Perdita capelli neonato: perché succede? C’è da preoccuparsi?

0
1658
Perdita capelli neonato: perché succede? C'è da preoccuparsi?

La Perdita capelli neonato è un evento naturale e fisiologico: alcuni nascono già calvi e a volte rimangono così anche fino al primo anno di vita, altri, nati già con folte chiome o con un po’ di peluria, (nota come “laguno”), è destinata ad evolversi nei primi mesi di vita.

Tale peluria che cambia durante i primi mesi prende il nome di “effluvio telogeno” ed è causato dal calo ormonale durante la nascita dei bambini e anche dall’ immaturità dei follicoli piliferi del cuoi capelluto: sono sacchettini che contengono le cellule che andranno a costruire poi i capelli, la  loro completa maturazione avviene durante primo anno di vita, creando poi i capelli definitivi.

Quando i neonati iniziano a perdere i capelli, questi avvengono in corrispondenza di dove appoggiano la testa, per colpa dello sfregamento del cuoio capelluto sulle superfici, come il cuscino, ed è così che si trovano molti capelli sul lenzuolino di culle e carrozzine.

Vietato utilizzare i prodotti anti-caduta, occorre solo usare prodotti specifici neutri per bambini, un normale shampoo durante il bagnetto e null’altro.

Leggi anche:

Taglio capelli bambini maschi: quelli più alla moda

Corredino neonato: come lavarlo nel modo più corretto. Ecco alcuni semplici consigli

Stitichezza neonato: cause e rimedi. Allattamento e stitichezza nel bambino

Perdita capelli neonato

Perdita capelli neonati

Quando il neonato perde capelli durante i primi mesi di vita, questo non deve allarmare: la peluria (“lanugo”) che riveste la testa alla nascita e che si è sviluppata durante la gravidanza è destinata a cadere ed essere sostituita dai capelli veri, intorno all’anno d’età.

I follicoli piliferi devono maturare ancora, dopo che il bambino è nato.
La perdita di capelli  dipende dai follicoli piliferi (i piccoli “sacchetti” che contengono la radice del capello) che impiegano anche un anno per maturare completamente: solo a questo punto si forma la capigliatura definitiva che potrà assumere colore, consistenza e aspetto diversi da quelli osservati nel bambino appena nato, acquisendo le caratteristiche ereditate geneticamente dai due genitori.

  • Dal terzo mese di vita

La temporanea perdita dei capelli non preoccuperà mamma e papà: di solito iniziano a cadere dal terzo mese di vita evidenziando alcune chiazze dove i capelli si sono diradati

Caduta capelli neonato: cuoio capelluto pulito

Ricorrere a trattamenti per cercare di frenare la caduta dei capelli nel tuo bambino neonato, è sbagliatissimo, visto che è un processo del tutto naturale : va quindi evitato il ricorso a lozioni o shampoo anticaduta.

L’ importante è aver cura di mantenere pulito il cuoio capelluto del bimbo, visto che durante i primi mesi di vita le secrezioni sebacee, quindi il grasso, sono abbondanti e tendono a irritare la pelle delicata.

Così è sufficiente lavargli la testa ogni 2-3 giorni solo con l’uso di prodotti specifici per l’infanzia (shampoo neutri e delicati diluiti con l’’acqua), massaggiando con delicatezza (usando i polpastrelli delle dita) il cuoio capelluto e poi sciacquare evitando che residui di shampoo rimangano.

Perdita capelli neonato: quando rivolgersi ad uno specialista?

La valutazione di un esperto occorre quando la zona di calvizia è davvero estesa,  liscia e totalmente calva:allora potrebbe essere alopecia areata che avviene quando il sistema immunitario del bambino attacca i follicoli dei capelli.

Se presenta anche squame biancastre o rossastre: potrebbe trattarsi di un fungo chiamato tigna del capo.

 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!

Visita anche il profilo Instagram e la pagina Facebook

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here