I mesi invernali spesso portano un gradito sollievo dal caldo estivo, dove la nostra pelle suda continuamente. Tuttavia, molti di noi commettono l’errore di pensare che possiamo mettere da parte la nostra routine di cura della pelle o utilizzare gli stessi prodotti che usiamo nel resto dell’anno. Tuttavia, gli effetti negativi di una cura della pelle non corretta sono evidenti e per questo è importante essere a conoscenza non solo degli errori effettuati durante il periodo invernale, ma quali sono i trucchetti che arginano il danneggiamento della pelle.
Per avere una pelle radiosa e sana non è necessario ricorrere a trattamenti speciali o applicare un numero elevato di prodotti di bellezza. La tendenza degli ultimi anni è quella di fare un uso esagerato di prodotti per il viso o per il corpo in generale. In realtà per sfoggiare una pelle luminosa non basta detergerla e idratarla ogni giorno ma solo quando serve e soprattutto con quei prodotti qualitativamente giusti. Esistono, a tal proposito, una serie di rimedi naturali consigliati dagli esperti e ritenuti validi per la cura della propria pelle, tra questi c’è la bava di lumaca.
Pelle rovinata, i fattori che influiscono
Per la bellezza della propria pelle è necessario conoscere delle nozioni di base per non cadere in tranelli comuni che rischiano di danneggiare la pelle piuttosto che apportare giovamenti. Oltre all’utilizzo di prodotti estetici, altri aspetti che influiscono sull’aspetto luminoso e sul benessere generale della pelle sono legati a fattori quali:
- Dieta sana e idratazione;
- Ottima qualità del sonno;
- Esercizio fisico;
- Stop allo stress;
- Conoscere il tipo di pelle.
Questi fattori influenzano in modo inevitabile l’aspetto della pelle. Adottare uno stile di vita sano ed quilibrato è importante per il benessere del corpo e di conseguenza anche dell’aspetto fisico in generale. Detto ciò, è importante anche saper riconoscere i vari tipi di pelle per capire quel è il trattamento più adatto alla tua persona. A seconda della pelle, infatti, possono essere necessari anche dei trattamenti aggiuntivi, ad esempio l’utilizzo ricorrere allo scrub, pratica che elimina le cellule morte, o anche una maschera nutriente, proiettata all’idratazione dei tessuti in profondità.
Pelle rovinata, contrastala con la bava di lumaca
La bava di lumaca è un elemento naturale prodotto dalle lumache. La sostanza che la contraddistingue è l’alta concentrazione di nutrienti e vitamine di cui la pelle ha bisogno per vivere e star bene. Dopo attente analisi è emerso che la bava è utile nel trattamento di qualsiasi tipo di pelle: giovane, vecchia, secca, spenta. Per questo è stato inserito all’interno del settore cosmetico sotto forma di prodotti diversificati: negli scrub o nelle creme, ma anche elisir e struccanti per la pelle. Un prodotto che possiamo considerare come un vero e proprio elisir di giovinezza in quanto è ottimo per rigenerare le cellule del viso e, in generale, del corpo.
Il siero alla bava di lumaca è concepito come un intensivo trattamento rigenerante e riqualificante per la pelle. È un prodotto che ha una concentrazione molto elevata di bava di lumaca. Il siero è talmente efficace nel migliorare l’aspetto di tutte le zone critiche di viso, décolleté, collo tanto che è indicato pure per il rilassamento cutaneo. La bava di lumaca, inoltre, stimola i tessuti donando loro maggiore elasticità. È definito dagli esperti come: lifting naturale, tanto che i risultati sono visibili già dopo i primi giorni di applicazione.
È stato dimostrato che la bava di lumaca è un componente di grande importanza per tutto il benessere della pelle. Ogni prodotto nato dalla bava di lumaca ha comprovate validazioni scientifiche. Ovviamente i risultati dipendono dalla concentrazione e dalla quantità della sostanza all’interno dei vari prodotti che si acquistano. Il consiglio è quello di affidarsi sempre a creme che contengano al loro interno una percentuale alta della sostanza. Solo attraverso una concentrazione maggiore puoi ottenere i benefici sperati per la tua pelle.