Durante le ecografie, il ginecologo o le ostetriche monitorano il peso e la lunghezza del bambino nella pancia.
Confrontando poi questi valori con le tabelle di crescita del feto, si potrà vedere se rientrano nella media oppure no.
Le tabelle di crescita indicano i valori medi e possiamo tutti noi consultarli, mentre i medici usano tabelle più complesse che valutano gli andamenti per percentili: entrambe servono come indicazione di massima, per capire se il feto sta crescendo e se lo sta facendo nel modo corretto.
Leggi anche:
Otite in gravidanza: cosa fare? Che rischi corre il feto?
Cintura di sicurezza in gravidanza: tutto quello che devi sapere
Gestosi in gravidanza: quali i sintomi e come prevenirla
Peso del feto in gravidanza
Se siete appena tornate da una visita dal ginecologo e confrontando perso e lunghezza con la tabella, questi valori non combaciano, non spaventatevi: non contano i singoli valori misurati ma l’andamento complessivo di crescita.
Il bambino di un papà alto 2 metri e una mamma alta 1,80, tenderà ad avere i valori sopra la media, quello che maggiormente conta è che il feto e il bambino poi, si sviluppa in modo corretto, non il fatto che sia più alto o più basso degli altri.
Se vi state domandando cosa misurano in un bambino in pancia per poi calcolare peso e altezza…
…le tabelle delle misure fetali settimana per settimana durante la gravidanza riguardano:
- FL/FE/F(lunghezza femore),
- AC (circonferenza addominale),
- BDP (diametro biparietale),
- HC (circonferenza cranica),
- HL (lunghezza omero),
- FL/FE/F(lunghezza femore),
- ODP (diametro occipito-frontale)
La lunghezza viene misurata dalla testa alla fine della colonna vertebrale fino alla 20°settimana, dopo viene misurata invece la lunghezza dalla testa al tallone ma calcolata in base alla lunghezza del femore).
La lunghezza viene poi data attraverso un calcolo: si moltiplica la lunghezza del femore per 7.
ECCO LA TABELLA CHE INDICA LE MISURE DELLA LUNGHEZZA SETTIMANA PER SETTIMANA
Settimana Età gestazionale Lunghezza (cm)
5 4+0 – 4+6 0.5-1.5 mm
6 5+0 – 5+6 2-5 mm
7 6+0 – 6+6 5-9 mm
8 7+0 – 7+6 8-14 mm
9 8+0 – 8+6 1.3-1.8 cm
10 9+0 – 9+6 1,8-3,1 cm
11 10+0 – 10+6 3.1 cm
12 11+0 – 11+6 4.1 cm
13 12+0 – 12+6 5.4 cm
14 13+0 – 13+6 7.4 cm
15 14+0 – 14+6 8.7 cm
16 15+0 – 15+6 10.1 cm
17 16+0 – 16+6 11.6 cm
18 17+0 – 17+6 13.0 cm
19 18+0 – 18+6 14.2 cm
20 19+0 – 19+6 15.3 cm
21 20+0 – 20+6 25.6 cm
22 21+0 – 21+6 26.7 cm
23 22+0 – 22+6 27.8 cm
24 23+0 – 23+6 28.9 cm
25 24+0 – 24+6 30.0 cm
26 25+0 – 25+6 34.6 cm
27 26+0 – 26+6 35.6 cm
28 27+0 – 27+6 36.6 cm
29 28+0 – 28+6 37.6 cm
30 29+0 – 29+6 38.6 cm
31 30+0 – 30+6 39.9 cm
32 31+0 – 31+6 41.1 cm
33 32+0 – 32+6 42.4 cm
34 33+0 – 33+6 43.1 cm
35 34+0 – 34+6 45 cm
36 35+0 – 35+6 46.2 cm
37 36+0 – 36+6 47.4 cm
38 37+0 – 37+6 48.6 cm
39 38+0 – 38+6 49.8 cm
40 39+0 – 39+6 50.7 cm
41 40+0 – 40+6 51.2 cm
Peso del feto settimana per settimana
Ovviamente non esista una bilancia nella pancia, il bambino non può essere fisicamente pesato, attraverso l’ecografia si ottengono delle misure come le lunghezze o le circonferenze e poi si applicano delle formule matematiche per avere una stima del peso, che sarà sempre approssimativa e mai esatta.
Settimana Età gestazionale Peso femmine (g) Peso maschi (g)
5 4+0 – 4+6
6 5+0 – 5+6
7 6+0 – 6+6
8 7+0 – 7+6
9 8+0 – 8+6
10 9+0 – 9+6
11 10+0 – 10+6
12 11+0 – 11+6
13 12+0 – 12+6
14 13+0 – 13+6
15 14+0 – 14+6 89 90
16 15+0 – 15+6 113 114
17 16+0 – 16+6 141 141
18 17+0 – 17+6 176 179
19 18+0 – 18+6 217 222
20 19+0 – 19+6 266 272
21 20+0 – 20+6 322 330
22 21+0 – 21+6 388 398
23 22+0 – 22+6 464 476
24 23+0 – 23+6 551 565
25 24+0 – 24+6 649 665
26 25+0 – 25+6 758 778
27 26+0 – 26+6 880 902
28 27+0 – 27+6 1014 1039
29 28+0 – 28+6 1160 1189
30 29+0 – 29+6 1319 1350
31 30+0 – 30+6 1489 1523
32 31+0 – 31+6 1670 1707
33 32+0 – 32+6 1861 1901
34 33+0 – 33+6 2060 2103
35 34+0 – 34+6 2268 2312
36 35+0 – 35+6 2481 2527
37 36+0 – 36+6 2698 2745
38 37+0 – 37+6 2917 2966
39 38+0 – 38+6 3136 3186
40 39+0 – 39+6 3354 3403
41 40+0 – 40+6 3567 3617
Ricordate che le misure sono solo una piccola parte della crescita di un bambino, quello che importa è come si sviluppano gli organi ed i sensi.
Le tabelle che vi abbiamo proposto indicano i valori medi, ma per una valutazione più accurata del peso feto e della lunghezza e per capire quanto si spostano dalla media, occorre utilizzare le nuove tabelle dei percentili di crescita fetali: essendo complicate, vengono di solito gestite e consultate dal ginecologo.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social. Ci aiuterai a crescere!