ricetta per un piatto salato semplice e buonissimo.
Leggi anche:
Come cucinare gli agretti: idee gustose e facili da preparare
Biscotti di Lerici: ricetta e procedimento
Torta riso soffiato e mars Benedetta Parodi: ricetta e procedimento
Usi e benefici dello zenzero
Questa radice viene usata soprattutto come antinfiammatorio naturale e digestivo ed è tra i più efficaci medicinali antinausea e antivertigine.
Grazie allo zenzero puoi trattare disturbi come:
- il mal d’auto,
- il mal di mare,
- la nausea mattutina.
In Estremo Oriente, lo zenzero è impiegato nel trattamento dell’osteoartrite, dell’influenza, come stimolante del cuore, come protettivo della mucosa gastrica.
E’ anche un valido alleato di stomaco, intestino, cuore e apparato circolatorio grazie alle sue proprietà antibiotiche.
Anche l’olio essenziale di zenzero è ricco di nutrienti antinausea, tonificante, antidolorifico, digestivo, antivirale e afrodisiaco
Senza dimenticare che è utile anche contro l’alitosi: Come? Sorseggia acqua calda bollita per 10 minuti con zenzero fresco, solito procedimento anche come rimedio che favorisce la digestione e contrasta l’accumulo di tossine e la fermentazione batterica.
Ma non è finita qui!
La sua radice è utilizzata da secoli anche spezia per insaporire i piatti.
Ma insomma: lo zenzero è il rimedio per tutti i mali? Resta qualche controindicazione se si è affetti da diabete.
E si riscontrano effetti collaterali come eccesso di gas, irritazione alle mucose digestive, mal di stomaco, che aumentano se si assume un quantitativo eccessivo al giorno.
Curiosità sullo zenzero
- La polvere di zenzero è stata paragonata con un noto farmaco antiemetico, la metoclopramide.
In questo recente studio americano si afferma infatti che 60 donne in attesa di intervento chirurgico, trattate con 1000 mg di zenzero, ha reagito esattamente come il gruppo delle donne trattate con 10 mg del medicinale. - E’ protagonista in una delle favole con cui si addormentano i bambini anglofoni: che racconta una storia sfortunata dove viene cucinato da una nonnina e mangiato da una volpe, sotto forma di biscottino di zenzero: ricordate Gingerman Bread di Shrek?
Spaghetti al pomodoro e zenzero
Ideale in estate per la sua freschezza, veloce come piatto da preparare in pochi minuti se siete appena rientrati dal mare e i vostri bimbi sono stanchi e non vogliono aspettare troppo.
Non solo, è anche un piatto economico e versatile: non solo gli spaghetti infatti ma anche le farfalle ad esempio, sono un ottimo tipo di pasta da abbinarci.
Per circa 4 persone basteranno un centimetro di radice di zenzero grattugiato, si predilige quello fresco a quello in polvere o secco, ma ovviamente andrà bene anche di più se lo gradite.
Ingredienti:
- 500 gr di pomodori ciliegino
- 400 gr di pasta corta tipo farfalle o penne
- 1 cm di zenzero fresco
- 3 spicchi di aglio foglie di basilico
- parmigiano grattugiato o ricotta salata (facoltativo)
- olio extra vergine di oliva
- sale
Procedimento:
Partite mettendo la pentola con l’acqua a bollire per la pasta, prendete i pomodorini ciliegino e scottate per mezzo minuti nell’acqua a bollore, così sarà più facile levare le pellicine. Quindi spellate i pomodorini e fateli a pezzetti.
Private gli spicchi di aglio privandoli del germoglio interno, schiacciateli e fateli rosolare in padella con dell’olio extra vergine di oliva.
Tuffate anche i pomodorini con l’aglio w lasciateli andare per qualche minuto, poi grattugiate e aggiungete lo zenzero fresco.
Salate e fate cuocere per pochi minuti il tempo di cottura della pasta.
Spolverizzate con il basilico fresco e poi completate il piatto con una bella manciata di parmigiano grattugiato o ricotta salata, se vi piace
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!
Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook