La pelle dei neonati è estremamente delicata e va trattata con cura. I bambini appena nati hanno un profumo particolare che deriva dal liquido amniotico in cui sono stati immersi nella pancia materna durante tutta la durata della gravidanza. La loro pelle è abituata a stare a contatto con l’acqua e, alla nascita, ha bisogno di essere protetta per adattarsi al nuovo ambiente. La cura della pelle del bambino inizia dall’igiene e dall’idratazione: questi passaggi fondamentali dovrebbero rappresentare la base di ogni routine quotidiana. La pelle del neonato deve essere trattata con cura, pulita e asciugata accuratamente ed è importante usare prodotti delicati come una crema per bambini adatta per mantenere la sua idratazione.
Pelle secca neonato cosa fare
Subito dopo la nascita, la pelle del neonato è solitamente secca e tende a spellarsi. Il connubio “pelle screpolata neonati” è infatti molto comune. Ciò accade perché, una volta esposta all’aria, lo strato di pelle deve modificarsi per adattarsi al nuovo ambiente. Nonostante si tratti di un processo del tutto naturale, ci sono degli accorgimenti da seguire per aiutare la pelle a mantenersi morbida e idratata. In presenza di una pelle screpolata neonato si consiglia di utilizzare prodotti a base di calendula, olio di mandorle, oliva e germe di grano. Si raccomanda inoltre l’utilizzo di prodotti farmaceutici piuttosto che quelli commerciali e anche di non abusarne, vista la delicatezza della pelle del neonato. Sarà in ogni caso il pediatra a indicare quelli più adatti.
Come prendersi cura della pelle di un neonato
La pelle di un neonato è molto sensibile ed è importante prendersene cura nel modo migliore. Ecco cosa si consiglia di fare e cosa invece è meglio evitare.
Consigli:
- igiene: è sicuramente la base per prendersi cura di un neonato. Lavare il viso, fare il bagnetto, asciugare accuratamente le zone umide e cambiare spesso il pannolino sono delle semplici regole che bisogna seguire con costanza per evitare irritazioni alla pelle del neonato.
- neonati pelle secca: la parola d’ordine, in questo caso, è l’idratazione. Durante la giornata e soprattutto dopo il bagnetto è opportuno idratare correttamente la pelle. Per la scelta dei prodotti più idonei si consiglia sempre di parlarne con il pediatra, che molto probabilmente consiglierà un detergente oleoso. Importante, prima di applicare il prodotto, è asciugare correttamente le zone del corpo, soprattutto le pieghe del collo, delle gambe e le ascelle. Questo eviterà arrossamenti e irritazioni cutanee.
- cambio pannolino: per i neonati il pannolino è un indumento a contatto continuo con la pelle. I bambini devono essere cambiati spesso e, a ogni cambio, bisogna lavare le parti intime con acqua tiepida e asciugarle per bene.
- protezione solare: sia in estate che in inverno è importante esporre i bambini al sole per stimolare la produzione di vitamina D e irrobustire le ossa e le difese immunitarie ma ovviamente va fatto con le giuste precauzioni. Oltre a esporli gradualmente e per tempi brevi, non bisogna mai dimenticare di applicare una protezione solare totale. Sia le creme corpo che le creme viso bambini adatte sono quelle che riportano la dicitura SPF 50+ resistente agli UVA e UVB.
- indumenti adatti: utilizzar vestiti realizzati in cotone al 100%. Questi garatiscono una migliore traspirazione, evitando così di rischiare di irritare la pelle del bambino.
Cosa evitare:
- prodotti troppo aggressivi
- utilizzare i prodotti con troppa frequenza: spesso se si presentano casi di neonati pelle screpolata si pensa che un utilizzo frequente possa migliorare la situazione, ma non è così
- salviette umidificate
- prodotti non testati sui bambini