Pesto con verdure e robiola: un condimento salutare e veloce

0
89

Non è sempre semplice convincere i più piccoli a mangiare ortaggi e legumi. A volte, fanno fatica gli stessi genitori, quindi immedesimiamoci nei più piccoli quando si trovano davanti alcune pietanze. Vediamo ora un modo facile e genuino per convincere anche i più piccoli a mangiare sano. Vi consigliamo, dunque, una ricetta adatta per tutta la famiglia, facile da preparare e salutare: il pesto di verdure e robiola. Una base facile e veloce da cui poter partire per condire gli alimenti, regalando, oltre a un gustoso sapore, anche il giusto nutrimento. Inoltre, una volta presa confidenza con la facile ricetta, potrete impreziosirla a vostro piacimento, anche aggiungendo altri ingredienti e spezie.


Pesto di zucca e robiola ingredienti

  • 80 g di noci (pulite)
  • 1 scalogno
  • 40 g di olio extra vergine di oliva
  • 250 g di verdura a vostro piacimento
  • sale q.b.
  • robiola

Pesto di zucca e robiola procedimento

  • Scegliete la tipologia di verdura che preferite e, una volta lavata e cotta, potete frullarla aiutandovi con un frullatore, fino a ottenere la consistenza desiderata.
  • Versare in un frullatore le noci e frullate il tutto fino a renderle dei granelli fini e sottili
  • aggiungete lo scalogno e procedete nello stesso modo
  • prendete il tutto e mettetelo in una padella antiaderente con dell’olio, fino a creare una base per il soffritto
  • versate tutto nel contenitore del frullatore e, infine, aggiungete un tocco di robiola e mescolate il tutto fino a rendere un composto cremoso e omogeneo
  • se il risultato dovesse essere troppo liquido, aggiungete altra robiola o verdura frullata cotta
  • ecco a voi il pesto pronto in pochi minuti
  • potete utilizzarlo per condire gli alimenti, regalando, oltre a un gustoso sapore, anche il giusto nutrimento
  • Inoltre, una volta presa confidenza con la facile ricetta, potrete impreziosirla a vostro piacimento, anche aggiungendo altri ingredienti e spezie.

Se dovesse avanzare, potete conservare in frigorifero per un paio di giorni e scaldare all’occorrenza. Infine, potreste anche consumarla così, aggiungete della croccantezza, magari con dei crostini di pane.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here